François de La Rochefoucauld




François de La Rochefoucauld Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 86 anni |
Nascita | Parigi 8 dicembre 1558 |
Morte | Parigi 14 febbraio 1645 |
Sepoltura | abbazia di Saint-Geneviève |
Ordinato diacono | 27 settembre 1585 (suddiaconato il 20 settembre 1585) |
Ordinazione presbiterale | 27 settembre 1585 |
Nominato vescovo | 29 luglio 1585 da papa Sisto V |
Consacrazione vescovile | Chiesa di Sainte-Catherine (Parigi), 6 ottobre 1585 dal vescovo Gerolamo Ragazzoni |
Creato Cardinale |
10 dicembre 1607 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 37 anni, 2 mesi e 4 giorni |
Incarichi ricoperti | |
François de La Rochefoucauld (Parigi, 8 dicembre 1558; † Parigi, 14 febbraio 1645) è stato un cardinale e vescovo francese.
Cenni biografici
Nato l'8 dicembre 1558 a Parigi. Secondo dei quattro figli di Charles de la Rochefoucald, conte di Randan, e Fulvie Pico della Mirandola. Battezzato poco dopo la nascita nella parrocchia di Saint-André-des-Arts a Parigi. Suo padre morì quando aveva tre anni; dopo la sua morte, la famiglia tornò a far parte della casa della regina Caterina de' Medici di Francia. Lui e suo fratello Alessandro furono destinati alla carriera ecclesiastica in giovanissima età. Nipote di Jean de La Rochefoucald (ch), abate di Marmoutier.
Formazione e carriera ecclesiastica
Studiò al Collége de Marmotier di Parigi, sotto la guida dello zio e di Jean Courtier; al Collége de Clermont dei Gesuiti di Parigi, anche sotto la tutela di quest'ultimo, 1572-1579.
Vicario generale del cardinale Luigi di Lorena di Guisa, nell'abbazia di Tournus, 1569. Ricevette la tonsura clericale il 23 settembre 1570 a Parigi. Abate commendatario del monastero benedettino di Tournus, diocesi di Châlons-sur-Saône, 1572. Maestro nella cappella del re, 1579. Ha viaggiato a Roma, Bologna e altri città italiane per studiare e visitare le loro biblioteche, 1579-1580.
Episcopato
Eletto vescovo di Clermont-Ferrand, con dispensa per non aver ancora raggiunto l'età canonica, non avendo ricevuto gli ordini sacri e non avendo conseguito il dottorato, il 29 luglio 1585. Ricevette gli ordini minori il 18 settembre 1585, il suddiaconato il 20 settembre 1585, il diaconato il 27 settembre 1585; il presbiterato il 27 settembre 1585. Consacrato il 6 ottobre 1585 nella Chiesa di Sainte-Catherine di Parigi, da Girolamo Ragazzoni (ch), vescovo di Bergamo, nunzio apostolico in Francia, assistito da Nicolas Fumeé (ch), vescovo di Beauvais, e da Antoine de Couppe (ch), vescovo di Sisteron. Abate di Saint-Mesmin, vicino a Orléans, dal 1604.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 10 dicembre 1607, ricevette la berretta rossa il 10 gennaio 1610 e il titolo di San Callisto il 1° febbraio 1610. Vice-protettore di Francia presso la Santa Sede, durante l'assenza in Francia del cardinale François de Joyeuse, dall'ottobre 1609 al maggio 1611. Trasferito alla sede di Senlis il 15 febbraio 1610. Grande elemosiniere di Francia, dal settembre 1618 al 6 febbraio 1632. Direttore del Collége de Navarre, Parigi, 10 settembre 1618. Commendatore dell'Ordine di Saint-Ésprit dal 1618. Abate di Sainte-Geneviève, 1619 - 2 febbraio 1644.
Non ha partecipato al conclave del 1621, che elesse papa Gregorio XV. Commissario pontificio per la riforma degli antichi ordini religiosi in Francia, 8 aprile 1622. Dimissionario dell governo della diocesi di Senlis prima del 19 settembre 1622. Presidente del Consiglio Reale dal settembre 1622 al 1624, quando fu sostituito dal cardinale Richelieu. Non partecipò al conclave del 1623, che elesse papa Urbano VIII. Nel 1635 chiese al papa il permesso di dimettersi cardinale ed entrare nella Compagnia di Gesù e terminare la sua vita come semplice membro dell'ordine. Non ha partecipato al conclave del 1644, che elesse papa Innocenzo X.
Morte
Morto il 14 febbraio 1645 nell'abbazia di Saint-Geneviève, Parigi. Sepolto nella cappella di Saint Jean-Baptiste, in quell'abbazia. Il suo cuore fu deposto nella chiesa del collegio dei gesuiti dove studiò.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Vescovo Gerolamo Ragazzoni
- Cardinale François de La Rochefoucauld
Successione degli incarichi
Predecessore: | Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo di Lorena (1524-1574) | 25 dicembre 1574 – 1º gennaio 1630 | Charles de Rochechouart de Champdeniers |
Predecessore: | Vescovo di Clermont | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antoine de Saint-Nectaire | 29 luglio 1585 – 15 febbraio 1610 | Antoine Rose |
Predecessore: | Abate commendatario di Saint-Mesmin de Micy | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sacripante Pedocca | 1º gennaio 1598 – 15 febbraio 1610 |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Callisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lanfranco Margotti | 1º febbraio 1610 – 14 febbraio 1645 | Tiberio Cenci |
Predecessore: | Vescovo di Senlis | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antoine Rose | 15 febbraio 1610 – 19 settembre 1622 | Nicolas Sanguin |
Predecessore: | Grande elemosiniere di Francia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacques du Perron | 5 settembre 1618 – 1º gennaio 1632 | Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu |
Predecessore: | Abate commendatario di Sainte-Geneviève de Paris | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benjamin de Brichanteau | 14 luglio 1619 – 1º gennaio 1634 | Charles Faure |
Predecessore: | Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu | 1º gennaio 1631 – 14 febbraio 1645 | Louis III de Rochechouart de Champdeniers |
Voci correlate | |
- Abati commendatari di Saint-Philibert de Tournus
- Vescovi di Clermont
- Abati commendatari di Saint-Mesmin de Micy
- Cardinali presbiteri di San Callisto
- Vescovi di Senlis
- Grandi elemosinieri di Francia
- Abati commendatari di Sainte-Geneviève de Paris
- Abati commendatari di Moutiers-Saint-Jean
- Presbiteri ordinati nel 1585
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1585
- Vescovi francesi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 10 dicembre 1607
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri del XVII secolo
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Nati nel 1558
- Nati l'8 dicembre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1645
- Morti il 14 febbraio