Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
William Macclesfield, O.P. Cardinale eletto
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
ca. 53 anni
|
| Nascita
|
Canterbury 1250 ca.[1]
|
| Morte
|
Canterbury 1303
|
| Sepoltura
|
Priorato dei Frati Neri - Coro della chiesa, accanto al cardinale Winterburn. Londra[1]
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
in data sconosciuta
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
non si hanno informazioni
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
18 dicembre 1303 da Benedetto XI (vedi)
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
William Macclesfield[2] (Canterbury, 1250 ca.[1]; † Canterbury, 1303) è stato un cardinale eletto inglese.
Cenni biografici
Nacque a Canterbury durante il pontificato di papa Innocenzo IV (1243 - 1254). Divenne frate predicatore a Coventry e completò la sua formazione nel gymnasium sanjacobeum (il seminario dei giacobini, o dei frati domenicani, detti predicatori) a Parigi, dove si addottorò. Tornato in Inghilterra fu eletto membro del Merton College di Oxford, nel 1291, dove conseguì la laurea.
Tenne lezioni a Oxford; fu un'autorità sulla Bibbia, prendendo parte anche nelle controversie del tempo e confutando le teorie di Guillaume de La Mare, O.F.M., autore di un Correctorium, o Reprehensorium opera ciritica su Tommaso d'Aquino
Nel 1303 rappresentò il suo ordine sulla nomina, si suppone, di Edoardo I, al sinodo di Besançon.
Cardinalato e morte
Benedetto XI lo creò cardinale presbitero del titolo di Santa Sabina nel concistoro del 18 dicembre 1303 prima che la notizia della sua morte giungesse alla corte pontificia; alcune fonti affermano che il nuovo cardinale morì forse nell'estate del 1303 prima della sua creazione a cardinale.
Walter Winterburn (morto nel 1305), confessore del re e anch'egli frate predicatore, fu creato cardinale di Santa Sabina in sua vece, nel concistoro successivo.
Opere
Le seguenti opere sono attribuite a lui:
- Postillæ in Sacra Biblia
- In Evangelium de decem Virginibus
- Quaestiones de Angelis
- Questiones Ordinariae
- Contra Henricum de Gandavo, in quibus impugnat S. Thomam de Aquino
- Contra Corruptorem S. Thomae
- De Unitate formarum
- De Comparatione Statuum
- Orationes annuncio Clerum
- Varia Problemata
Successione degli incarichi