Risurrezione di Lazzaro (Albert van Outwater)
100%






Risurrezione di Lazzaro | |
Albert van Outwater, Risurrezione di Lazzaro (1455 - 1460 ca. ), olio su tavola | |
Risurrezione di Lazzaro | |
Opera d'arte | |
Stato |
![]() |
Comune | Berlino |
Diocesi | Berlino |
Ubicazione specifica | Gemäldegalerie |
Uso liturgico | nessuno |
Oggetto | dipinto |
Soggetto | Risurrezione di Lazzaro |
Datazione | 1455 - 1460 ca. |
Ambito culturale | |
scuola di Haarlem. | |
Autore | Albert van Outwater |
Materia e tecnica | olio su tavola |
|
La Risurrezione di Lazzaro è un dipinto, eseguito tra il 1455 ed il 1460 circa, ad olio su tavola, dal pittore olandese Albert van Outwater (1410 ca. - 1475), conservato presso la Gemäldegalerie di Berlino (Germania).
Descrizione
Ambientazione
La scena del dipinto è ambientata in una chiesa, ma ciò non ci deve stupire, poiché nel XV secolo era frequente l'uso di ricavare sepolcri per i defunti sotto il pavimento di edifici sacri.
Soggetto
Nel dipinto compaiono:
- Gesù Cristo, concentrato e teso, compie il gesto della benedizione con la mano destra che allude al tradizionale invito ad alzarsi, utilizzato nelle resurrezioni narrate nei Vangeli.
- Lazzaro di Betania emerge dalla tomba sepolcro con un gesto di profondo stupore, mentre si libera dal sudario.
- Maria, sorella di Lazzaro, è inginocchiata accanto a Gesù
- Marta, altra sorella di Lazzaro, è in piedi e parla animatamente: le due sorelle, con il loro atteggiamento, rappresentano rispettivamente la vita contemplativa e quella attiva.
- San Pietro apostolo, caratterialmente impetuoso ed impulsivo, fa da collegamento fra i due gruppi contrapposti dei credenti e miscredenti.
- Farisei e scribi, avversari di , riconoscibili per le ricche vesti e i lineamenti caricati in senso negativo, si turano il naso per il cattivo odore che proviene dal sarcofago, dopo quattro giorni di sepoltura.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Categorie:
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XV secolo
- Opere d'arte su Gesù Cristo
- Opere d'arte su san Lazzaro di Betania
- Opere d'arte su santa Marta di Betania
- Opere d'arte su santa Maria di Betania
- Opere d'arte su san Pietro apostolo
- Opere d'arte sui miracoli di Gesù
- Dipinti datati tra il 1455 e il 1460
- Dipinti di Albert van Outwater
- Albert van Outwater
- Dipinti su Gesù Cristo
- Dipinti su san Lazzaro di Betania
- Dipinti su santa Marta di Betania
- Dipinti su santa Maria di Betania
- Dipinti su san Pietro apostolo
- Dipinti sui miracoli di Gesù
- Beni storico-artistici e archeologici in Germania
- Beni storico-artistici e archeologici di Berlino
- Berlino
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Gemäldegalerie di Berlino
- Arcidiocesi di Berlino
- Gesù Cristo
- San Lazzaro di Betania
- Santa Marta di Betania
- Santa Maria di Betania
- San Pietro apostolo
- Miracoli di Gesù