Audrys Juozas Bačkis




Audrys Juozas Bačkis Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Sub tuum praesidium | |
Titolo cardinalizio | |
Cardinale presbitero della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia | |
Incarichi attuali | |
Arcivescovo emerito di Vilnius | |
Età attuale | 88 anni |
Nascita | Kaunas 1º febbraio 1937 |
Appartenenza | Arcidiocesi di Kaunas |
Ordinazione presbiterale | 18 marzo 1961 dal card. Luigi Traglia |
Nominato vescovo | 5 agosto 1988 da Giovanni Paolo II |
Consacrazione vescovile | Roma, 4 ottobre 1988 dal papa Giovanni Paolo II |
Creato Cardinale |
21 febbraio 2001 da Giovanni Paolo II (vedi) |
Cardinale da | 24 anni, 7 mesi e 15 giorni |
Cardinale elettore | NO (fino al 1º febbraio 2017) |
Incarichi passati | |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Audrys Juozas Bačkis (Kaunas, 1º febbraio 1937) è un cardinale e arcivescovo lituano.
Biografia
Nato a Kaunas, Lituania, secondo figlio del Stasys Antanas Bačkis, diplomatico lituano, e di Ona Galvydaité-Bačkiené, insegnante. Ha un fratello maggiore, Ričardas, che era un diplomatico e prolifico pubblicista.
Nel 1938 al 1957 visse in Francia al seguito del padre che lavorava presso l'ambasciata lituana a Parigi. A causa occupazione della Lituania da parte dell'Unione Sovietica, la famiglia non poté tornare in patria e dovette aspettare cinquant'anni per poter visitare il suo paese nel 1988.
Formazione ed ordinazione
Terminò la scuola superiore a Parigi e cominciò gli studi ecclesiastici presso il Seminario di Saint Sulpice. Nel 1957 si trasferì a Roma, risiedendo presso il Collegio Lituano di San Casimiro e studiando alla Pontificia Università Gregoriana, dove conseguì la laurea in teologia nel 1961. Ordinato sacerdote il 18 marzo 1961, fu incardinato nell'Arcidiocesi di Kaunas, in Lituania.
Diplomatico della Santa Sede
Continuando i suoi studi a Roma, conseguì nel 1964 la laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, studiando contemporaneamente nell'Pontificia accademia ecclesiastica. Nel 1964 entrò nel servizio diplomatico della Santa Sede lavorando dal 1964 al 1965 nelle Filippine, dal 1966 al 1968 in Costa Rica, dal 1969 al 1970 in Turchia, dal 1971 al 1973 in Nigeria. Dal 1974 al 1988 lavorò nel Pontificio Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa (ora Seconda Sezione della Segreteria di Stato) dove dal 1979 servì come Sotto-Segretario. Nello stesso periodo insegnò Diritto Diplomatico presso la Pontificia Università Lateranense. Il 5 agosto 1988 fu nominato Arcivescovo titolare di Meta e Pro-Pro-nunzio apostolico nei Paesi Bassi. Il 4 ottobre dello stesso anno, nella Basilica Vaticana, Giovanni Paolo II gli conferì l'ordinazione episcopale.
Arcivescovo di Vilnius
Il 24 dicembre 1991 fu nominato arcivescovo di Vilnius contemporaneamente alla creazione della nuova Provincia ecclesiastica di Vilnius da parte di Giovanni Paolo II. Il 3 marzo 1992 si insediò come arcivescovo di Vilnius. Nel 1992 e nel 1993 diresse il Comitato per la preparazione della visita papale in Lituania che si svolse dal 4 all'8 settembre 1993. Dal 1993 al 1999 e di nuovo dal 2002 al 2005 fu Presidente della Conferenza Episcopale della Lituania. Nel 1993 riaprì il seminario di Vilnius e fondò la Cattedra per gli Studi Religiosi presso la Facoltà di Pedagogia dell'Università di Vilnius, elaborando un programma accademico per la formazione di insegnanti di religione. Il 30 aprile 1997 fu insignito di un dottorato ad honorem presso l'Università di Vilnius. Nel 1999 Giovanni Paolo II lo nominò membro del comitato per la preparazione del Sinodo dei Vescovi per l'Europa e in seguito fu eletto vice-Presidente del comitato per la preparazione della Dichiarazione finale del Sinodo. Dal 1998 all'inizio del 2001 fu Presidente del Comitato per il Giubileo del 2000 della Conferenza Episcopale della Lituania. Il 16 febbraio 2000 ricevette la Medaglia del Gran Duca Gediminas di secondo grado, una delle più alte onorificenze della Repubblica di Lituania.
Cardinale
Da Giovanni Paolo II fu creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia. Il 5 aprile 2013 papa Francesco accolse la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Vilnius per raggiunti limiti di età. È attualmente Vice-Presidente della Conferenza Episcopale della Lituania, membro della Congregazione per l'Educazione Cattolica, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali, del Consiglio Speciale per l'Europa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Papa Leone XII
- Cardinale Chiarissimo Falconieri Mellini
- Cardinale Camillo Di Pietro
- Cardinale Mieczysław Halka Ledóchowski
- Cardinale Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko
- Arcivescovo Józef Bilczewski
- Arcivescovo Bolesław Twardowski
- Arcivescovo Eugeniusz Baziak
- Papa Giovanni Paolo II
- Cardinale Audrys Juozas Backis
Onorificenze
Onorificenze lituane
![]() |
Gran Croce dell'Ordine di Vytautas il Grande |
— 3 febbraio 2003 |
![]() |
Commendatore di Gran Croce dell'Ordine del Granduca Gediminas |
— 11 febbraio 2000 |
Onorificenze straniere
![]() |
Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 4 ottobre 1985[1] |
![]() |
Commendatore dell'Ordine Reale Norvegese al Merito (Norvegia) |
— 1997 |
![]() |
[[Ordine del Cristo (Portogallo) | Grand'Ufficiale dell'Ordine del Cristo (Portogallo)]] |
— 9 settembre 1981 |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Sottosegretario del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Achille Silvestrini | 4 maggio 1979 - 5 agosto 1988 | Jean-Louis Tauran |
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Meta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio María Javierre Ortas | 5 agosto 1988 - 24 dicembre 1991 | Diego Causero |
Predecessore: | Pro-Nunzio apostolico nei Paesi Bassi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Edward Idris Cassidy | 5 agosto 1988 - 24 dicembre 1991 | Henri Lemaître |
Predecessore: | Arcivescovo di Vilnius | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Julijonas Steponavicius | 24 dicembre 1991 - 5 aprile 2013 | Gintaras Grušas |
Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale della Lituania | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vincentas Sladkevičius | 1993 - 3 novembre 1999 | Sigitas Tamkevičius | I |
| |||
Sigitas Tamkevičius | 20 settembre 2002 - 20 novembre 2005 | Sigitas Tamkevičius | II |
Predecessore: | Cardinale presbitero della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paul-Joseph-Marie Gouyon | dal 21 febbraio 2001 | in carica |
Note | |
Voci correlate | |
- Cardinali presbiteri della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia
- Vescovi di Vilnius
- Cardinali non elettori
- Segretari del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa
- Nunzi apostolici per i Paesi Bassi
- Vescovi di Meta
- Presidenti della Conferenza Episcopale della Lituania
- Presbiteri ordinati nel 1961
- Presbiteri lituani
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1988
- Vescovi lituani
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Luigi Traglia
- Vescovi consacrati da Giovanni Paolo II
- Concistoro 21 febbraio 2001
- Cardinali lituani
- Cardinali del XXI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri del XXI secolo
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi lituani
- Nati nel 1937
- Nati il 1º febbraio
- Arcidiocesi di Kaunas