Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Artaserse I Longimano Personaggio dell'Antico Testamento
|
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
battezzato
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
{{{motto}}}
|
|
Tomba di Artaserse I a Naqsh-e Rustam
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
V secolo a.C.
|
Morte
|
423 a.C. o 424 a.C.
|
Sepoltura
|
|
Conversione |
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
Cardinale per
|
|
Cardinale per
|
|
Cardinale elettore
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
Sede |
{{{Sede}}}
|
Opposto a |
|
Sostenuto da |
|
Scomunicato da |
|
Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
Riammesso da |
|
Precedente |
{{{Precedente}}}
|
Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
Gran Re di Persia Re dell'Alto e Basso Egitto
|
|
Bassorilievo raffigurante Artaserse I dalla sua tomba a Naqsh-e Rostam
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
In carica
|
464 a.C. – 424 a.C.
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
Artabano
|
Erede
|
|
Successore
|
Serse II
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
Re di Sumer e Akkad Re dei Re Re dell'universo
|
Casa reale |
Achemenidi
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
Serse I di Persia
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
Damaspia Aloigne Cosmartidene Andia N.N.
|
Consorte di
|
|
Figli
|
vedi sezione
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
{{{Festività}}}
|
Artaserse I Longimano (V secolo a.C.; † 423 a.C. o 424 a.C.) è un personaggio dell'Antico Testamento, re persiano. Nell'Antico Testamento è colui che invia Neemia come governatore della provincia giudaica, per la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme.
Il suo nome è scritto in greco ᾿Αρταξέρξης, Artaxérxes, che è una forma grecizzata dell'antico persiano Artakhshaça, "colui la cui signoria è la legge".
Fu re di Persia della dinastia degli Achemenidi dal 465 al 423 a.C..
Salito al trono dopo l'assassinio del padre Serse (Assuero nell'Antico Testamento), ne continuò la politica, alternando una politica di pace e di guerra nei confronti della Grecia. Con la Pace di callia (449 a.C.) pose fine alle guerre persiane.
Compare nell'Antico Testamento in relazione a Neemia (Esd 4,7-8; 6,14 ; Nee 2,1; 5,14; 13,6 ).
Data l'esistenza storica di un altro re di nome anch'egli Artaserse[1], e considerate le incongruenze nella cronologia dei libri di Esdra e di Neemia, gli studiosi non sono concordi nell'identificare, nei vari passi biblici, l'uno o l'altro re.
Figli
Dalla Regina Damaspia
Da Aloigne di Babilonia
Da Cosmartidene di Babilonia
Da Andia di Babilonia
Da un'altra (?) moglie sconosciuta
Da altre mogli, ebbe altri undici figli. Dalle concubine ebbe centoquindici figli.[2]
| |
Note |
- ↑ Si tratta di Artaserse II Menmone, che fu re di Persia dal 405 al 358 a.C..
- ↑ F. S. Villarosa, Dizionario mitologico-storico-poetico, vol. vol. I, Tipografia Nicola Vanspandoch e C., Napoli, 1841
|
Voci correlate |
|