Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo (Roma)




Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo | |
Roma, Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo | |
Altre denominazioni | Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
Provincia | Roma |
Comune |
![]() |
Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
Religione | Cattolica |
Indirizzo |
Via Urbisaglia 2 00183 Roma (RM) |
Telefono | +39 06 77206166; +39 06 70495440 |
Fax | +39 06 70495440 |
Sito web | Sito ufficiale |
Proprietà | Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista dinuove Chiese in Roma |
Oggetto tipo | Chiesa |
Oggetto qualificazione | parrocchiale |
Dedicazione | Gesù Cristo |
Fondatore | cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani |
Data fondazione | 12 marzo 1937 |
Architetto | Tullio Rossi |
Stile architettonico | Neoromanico, razionalista |
Inizio della costruzione | 1936 |
Completamento | 1937 |
Pianta | basilicale |
Materiali | laterizi a vista, travertino |
Iscrizioni | NATIVITATI DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI DICATUM, A.D. MCMXXXVI |
Coordinate geografiche | |
![]() | |
La Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, detta anche Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia, è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia orientale della città, nel quartiere Appio Latino.
Storia
Dalla fondazione ad oggi
La chiesa fu costruita tra il 1936 e il 1937 su progetto di Tullio Rossi (1903 – 1995).
È sede parrocchiale, istituita dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani (1871 - 1951) il 12 marzo 1937 con il decreto Succrescente in die e affidata al clero diocesano di Roma.
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia, istituito il 29 aprile 1969 da papa Paolo VI: l'attuale titolare è il cardinale Audrys Juozas Bačkis.
Descrizione
Esterno
La facciata presenta due profondi solchi che la dividono in tre parti di cui quella centrale più larga è aperta da un rosone e da un portale centrale a strombo, sormontato da una lunetta, che ospita un bassorilievo raffigurante:
Il prospetto frontale termina con uno sguscio coronato da una cornice in travertino con l'iscrizione dedicatoria, nella quale si legge:
« | NATIVITATI DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI DICATUM, A.D. MCMXXXVI » |
A sinistra della chiesa s'innalza, un'alta e semplice torre campanaria quadrangolare, articolata in alto da due aperture rettangolari per ogni lato.
Interno
L'interno della chiesa presenta una pianta basilicale a tre navate, divise da pilastri, di cui quella centrale ha una copertura a capriate lignee ed è illuminata da grandi finestre, mentre le laterali hanno volte a crociera e aperture più piccole con vetrate policrome.
Le navate si concludono con absidi semicircolari delle quali quella centrale è più un'ampia delle laterali. Al centro della navata mediana è ubicata la vasca battesimale ottagonale per il battesimo a immersione. Il profondo presbiterio, leggermente rialzato, accoglie un altare quadrato di notevoli dimensioni.
All'interno, di particolare interesse storico-artistico, è la decorazione musiva raffigurante:
- nell'abside centrale, Natività di Gesù (seconda metà del XX secolo) realizzata da Gilda Nagni su cartoni di Francesco D'Urso.
- nell'abside sinistra, Sacro Cuore di Gesù Cristo;
- nell'abside destra, Pentecoste;
- lungo la navata centrale, sui pilastri, Stazioni della Via Crucis.
Inoltre, nella Cappella del Santissimo Sacramento, è collocato:
- Tabernacolo (terzo quarto del XX secolo), in bronzo di Goffredo Verginelli.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a Gesù Cristo
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Tullio Rossi
- Tullio Rossi
- Chiese dedicate a Gesù Cristo
- Gesù Cristo
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma