Melchior Lussy Laico
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| {{{didascalia}}}
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
77 anni
|
| Nascita
|
Stans 1529
|
| Morte
|
Stans 14 novembre 1606
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Melchior Lussy o Lussi (Stans, 1529; † Stans, 14 novembre 1606) è stato un politico e diplomatico svizzero, comandò la Guardia Svizzera Pontificia nella battaglia persa a Paliano nel 1557 contro gli Spagnoli.
Cenni biografici
Nacque a Stans nel cantone svizzero di Nidvaldo nel 1529, figlio di Johann, balivo[1] di Engelberg.
Frequentò la scuola abbaziale di Engelberg. Nel 1544 apprese l'italiano presso lo zio Peter, balivo di Bellinzona e in seguito fu interprete ufficiale del balivo di Locarno.
Fu cancelliere del suo cantone dal 1551 al 1555 e fu segretario di campo supremo al servizio della Francia nel 1554, comandando la Guardia svizzera pontificia nella battaglia persa a Paliano nel 1557 contro gli Spagnoli.
Nel 1558 fu balivo di Bellinzona. L'amicizia che lo univa a Carlo Borromeo, futuro arcivescovo di Milano, gli permise di avere accesso alle cerchie influenti dell'Italia settentrionale e di sottoscrivere un contratto con Venezia per il reclutamento di truppe mercenarie nel 1560. Fu colonnello degli Svizzeri al servizio di Venezia, beneficiò di pensioni che gli assicurarono prestigio e ricchezza.
Svolse numerose missioni diplomatiche per i Confederati presso: la Santa Sede; a Parigi, dove nel 1582 rinnovò l'alleanza con la Francia; a Madrid nel 1589; nel Ducato di Savoia; e a Firenze. In particolare rappresentò, insieme all'abate benedettino Joachim Eichhorn[2] di Einsiedeln, i cantoni cattolici della Svizzera al Concilio di Trento dove vi giunse il 10 marzo 1562 e rimase fino al giugno 1563. Promise sotto giuramento, a nome dei confederati cattolici, di adottare e mantenere le decisioni e i regolamenti del concilio.
Nel 1580 fu balivo di Lugano. Nel 1582 accolse i cappuccini a Nidvaldo e ne favorì la fondazione del convento di Stans. In età matura volle ritirarsi a vita eremitica, come il suo illustre conterraneo san Nicola di Flue, ma la moglie e i parenti lo persuasero a mantenere le sue cariche.
Nel 1583 fu nominato cavaliere del Santo Sepolcro e in quello stesso anno compì un pellegrinaggio a Gerusalemme, di cui pubblicò un resoconto di viaggio,[3] mentre nel 1590 andò in pellegrinaggio a Santiago di Compostela.
Fu colpito da apoplessia nel 1596 e dovette ritirarsi dalla politica. Morì nel suo paese natale il 14 novembre 1606.
| |
| Note |
|
|
| Bibliografia |
- Fabian Hodel, Melchior Lussy su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. URL consultato il 24-05-2021
|