Diocesi di Garzón

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Garzón
Dioecesis Garzonensis
Chiesa latina
Escudo de la Diocesis de Garzon.svg
Stemma
Cattedralegarzon.jpg
Vescovo Jaime Alberto Cabrera Arcos
Sede Garzón
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Ibagué

Mapa Diocesis de Garzon.svg
Mappa della diocesi
Dipartimento colombiano di Huila
Collocazione geografica della diocesi
Nazione bandiera Colombia
Parrocchie 64 (6 vicariati )
Sacerdoti 145 di cui 137 secolari e 8 regolari
3.368 battezzati per sacerdote
26 religiosi 120 religiose
537.693 abitanti in 9.667 km²
488.365 battezzati (90,8% del totale)
Eretta 20 maggio 1900
Rito romano
Indirizzo
Calle 6, N. 7-14, Garzón, Huila, Colombia
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Colombia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Garzón (spagnolo: Diócesis de Garzón; latino: Dioecesis Garzonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Colombia suffraganea dell'Arcidiocesi di Ibagué.

Territorio

Il seminario diocesano

La diocesi comprende 22 comuni nella parte meridionale del dipartimento colombiano di Huila: Altamira, El Agrado, El Pital, Garzón, Gigante, Guadalupe, Tarqui, Suaza, La Argentina, La Plata, Nátaga, Paicol, Tesalia, Acevedo, Elías, Isnos, Oporapa, Palestina, Pitalito, Saladoblanco, San Agustín e Timaná.

Sede vescovile è la città di Garzón, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria.

Il territorio si estende su una superficie di 9.667 km².

Storia

La diocesi fu eretta il 20 maggio 1900, ricavandone il territorio dalla diocesi di Tolima, che fu contestualmente soppressa; era stata eretta nel 1894, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Popayán (oggi arcidiocesi).

La diocesi di Garzón era originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Popayán.

Il 25 febbraio 1964 assunse il nome di Diocesi di Garzón-Neiva, che mantenne fino al 24 luglio 1972 quando cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Neiva e assunse il nome attuale.

Il 14 dicembre 1974 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Ibagué.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Voci correlate
Collegamenti esterni