Atti degli Apostoli (sceneggiato televisivo)
| Atti degli apostoli | |
| Locandina del film | |
| Titolo originale: | Atti degli Apostoli |
|---|---|
| Lingua originale: | italiano |
| Paese: | Italia/Francia/Germania/Spagna |
| Anno: | 1969 |
| Durata: | 343' min. |
| Colore: | colore |
| Audio: | sonoro |
| Tipo: | sceneggiato televisivo (5 puntate) |
| Genere: |
biblico storico |
| Regia: | Roberto Rossellini |
| Ambientazione Geografica: | Terra Santa |
| Ambientazione Storica: | I secolo |
| Tratto da: | Atti degli Apostoli |
| Sceneggiatura: | Jean-Dominique de la Rochefoucauld, Roberto Rossellini, Luciano Scaffa, Vittorio Bonicelli |
| Produttore: | Roberto Rossellini |
| Produttore esecutivo: | Vittorio Bonicelli |
| Casa di produzione: | RAI, Orizzonte 2000, ORTF, TVE, Studio Hamburg |
| Interpreti e personaggi: | |
| |
| Fotografia: | Mario Fioretti |
| Musiche: | Mario Nascimbene |
| Scenografia: | Giusto Puri Purini, Gepy Mariani, Carmelo Patrono |
| Costumi: | Marcella de Marchis Rossellini |
| Trucco: | Manlio Rocchetti, Duilo Scarozza |
Gli Atti degli Apostoli è uno sceneggiato televisivo del 1969 diretto dal regista Roberto Rossellini (1906 – 1977), tratto dall'omonimo libro biblico, che narra la storia della comunità cristiana dopo la morte di Gesù, in particolare l'operato di san Pietro e san Paolo.
Il film venne trasmesso su Rai Uno in cinque puntate, messe in onda per la prima volta dal 6 aprile al 4 maggio 1969.
Trama
Lo scriba greco Aristarco, la cui condizione è quella di schiavo, spiega la storia e le usanze ebraiche ad un amministratore romano appena giunto a Gerusalemme. Gli riferisce anche della vicenda di Gesù, crocifisso ormai da tempo, ma la cui memoria è ancora viva in quei luoghi, anche grazie alla predicazione deli Apostoli (in particolare dopo la Pentecoste), che raccoglievano intorno a loro nuovi discepoli. Si scatena così la persecuzione da parte del Sinedrio, che spinge molti dei primi cristiani ad abbandonare la città santa.
La trama è sostanzialmente divisa in due parti: dapprima emerge la figura di san Pietro, che dopo la morte del Messia s’incarica di dare coesione alla nascente comunità cristiana; è poi la volta di san Paolo, con la narrazione degli episodi della sua conversione e del battesimo, del Concilio di Gerusalemme e dei viaggi attraverso i quali porterà avanti la sua missione evangelizzatrice.
Consulenti
Lo sceneggiato televisivo si è avvalso della consulenza del futuro cardinale Carlo Maria Martini e del biblista, padre Stanislao Lyonnet.
Galleria fotografica
|
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Tutti i film
- Film del 1969
- Film del XX secolo
- Film italiani
- Film francesi
- Film tedeschi
- Film spagnoli
- Film biblici
- Film storici
- Film diretti da Roberto Rossellini
- Roberto Rossellini
- Film per titolo in italiano
- Film sugli Apostoli
- Apostoli
- Film sugli Atti degli Apostoli
- Atti degli Apostoli
- Film su san Pietro apostolo
- San Pietro apostolo
- Film su san Paolo apostolo
- San Paolo apostolo
- Film ambientati in Terra Santa
- Terra Santa
- Film ambientati nel I secolo
