Eleazario da Sabran




Eleazario da Sabran Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Ariano Irpino 1330 ca. |
Morte | Roma 8 agosto 1381 |
Sepoltura | non si hanno informazionj |
Ordinazione presbiterale | ha ricevuto gli ordini minori |
Nominato vescovo | 5 settembre 1373 da papa Gregorio XI |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
18 settembre 1378 da Urbano VI (vedi) |
Cardinale per | 2 anni, 10 mesi e 20 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Eleazario da Sabran, o Sebrano (Ariano Irpino, 1330 ca.; † Roma, 8 agosto 1381), è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque attorno al 1335 a Ariano Irpino, quartogenito di Guglielmo e di Francesca nata Celano, i famigliari, di origine francese giusero nel Regno di Napoli a seguito del re Carlo I d'Angiò ottenendo in feudo la contea di Ariano e altri territori, soprattutto in Abruzzo: un suo zio omonimo fu terziario francescano, canonizzato nel 1369 da papa Urbano V.
Episcopato
Nel 1373 fu eletto vescovo di Chieti: sostenitore di papa Urbano VI, nel 1378 venne deposto dalla regina Giovanna I d'Angiò, che appoggiava l'antipapa Clemente VII.
Cardinalato
Papa Urbano VI lo innalzò alla dignità cardinalizia nel concistoro del 18 settembre 1378, gli assegnò il titolo di Santa Balbina e lo scelse come penitenziere maggiore.
Morte
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Chieti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vitale da Bologna[1], O.S.M. | 5 settembre 1373 – 18 settembre 1378 | Giovanni da Comino[2], O.S.B. Coel. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Balbina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Simon d'Armentières | 18 settembre 1378 – 8 agosto 1381 | Bandello Bandelli |
Predecessore: | Penitenziere maggiore | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean de Cros | post 20 settembre 1378 – 8 agosto 1381 | Niccolò Caracciolo Moschino, O.P. |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Vescovi di Chieti
- Cardinali presbiteri di Santa Balbina
- Penitenzieri Maggiori della Penitenzieria Apostolica
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XIV secolo
- Italiani del XIV secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XIV secolo
- Vescovi del XIV secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 18 settembre 1378
- Cardinali italiani del XIV secolo
- Cardinali del XIV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Urbano VI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel XIV secolo
- Morti nel 1381
- Morti l'8 agosto