Santa Maria di Betania
100%

Segui @Cathopedia
Jump to navigation
Jump to search




Santa Maria di Betania Personaggio del Nuovo Testamento | |
---|---|
Santa | |
Discepola di Gesù e sorella di Lazzaro e di Marta | |
Jan Vermeer, Gesù Cristo nella casa di Marta e Maria di Betania (1655 ca.), olio su tela | |
Nascita | Betania I secolo ca. |
Morte | I secolo ca. |
Venerata da | Tutte le chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 29 luglio |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 29 luglio, n. 2:
|
Santa Maria di Betania (Betania, I secolo ca. ca.) è un personaggio del Nuovo Testamento, discepola ebrea di Gesù, sorella di Marta e Lazzaro; la famiglia viveva nel villaggio di Betania, vicino a Gerusalemme.
Riferimenti biblici
Maria di Betania è citata in tre occasioni:
- Nell'episodio di Marta e Maria: le due sorelle accolgono Gesù in casa, ma mentre Marta si occupa delle faccende domestiche, Maria si siede ad ascoltare la parola di Gesù. Al lamento di Marta, Gesù rimarca che "Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta" (Lc 10,38-42 ).
- Nella risurrezione di Lazzaro: Maria, quando si incontra con Gesù, si rivolge a lui chiamandolo Signore, e affermando che, se fosse stato presente, Lazzaro non sarebbe morto (Gv 11,1-46 ).
- In occasione di una cena a casa sua, Maria cosparge i piedi di Gesù con un unguento molto prezioso e li asciuga con i propri capelli, suscitando le rimostranze di Giuda Iscariota; ma Gesù legge il gesto di Maria come un preannunzio dell'unzione del suo cadavere (Gv 19,38-40 )[1] (Gv 12,1-8 ).
L'ultimo episodio ha fatto sì che Maria sia stata erroneamente identificata da alcuni con la prostituta che compie un analogo gesto (Lc 7,36-50 ); (Gesù tuttavia vi da un significato diverso), e quindi con Maria Maddalena, citata subito dopo (Lc 8,1-3 )[2].
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|