Diocesi di Senlis

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Senlis
Dioecesis Silvanectensis
Chiesa latina
Senlis NDame1 tango7174.jpg
Notre-Dame de Senlis, Oise, Picardie, Francia.
Suffraganea di arcidiocesi di Reims
Stato bandiera Francia
Sede: Senlis
Soppressa: 29 novembre 1801
territorio unito alla diocesi di Amiens
Collegamenti esterni
Dati online ( ch)
Collegamenti interni
Elenco delle sedi titolari della Chiesa cattolica
Tutte le sedi titolari

La diocesi di Senlis (in latino: Dioecesis Silvanectensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Territorio

La diocesi comprendeva parte della Piccardia.

Sede vescovile era la città di Senlis nell'attuale dipartimento dell'Oise, dove fungeva da cattedrale la chiesa della Beata Vergine Maria.

Nel 1754 la diocesi comprendeva 72 parrocchie.

Storia

Incerte sono le origini della diocesi. La tradizione attribuisce la sua fondazione a san Regolo di Arles, all'epoca dell'imperatore Costantino. Il primo vescovo attestato con certezza è Levanio, agli inizi del VI secolo.

La diocesi fu soppressa in seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello della diocesi di Amiens. Nel 1822 i territori dell'antica diocesi di Senlis entrarono a far parte della restaurata diocesi di Beauvais.

Il 12 aprile 1851 i vescovi di Beauvais ottennero il diritto di aggiungere al proprio titolo quello della soppressa diocesi di Senlis.

Cronotassi dei vescovi

Fonti
Collegamenti esterni