Storie di Maria Vergine (Vittore Carpaccio)




Storie di Maria Vergine | |
Vittore Carpaccio, Natività di Maria Vergine (1502 - 1508), tempera su tela | |
Storie di Maria Vergine | |
Opera d'arte | |
Stato |
![]() |
Uso liturgico | nessuno |
Comune di provenienza | Venezia |
Luogo di provenienza | Scuola di Santa Maria degli Albanesi |
Oggetto | ciclo di dipinti |
Soggetto | Storie della vita di Maria Vergine |
Datazione | 1502 - 1508 |
Ambito culturale | |
scuola veneta | |
Autore | Vittore Carpaccio e bottega |
Materia e tecnica | tempera su tela |
Le Storie di Maria Vergine sono un ciclo di sei dipinti, eseguiti tra il 1502 ed il 1508, a tempera su tela, da Vittore Carpaccio (1465 ca. - 1526), provenienti dalla Scuola di Santa Maria degli Albanesi di Venezia e conservati in vari musei italiani:
- Natività di Maria Vergine nella Pinacoteca dell'Accademia Carrara di Bergamo;[1]
- Presentazione di Maria Vergine al Tempio[2] e Miracolo della verga fiorita [3] alla Pinacoteca di Brera di Milano;
- Annunciazione[4] e Transito di Maria Vergine [5] alla Ca' d'Oro di Venezia;
- Visitazione al Museo Correr di Venezia.[6]
Notizie storico-critiche
Mentre Vittore Carpaccio stava lavorando alla Storie di san Girolamo, san Giorgio e san Trifone (1502 - 1507) nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, fu chiamato anche dalla rivale Scuola di Santa Maria degli Albanesi per eseguire il ciclo dedicato alle Storie di Maria Vergine, patrona, insieme a san Gallo, della Confraternita.
Nel 1808, la Confraternita, che nel frattempo era passata ai Pistori, cioè i fornai, fu soppressa con le leggi napoleoniche e da allora vennero dispersi tutti gli arredi e le decorazioni, compreso il ciclo con le Storie di Maria Vergine di Vittore Carpaccio, i cui sei dipinti furono sparsi in vari musei italiani.
Note | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XVI secolo
- Opere d'arte su Maria Vergine
- Opere d'arte su san Gioacchino
- Opere d'arte su sant'Anna
- Opere d'arte sulla famiglia di Gesù
- Cicli di dipinti datati tra il 1502 e il 1508
- Cicli di dipinti di Vittore Carpaccio
- Vittore Carpaccio
- Cicli di dipinti su Maria Vergine
- Cicli di dipinti su san Gioacchino
- Cicli di dipinti su sant'Anna
- Cicli di dipinti sulla famiglia di Gesù
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Maria Vergine
- San Gioacchino
- Sant'Anna
- Famiglia di Gesù