Felice Luigi Balassi




Felice Luigi Balassi, C.R.L. Religioso | |
---|---|
Età alla morte | 86 anni |
Nascita | Forlì 15 gennaio 1723 |
Morte | 1809 |
Vestizione | Bologna, 1º aprile 1738 |
Professione religiosa | Bologna, 6 aprile 1739 |
Felice Luigi Balassi, noto anche come Felix Aloysius Balassi Foroliviensis (Forlì, 15 gennaio 1723; † 1809), è stato un canonico regolare, matematico e scienziato italiano della Congregazione Renana del Santissimo Salvatore.
Biografia
Formazione
Nacque a Forlì il 15 gennaio 1723 da Giovanni Andrea ed Orsola Buffondi. All'età di sedici anni si recò a Bologna, dove chiese di entrare tra i Canonici Regolari Renani del Santissimo Salvatore: il 1º aprile 1738 ne vestì l'abito; il 6 aprile 1739 emise la professione di fede.
Studiò dapprima retorica con padre Natali; poi, filosofia, geometria e algebra con P. Vittorio Ranieri Seravallini, il primo ad introdurre nella Congregazione renana lo studio della matematica; infine, teologia con P. Azzoguidi.
Trasferito a Roma, nella Canonica di San Pietro in Vincoli, vi completò gli studi di teologia con P. D. Tommaso Rita, romano, e proseguì quelli di algebra con P. Jaquier, francese, dell'Ordine dei Minimi.
Insegnamento
Completata la formazione rientrò a Bologna, nella Canonica del Santissimo Salvatore, dove insegnò filosofia per un anno. Dispensatone, su sua richiesta, dai superiori, fu trasferito alla Canonica presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò (Forlì), dove continuò a dedicarsi alla matematica. Iniziò anche ad insegnare filosofia a Ravenna.
Nel 1750 compose l'opuscolo Delle forze vive, da cui nacque una discussione con Jacopo Marescotti. La fama che ne conseguì portò il Balassi ad occupare la cattedra di matematica a Reggio Emilia.
Opere
- De viribus vivis opusculum, Lucae, typis Salvatoris & Jo. Dominici Marescandoli, 1751
- Epistola de Collisionibus corporum, 1751
- De potentiarum aequipollentia in earundem compositione ac resolutione, illarumque actionis mensura opusculum in quo editum anno 1751 eiusdem auctoris opusculum De viribus vivis ab animadversionibus viri cl. Jacobi Mariscotti vindicatur, Bononiae, ex typographia Lælii a Vulpe, 1753
- Mechanica quaedam theoremata atque problemata, Romae, ex thypographia S. Michaelis ad Ripam, apud haeredes Francisci Bizzarrini Komarek., sumptibus Jo Ughetti Bibliop. in via Cursus, 1766
- Nova mechanica theoremata atque problemata de quibusdam proprietatibus circuli, curvarum secundi gradus, parabolae quadratico-cubicae, et cycloidis, deque curvis a centro gravitatis descriptis sub datis conditionibus, Romae, in typographia S. Michaelis, apud Paulum Junchi, 1773.
Collegamenti esterni | |