Costituzione Apostolica




Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è il nome dato ad alcuni documenti papali o conciliari particolarmente importanti e solenni, riguardanti un insegnamento definitivo o disposizioni di una certa rilevanza; la costituzione prende il nome della prima o dalle prime parole che la compongono. La maggior parte delle costituzioni apostoliche riguardano l'erezione di nuove diocesi o province ecclesiastiche.
La parola costituzione viene dal latino constitutio, parola usata per le principali leggi promulgate dall'Imperatore romano e viene mantenuta nei documenti della Chiesa cattolica a causa dell'ascendenza del diritto romano nel Diritto canonico.
A causa della gravità di queste epistole, sono emesse come bolle pontificie.
Tipi di costituzioni
Per loro natura le Costituzioni apostoliche sono dirette a tutti i fedeli. Esse sono di carattere generico.
Quando si vuole esprimere qualcosa di più specifico si usano le espressioni:
- Costituzione dogmatica (per esempio la Lumen Gentium e la Dei Verbum del Concilio Vaticano II);
- Costituzione pastorale (la Gaudium et Spes dello stesso concilio).
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|