Betania

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Betania (aramaico: בית עניא, Beth anya, "casa di povertà" o "di afflizione"; greco: Βηθανία, Bethanía) è una località della Giudea, attualmente parte della Cisgiordania, molto vicina a Gerusalemme di cui attualmente costituisce un sobborgo. Oggi ha il nome arabo al-Eizariya (luogo di Lazzaro). Non va confusa con la Betania oltre il Giordano citata da Gv 1,28 come sede dell'attività di Giovanni Battista.

Veduta del villaggio di Betania (al-Eizariya)

All'epoca di Gesù si trovava presso la strada carovaniera che da Gerico conduceva a Gerusalemme.

È nota per essere citata dai Vangeli. Quel luogo e quella casa in cui abitano Lazzaro, insieme alle sue sorelle Marta e Maria hanno un significato particolare nella vita di Gesù.

Betania è per Gesù il luogo dell'amicizia: è ricordata nel grande segno della risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-46 ). Gesù inoltre vi passa in almeno due altre occasioni (Mt 26,6-13 , Mc 14,3-9 , Lc 10,38-42 , Gv 12,1-8 ).

A Betania oggi sorge una chiesa dedicata a san Lazzaro, di epoca crociata; a breve distanza da essa si può visitare un'antica tomba scavata nella roccia, che la Tradizione identifica con quella in cui Lazzaro fu sepolto.

Voci correlate