Lunedì Santo





Il Lunedì Santo è il lunedì della Settimana Santa.
La liturgia delle Ore di Rito Romano prevede parti proprie, in maniera simile agli altri giorni di Quaresima, e in più prevede antifone proprie per i salmi delle Lodi Mattutine e dei Vespri.
Nella Messa, la prima lettura presenta il Primo Canto del Servo di YHWH (Is 42,1-7 ), e nella lettura evangelica l'Unzione di Gesù a Betania ad opera di Maria, sorella di Lazzaro (Gv 12,1-11 ).
Nel Rito Ambrosiano è chiamato lunedì della Settimana Autentica e come nel Rito Romano la liturgia delle Ore prevede l'Ufficio proprio. Nei giorni della Settimana Autentica, alle Lodi, è obbligatoria la recita di tutti i Salmi laudativi.
Nella Messa, scandita nel sistema biennale come tutti i giorni feriali di Quaresima, la Lettura presenta il Libro di Giobbe 1,6-22 mentre la seconda lettura prevede il Libro di Tobia 3,7-15; 4,1-3a.20-5,3 . Il brano evangelico proposto è quello di Luca 21,34-36 nel quale Gesù invita pressantemente i suoi discepoli a vegliare pregando, perché il giorno del Signore giungerà improvviso.
Nel Rito romano il Colore liturgico è il viola, mentre in quello ambrosiano è il rosso.
Voci correlate | |