János Vitéz

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
János Vitéz
Cardinale
Stemma János Vitéz.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Portrait de János Vitéz. Frontispice d'un manuscrit (Plaute, Comédies).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 64 anni
Nascita Zredna
1408 ca.
Morte Esztergom
11 agosto 1472
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 4 giugno 1445 da papa Eugenio IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in segreto
1471 da Paolo II (vedi)
(mai pubblicato)
Pubblicato
Cardinale

(mai pubblicato)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per Errore: la data di partenza non è valida ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

János Vitéz (Zredna, 1408 ca.; † Esztergom, 11 agosto 1472) è stato un cardinale e arcivescovo ungherese.

Cenni biografici

Vitéz fu uno dei precettori di Mattia Corvino, che diverrà re d'Ungheria, notaio regio dal 1443 e vescovo di Gran Varadino dei Latini nel 1445.

Dopo l'elezione a re di Mattia Corvino ne divenne cancelliere.

Nominato nel 1465 arcivescovo di Strigonio, vi fondò una grande biblioteca.

Vitéz fu promotore di studi astronomici: in particolare, promosse l'attività dell'astronomo austriaco Georg von Peuerbach[1].

Papa Paolo II lo aveva creato cardinale in pectore in un concistoro segreto avvenuto all'inizio del 1471 insieme ad altri tre vescovi, ma la morte del Pontefice sopraggiunse il 26 luglio dello stesso anno, e non ebbe il tempo di pubblicare i porporati.

Morì l'11 agosto 1472 a Esztergom.

L'umanista Janus Pannonius era suo nipote.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Oradea Mare Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni de Dominis[2] 4 giugno 1445 - 11 maggio 1465 Johann Beckenschlager[3] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni de Dominis[2] {{{data}}} Johann Beckenschlager[3]
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Esztergom Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Dénes Szécsi 11 maggio 1465 - 11 agosto 1472 Johann Beckenschlager I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Dénes Szécsi {{{data}}} Johann Beckenschlager
Predecessore: Primate d'Ungheria Successore: PrimateNonCardinal PioM.svg
Dénes Szécsi 11 maggio 1465 - 11 agosto 1472 Johann Beckenschlager I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Dénes Szécsi {{{data}}} Johann Beckenschlager
Predecessore: Abate commendatario di Pannonhalma Successore: Prepozyt.png
Tamás Döbrentei 1º gennaio 1467 - 11 agosto 1472 Mátyás Király I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tamás Döbrentei {{{data}}} Mátyás Király
Note
  1. Georg von Peuerbach su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Bishop Giovanni de Dominis † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Archbishop Johann Beckenschlager † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia
  • Giulio de Miskolczy, VITEZ János su treccani.it. URL consultato il 2024-11-24