Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Beato Giuseppe Antonio Tovini, T.O.F. Laico
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| Beato
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| {{{didascalia}}}
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
55 anni
|
| Nascita
|
Cividate Camuno 14 marzo 1841
|
| Morte
|
Brescia 16 gennaio 1897
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
Iter verso la canonizzazione
|
| Venerato da |
Chiesa cattolica
|
| Venerabile il |
[[]]
|
| Beatificazione |
20 settembre 1998, da Giovanni Paolo II
|
| Canonizzazione |
[[]]
|
| Ricorrenza |
16 gennaio
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
|
| Attributi |
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
 | Nel Martirologio Romano, 16 gennaio, n. 13:
| «
|
A Brescia, beato Giuseppe Antonio Tovini, che, maestro, aprì molte scuole cristiane e fece costruire opere pubbliche, dando sempre, in ogni sua attività, testimonianza di preghiera e di virtù. »
|
(Santo di venerazione particolare o locale)
| |
Beato Giuseppe Antonio Tovini (Cividate Camuno, 14 marzo 1841; † Brescia, 16 gennaio 1897) è stato un banchiere e avvocato italiano, terziario francescano, fondatore della Banca di Valle Camonica e del Banco Ambrosiano.
Biografia
Primo di sette fratelli, la sua passione per lo studio spinge la famiglia, che non è ricca, a iscriverlo al Collegio per giovanetti poveri di don Nicola Mazza, a Verona nel 1858. Nel 1859 perse il padre e sei anni dopo la madre; così Tovini passa da primogenito a capofamiglia.
Con grandi sacrifici e forza di volontà, nell'agosto 1865 si laureò all'Università di Pavia e nel 1867 si trasferisce a Brescia ed entra come praticante nello studio dell'avvocato Giordano Corbolani. Consegue l'abilitazione all'esercizio della professione nel 1868.
Nel 1875 sposò Emilia Corbolani, l'unione ebbe dieci figli. Ma la famiglia e la professione non assorbivano tutte le sue energie. Dal 1871 al 1874 è sindaco di Cividate, dove realizza importanti opere pubbliche, promuove la fondazione della Banca di Valle Camonica e il progetto di una linea ferroviaria che tolga la sua valle dall'isolamento.
È tra i fondatori del quotidiano cattolico Il Cittadino di Brescia, pubblicato nel 1878 e fra i promotori del Comitato diocesano dell'Opera dei congressi, di cui fu in seguito presidente.
Nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo, nel 1896 a Milano il Banco Ambrosiano; lo guida la convinzione che le istituzioni cattoliche, in particolare quelle educative, debbano puntare alla piena autonomia finanziaria.
Giuseppe Tovini morì prematuramente a Brescia il 16 gennaio 1897. La sua salma venne solennemente traslata il 10 settembre 1922 nella chiesa di san Luca in Brescia, ove ancor oggi riposano le spoglie mortali.
| |
| Bibliografia |
- C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. Fondazione, ascesa e dissesto, Editore Laterza, Bari 2002
- A. Cistellini, La vita e l'opera di Giuseppe Tovini, Editore La Scuola, Brescia 1984
- C. Manziana, Giuseppe Tovini, Editore La Scuola, Brescia 1962
- Raffaello Vignali, Giuseppe Tovini. Dall'amicizia all'azione, dall'azione all'amicizia, Editore Itaca, Milano 2008
- Scheda sul beato nel sito "Vangelo del giorno"
|