Diocesi di MacKenzie-Fort Smith

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di MacKenzie-Fort Smith
Dioecesis Mackenziensis-Arcis Smith
Chiesa latina
Fort Smith NWT, RC Cathedral.JPG
vescovo Jon Hansen, C.SS.R.
Sede Yellowknife
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Grouard-McLennan

Bistum Makenzie-Fort Smith.svg
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Italia
Parrocchie 18
Sacerdoti 7 di cui 3 secolari e 4 regolari
3.477 battezzati per sacerdote
5 religiosi 6 religiose 2 diaconi
48.700 abitanti in 1.523.400 km²
24.340 battezzati (50,0% del totale)
Eretta 3 luglio 1901
Rito romano
Cattedrale San Giuseppe
Indirizzo
5117-52 Street, P.O. Box 8900, Yellowknife, N.W.T. X1A 1T7, Canada
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc )
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
La chiesa di Nostra Signora della Vittoria (Our Lady of Victory) a Inuvik.

La Diocesi di Mackenzie-Fort Smith (inglese: Diocese of Mackenzie–Fort Smith; latino: Dioecesis Mackenziensis-Arcis Smith) è una sede della Chiesa cattolica in Canada suffraganea dell'arcidiocesi di Grouard-McLennan.

Territorio

La diocesi comprende l'intero territorio del Nord-Ovest, l'estrema parte occidentale del territorio di Nunavut e la parte nord-occidentale del Saskatchewan.

Sede vescovile è la città di Yellowknife, mentre a Fort Smith si trova la cattedrale di San Giuseppe.

Il territorio si estende su 1.523.400 km² (cinque volte l'Italia).

Storia

Il vicariato apostolico di Mackenzie fu eretto il 3 luglio 1901 in seguito alla divisione del vicariato apostolico di Athabaska-Mackenzie, che diede origine anche al vicariato di Athabaska, da cui deriva l'odierna arcidiocesi di Grouard-McLennan.

Il 9 marzo 1908 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica dello Yukon (oggi diocesi di Prince George).

Il 15 marzo 1927 il breve Quae ad rei di papa Pio XI stabilì una variazione dei confini fra i vicariati apostolici di Athabaska e di Mackenzie.

Il 13 luglio 1967 in virtù della bolla Adsiduo perducti di papa Paolo VI il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi e ha assunto il nome attuale.

Il 25 gennaio 2016 la diocesi è passata dalla giurisdizione della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli alla giurisdizione della Congregazione per i vescovi.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
Bibliografia
Collegamenti esterni