Maestre Pie Filippini
Maestre Pie Filippini | ||
---|---|---|
in latino Pontificium Institutum Magistrarum Piarum Filippini | ||
Istituto di vita consacrata | ||
Altri nomi Pontificio istituto delle Maestre Pie Filippini | ||
Fondatore | Lucia Filippini | |
Data fondazione | 1707 | |
Luogo fondazione | Roma | |
sigla | M.P.F. | |
Approvato da | Papa Leone XII | |
Data di approvazione | 1728 | |
Motto | Euntes docete | |
Abito | Velo nero su tonaca bianca | |
Scopo | Istruzione della gioventù povera | |
Santo patrono | Gesù | |
Collegamenti esterni | ||
Sito ufficiale |
Le Maestre Pie Filippini sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.P.F.[2]
Cenni storici
La congregazione sorse all'interno di quella delle Maestre Pie, fondate da Rosa Venerini su mandato del cardinale Marcantonio Barbarigo, vescovo di Montefiascone, per l'educazione delle fanciulle del popolo: il prelato non desiderava che le religiose si espandessero fuori dalla sua diocesi, ma nel 1707 una Maestra Pia, Lucia Filippini (1672-1732), con l'aiuto dell'elemosiniere pontificio Alessandro Bonaventura e dei Pii Operai che reggevano la parrocchia di San Lorenzo ai Monti, aprì una scuola a Roma dando origine a un ramo indipendente dell'istituto della Venerini.[3]
Accusata di quietismo insieme ai Pii Operai, la Filippini fu costretta a chiudere la sua scuola, ma nel 1708 ne fondò un'altra presso la chiesa di Santa Maria in Traspontina: alla sua morte le sue Maestre gestivano circa quaranta scuole (a Roma, nel Lazio e nel granducato di Toscana, dove erano state chiamate da Cosimo III de' Medici). La congregazione nel 1728 venne posta da papa Leone XII alle dipendenze all'elemosineria apostolica e vi rimase soggetta fino al 1963, quando passò sotto il controllo della Congregazione per i Religiosi.[3]
La fondatrice, beatificata nel 1926, fu proclamata santa da papa Pio XI il 22 giugno 1930.[4]
Attività e diffusione
Le Maestre Pie Filippini si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù.[3]
Oltre che in Italia, sono presenti in Albania, Brasile, Eritrea, Etiopia, India, Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti d'America:[5] la sede generalizia è a Roma.[2]
Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 750 religiose in 110 case.[2]
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|