Girolamo Mercuriali
Girolamo Mercuriale Laico | |
---|---|
Età alla morte | 76 anni |
Nascita | Forlì 1530 |
Morte | Forlì 1606 |
Girolamo Mercuriale, noto anche come Gerolamo Mercuriale (Forlì, 1530; † Forlì, 1606), è stato un medico e filosofo italiano, celebre per avere per primo teorizzato l'uso della ginnastica su base medica. Suoi sono anche il primo trattato sulle malattie cutanee ed un'importante opera, forse la prima mai scritta, di pediatria.
Biografia
Dopo aver studiato medicina all'Università di Bologna ed aver conseguito la laurea all'Università di Padova nel 1555, seguì a Roma il Gran Cardinale Alessandro Farnese. A causa della sua fama, infatti, i forlivesi lo inviarono come legato presso il Papa Pio IV, dove rimase sette anni. Qui Girolamo Mercuriali pare abbia composto il suo celeberrimo trattato sulla ginnastica.
Fu poi professore di medicina pratica in entrambe le università dove aveva studiato (a Padova, in particolare, tra il 1569 ed il 1587), prima di essere chiamato a Pisa e di diventare primo medico di Ferdinando I di Toscana. Curò anche altre importanti personalità del suo tempo, tra cui l'imperatore Massimiliano II, che lo nominò cavaliere e conte palatino.
Nel 1598 fece restaurare una cappella dell'Abbazia di San Mercuriale di Forlì, trasformandola in cappella di famiglia, da allora nota come "cappella Mercuriali", dove egli stesso venne sepolto.
Nel 1906, a celebrazione ed a ricordo di Girolamo Mercuriali, in una parete di tale cappella fu murata una lapide, tuttore esistente, con le seguenti parole:
« | Questo marmo ricorda ai posteri che i cattolici forlivesi il dì XI novembre 1906 commemorando presso la sua tomba GIROLAMO MERCURIALI riaffermavano il connubio eterno nei secoli tra la scienza e la fede[1] » |
Opere
Cultore dell'opera ippocratica (Censura et dispositio operum Hippocratis, 1583), fu autore di De arte gymnastica (1569), la prima opera moderna che consideri scientificamente il rapporto tra l'educazione fisica e la salute, ma anche un testo sulla storia dell'attività ginnica. Oltre a questo originale argomento scrisse opere di pediatria, di balneoterapia, di malattie della pelle, di tossicologia. Fra i suoi numerosi discepoli italiani e stranieri, si segnala lo svizzero Gaspard Bauhin.
Alcune altre sue opere sono:
- De morbis cutaneis, il primo trattato sulle malattie della pelle
- De morbis puerorum
- De compositione medicamentorum
- De morbis muliebribus
- De venenis et morbis venenosis
- De decoratione
- De morbis ocularum et aurium
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
Bibliografia | |
(EN) Voce, in Charles George Herbermann (a cura di), Catholic Encyclopedia, 15 voll., Robert Appleton Company, New York 1907-1914
| |
Collegamenti esterni | |
|