Congregazione di San Giuseppe




Congregazione di San Giuseppe | |
in latino Congregatio Santi Iosephi | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa maschile di diritto pontificio | |
Altri nomi Giuseppini del Murialdo | |
Fondatore | san Leonardo Murialdo |
---|---|
Data fondazione | 1873 |
Luogo fondazione | Torino |
sigla | C.S.I. |
Santo patrono | san Giuseppe |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Scheda su gcatholic.com Scheda su catholic-hierarchy.org |
La Congregazione di San Giuseppe (in latino Congregatio Santi Iosephi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Giuseppini del Murialdo, pospongono al loro nome la sigla C.S.I.
Origini
La congregazione, fondata da san Leonardo Murialdo a Torino il 19 marzo 1873, oggi è operante in altri tredici paesi del mondo, oltre all'Italia. Egli la volle per dare continuità all'opera sociale e caritativa che aveva intrapreso al Collegio Artigianelli di Torino.
Intitolazione a san Giuseppe
Il Murialdo volle intitolare la congregazione che fondò nel 1873 a San Giuseppe, per via della profonda venerazione che provava nei confronti di quest'ultimo.
San Giuseppe diventa quindi il modello a cui i Giuseppini (cioè gli appartenenti alla congregazione) ispirano i propri principi di:
- obbedienza pronta al volere del Padre in spirito di fede;
- scelta evangelica della vita povera, oscura, laboriosa di Gesù;
- spirito di famiglia vissuto nell'umiltà, nella carità e nell'accoglienza verso tutti, specie i più umili;
- impegno nella formazione dei giovani (a imitazione di san Giuseppe che educò il suo figlio Gesù).
San Giuseppe viene tradizionalmente chiamato dai Giuseppini il nostro santo.
Ambiti di azione e presenza
La congregazione svolge la sua azione in scuole, oratori, parrocchie, missioni, rivolgendosi in particolare ai giovani ed alla loro educazione. Un'attenzione specifica è rivolta al mondo del lavoro, alla formazione professionale ed ai giovani lavoratori
Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 115 case e 621 religiosi, 465 dei quali sacerdoti.[1] Le opere della congragazioni sono presenti in numerose località italiane ed in paesi di tutto il mondo:
In
Italia
Nel resto del mondo
Albania: Fier
Argentina: Villa Bosch, Buenos Aires, Mendoza, Rosario de la Frontera, Villa Nueva
Brasile: Caxias do Sul, Ana Rech, Araranguà, Belém, Brasilia, Fazenda Sousa, Ibotirama, Londrina, Orleans, Planaltina, Porto Alegre, Rio de Janeiro
Cile: Santiago, Valparaiso, La Reina, Requinoa
Colombia: Bogotà, Fusagasugá
Ecuador: Ambato, Babahoyo, Guayaquil, Pifo, Quito, Salinas
Guinea-Bissau: Bissau, Bula
India: Aroor
Messico: Aguascalientes, Città del Messico, Hermosillo, Tlalpan
Romania: Bucarest
Sierra Leone[15]: Kissy, Lunsar, Makeni
Spagna: Azuqueca de Henares, Getafe, Madrid, Orduña, Sigüenza
Stati Uniti: Avon, Lancaster, San Pedro
Superiori generali
Alla guida della Congregazione è, dal 2006, padre Mario Aldegani.
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|