Santa Vincenza Gerosa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Vincenza Gerosa, S.C.C.G.
Religiosa
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Caterina
battezzata
Santa
{{{motto}}}

San-vincenza-gerosa.jpg

Immagine devozionale
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 62 anni
Nascita Lovere
29 ottobre 1784
Morte Lovere
20 giugno 1847
Sepoltura
Conversione
Appartenenza Suore di Maria Bambina
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa 1840
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerata da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione 18 maggio 1950, da Pio XII
Ricorrenza 28 giugno
Altre ricorrenze nel Rito Ambrosiano il 18 maggio
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 28 giugno, n. 7 (nel Rito Ambrosiano il 18 maggio):
« A Lovere in Lombardia, santa Vincenza Gerosa, vergine, che fondò insieme a santa Bartolomea Capitanio l'Istituto delle Suore della Carità. »

Santa Vincenza Gerosa, al secolo Caterina (Lovere, 29 ottobre 1784; † Lovere, 20 giugno 1847) è stata una religiosa italiana, cofondatrice (insieme a Bartolomea Capitanio) dell'Istituto delle Suore della Carità, dette di Maria Bambina. È stata proclamata santa da papa Pio XII nel 1950.

Biografia

Caterina[1]Gerosa nasce a Lovere nel 1784 in una famiglia facoltosa, nella quale con i genitori Gianantonio e Giacomina Macario vivono anche gli zii paterni, associati nel commercio delle pelli. Prima di quattro sorelle, viene presto coinvolta negli affari, dove rivela diligenza e spiccate capacità.

Cresciuta in un contesto profondamente cristiano, coltiva con entusiasmo la sua vita di fede, rivelando una grande passione per il Crocifisso da cui attinge forza e serenità per affrontare le contraddizioni e le prove familiari. Ben presto infatti perde il padre e in seguito la madre viene allontanata da casa dagli zii, forse per incompatibilità di carattere.

La perdita dei genitori

Sembra un controsenso, perché i Gerosa sono stimati in paese per le loro generose elargizioni a favore dei poveri, che si sono moltiplicati a causa delle guerre e delle carestie.

Con il progresso degli anni Caterina vede la sua famiglia assottigliarsi sempre più finché rimane sola con una zia. Divenuta erede di un vistoso patrimonio, spalanca la sua casa alle ragazze bisognose di assistenza, alle mamme che non sanno come sfamare i figli, agli indigenti che dalla "sciura Caterina" (LMO) sono certi di trovare un posto a tavola. Ma più spesso ancora è lei a indovinare le povertà e a entrare discreta nelle case provvedendo il necessario e componendo dissapori. Non per nulla è chiamata "la mamma e la paciera del paese".

L'incontro

È ormai sulla quarantina quando nella sua vita irrompe la giovane Bartolomea Capitanio appena uscita dall'educandato delle Clarisse, fresca di studi e con audaci programmi di carità cristiana. Frequenta l'oratorio che Caterina ha avviato nella sua casa e con lei si occupa dei malati dell'ospedale, aperto in un edificio donato dagli stessi Gerosa.

La fondazione dell'istituto

In Caterina, pur così diversa per età e per indole, Bartolomea vede infine la compagna ideale per realizzare il progetto di un "istituto tutto fondato sulla carità", che soccorra i tanti bisogni del tempo e di ogni tempo. La proposta sembra troppo ardita a Caterina che ama le espressioni feriali, spicciole della carità e rifugge dal pensare "cose in grande". Ma poi il consiglio dei sacerdoti di Lovere la porta ad accettare la proposta, che lei accoglie umilmente come misterioso disegno di Dio nella sua vita.

Il Conventino

Alle prime luci del 21 novembre 1832 si ritrovano così tutte e due nella parrocchiale di "San Giorgio" con il parroco don Rusticiano Barboglio e don Angelo Bosio per l'Eucaristia celebrata per loro e poi al "Conventino" per l'atto di consacrazione a Dio nel servizio dei prossimi. Vivono insieme solo otto mesi perché Bartolomea si ammala e muore il 26 luglio 1833 e a Caterina, che prende il nome di suor Vincenza, rimane il compito di compiere l'opera appena avviata, valendosi del consiglio e del sostegno di don Angelo Bosio.

Al "Conventino" arrivano presto altre giovani desiderose di porsi sulle orme di Bartolomea e insieme arrivano insistenti richieste della loro presenza anche da fuori Lovere.

La comunità inizialmente seguì la regola delle suore di santa Maria Antida Thouret, finché nel 1840 arrivò il riconoscimento pontificio e prendono canonicamente vita le Suore di Maria Bambina, con le regole scritte da Bartolomea Capitanio e con la guida di Caterina Gerosa.

L'assistenza ai bisognosi

Infierisce infatti in varie zone il colera che lascia orfani tanti bambini e negli ospedali male organizzati languiscono vecchi e malati. I tanti bisogni premono e le suore accorrono nell'istituto "Santa Chiara" a Bergamo, nell'orfanotrofio di Treviglio e in altri paesi e città della Lombardia, ma anche nel Trentino e nel Veneto, dove la carità le chiama.

Alla sua morte suor Vincenza lascia una Famiglia ben consolidata con 156 suore distribuite in 25 comunità. Le lascia con questa consegna: "Amatevi scambievolmente e avrete la benedizione di Dio".

Culto

Papa Pio XII la proclama santa con Bartolomea Capitanio il 18 maggio 1950.

Note
  1. la lapide sulla sua casa natale recita: "a Dio Serafina al mondo eroicamente umiltà e carità"
Bibliografia
  • Gino Lubich, Piero Lazzarin, Vincenza Gerosa, la "sciura" della carità, Città Nuova, 1982
Voci correlate
Collegamenti esterni