Spoliazione di Gesù Cristo (El Greco)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ESP Toledo CatS.Maria ElGreco SpoliazioneCristo 1577-79.jpg
El Greco, Spoliazione di Gesù Cristo (1577 - 1579), olio su tela
Spoliazione di Gesù Cristo
Opera d'arte
Stato

bandiera Spagna

Comunità Castiglia-La Mancia
Regione ecclesiastica [[|]]
Provincia Toledo
Comune

Toledo

Località
Diocesi Toledo
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Cattedrale di Santa Maria, sacrestia
Uso liturgico quotidiano
Comune di provenienza Toledo
Luogo di provenienza ubicazione originaria
Oggetto pala d'altare
Soggetto Spoliazione di Gesù Cristo
Datazione 1577 - 1579
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale
Autore

El Greco (Dominikos Theotokopoulos)
detto El Greco

Altre attribuzioni
Materia e tecnica olio su tela
Misure h. 285 cm; l. 173 cm
Iscrizioni Doménikos Theoto[Kópulos] Krès Ep[oíei]
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note
opera firmata

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png
27 Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la coorte. 28Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto 29e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: «Salve, re dei Giudei30E sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo. 31Dopo averlo così schernito, lo spogliarono del mantello, gli fecero indossare i suoi vestiti e lo portarono via per crocifiggerlo. 32
Virgolette chiuse.png

La Spoliazione di Gesù Cristo è una pala d'altare, eseguita tra il 1577 ed il 1579, ad olio su tela, dal pittore cretese Dominikos Theotokopoulos detto El Greco (15411614), ubicata nella sacrestia della Cattedrale di Santa Maria di Toledo (Spagna).

Descrizione

Soggetto

Nel dipinto, che presenta la Spoliazione di Gesù Cristo, compaiono:

  • Gesù Cristo, con lo sguardo rivolto al cielo ed un espressione serena, viene privato della veste rossa che gli era stata fatta indossare, nel momento della flagellazione, quale beffarda parodia dei manti purpurei degli imperatori romani.
  • Soldati e aguzzini, attorniano Cristo, come una massa aggressiva quasi indistinta di astanti, violenti e brutali, che agitano lance, picche e alabarde. Tra questi si distinguono:
    • a destra, due aguzzini, uno, vestito di verde che tiene Gesù per la corda, si accinge a spogliarlo e l'altro, ripiegato in avanti, sta preparando la trave della croce;
    • a sinistra, soldato, accanto a Gesù, che indossa un'armatura contemporanea magnificamente resa, ha un atteggiamento severo, ma più dignitoso e nobiliare, rispetto agli altri: la figura, oltre a dare un'efficace immagine della piccola aristocrazia militare spagnola della Controriforma, può essere identificato con Longino, che al momento della morte di Gesù si convertirà esclamando: Davvero quest'uomo era Figlio di Dio! (Mc 15,39 )
  • in basso a sinistra: santa Maria Maddalena, Maria Vergine e san Giovanni evangelista, i quali volgono il proprio sguardo alla croce alla cui preparazione è intento un inserviente (a destra in basso) ripiegato in avanti

Note stilistiche ed iconografiche

  • Il tema iconografico della Spoliazione di Gesù Cristo era molto raro nella pittura cinquecentesca. Inoltre, i non molti precedenti noti sono per lo più costituiti da opere medievali o del primo Rinascimento, tra i quali si segnala un esempio del Beato Angelico.[1] È improbabile che El Greco ne avesse conoscenza e forse dedusse lo schema compositivo da altri momenti della Passione di Gesù, dall'iconografia più comune. Un possibile riferimento potrebbe essere l'episodio della Cattura, dove, in molti esempi pittorici sul tema, Cristo – come nella Spoliazione – è al centro della composizione circondato da crudeli e violenti aguzzini. probabilmente la scelta di un tema così insolito è connessa al luogo di collocazione del dipinto, ossia la parte della sacrestia adibita a spogliatoio, dove i sacerdoti indossavano i paramenti sacri prima delle funzioni liturgiche.
  • La figura del carnefice al lavoro sulla croce è derivata dal cartone dell'arazzo con la Lapidazione di santo Stefano di Raffaello Sanzio (andato perduto, ma noto tramite la trasposizione sul panno[2]), opera certamente conosciuta da El Greco che da poco aveva lasciato Roma. Infatti, la sua immagine corrisponde in particolare alla figura che nell'arazzo è intenta a raccogliere il sasso da scagliare sul protomartire. L'esempio raffaellesco sarà citato più volte dal pittore ed in particolare nel ricamo della Dalmatica di santo Stefano nell'Entierro dove è riprodotta la stessa scena di martirio del santo.
  • Il colorismo dell'opera rimanda invece a Venezia, dove El Greco soggiornò a lungo: splendido in particolare è il rosso della tunica di Cristo che guida l'occhio dell'osservatore verso il centro fisico e spirituale del dipinto.
  • Nell'arte di El Greco, oltre ai forti legami con la pittura italiana del suo tempo, s'individua anche la sua radice bizantina, assimilata a Creta in gioventù: l'annullamento della spazialità dovuta all'affollamento di figure, molte delle quali visibili solo per la testa, la selva di lance che impedisce di dare profondità allo sfondo, la frontalità e l'impassibilità di Cristo, sono tutti elementi che sono stati associati alla pittura bizantina di qualche secolo prima, tanto da rinvenire significative similitudini compositive tra la Spoliazione e un mosaico con il Bacio di Giuda Iscariota (XII secolo) conservato ne Duomo di Monreale.

Iscrizione

Nel dipinto, in basso a sinistra, entro un cartiglio figura la firma del pittore:

« Doménikos Theoto[Kópulos] Krès Ep[oíei] »

Notizie storico-critiche

L'opera venne commissionata a El Greco dal Capitolo della Cattedrale per la sagrestia del Duomo di Toledo, come si evince da un documento relativo, datato 2 luglio 1577, che è anche la prima testimonianza pervenutaci dell'arrivo del pittore a Toledo, dove egli rimarrà fino alla morte (1614).

Benché, attualmente gli storici dell'arte considerano questo dipinto uno dei capolavori di El Greco, l'opera non venne apprezzata dai suoi committenti, tanto che né scaturì una dura controversia chiusa solo con l'accettazione da parte dell'artista di un compenso significativamente inferiore a quello pattuito. I committenti, infatti, rimproverarono al pittore di aver inserito le tre figure (santa Maria Maddalena, Maria Vergine e san Giovanni evangelista), nell'angolo inferiore sinistro, mentre i Vangeli non ne parlano affatto: questo è un classico esempio del clima instaurato dalla Controriforma che imponeva la fedeltà al testo biblico nella realizzazione di opere sacre.

Note
  1. La Spoliazione di Gesù Cristo (part. dell’Armadio degli Argenti), 1451 - 1453, eseguito a tempera su tavola da Beato Angelico ed attualmente conservato al Museo Nazionale di San Marco di Firenze.
  2. L'arazzo con la Lapidazione di santo Stefano (1515 - 1519), realizzato da Pieter van Aelst a Bruxelles su disegno di Raffaello Sanzio, è attualmente conservato nella Pinacoteca Vaticana.
Bibliografia
  • José Álvarez Lopera, El Greco. Identità e trasformazione: catalogo della mostra Madrid, Roma e Atene 1999-2000, Milano 1999, pp. 397-398
  • Amedeo Giampaglia, Il Rinascimento in Europa. Dürer, Bruegel, El Greco: la riscoperta di Dio nell'uomo, col. "La Bellezza di Dio. L’Arte ispirata dal Cristianesimo", Editore San Paolo, Palazzolo sull'Oglio (BS) 2003, pp. 80–81, 84
  • Palma Martínez Burgos Gracia, El Greco. El pintor humanista. Obra completa, Editore: Libsa, Madrid 2005, pp. 248-249 ISBN 9788466210416
  • Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo, col. "Dizionari dell'Arte", Editore Mondadori-Electa, Milano 2002, p. 282 ISBN 9788843582594
Voci correlate