Museo Diocesano di Lucera
| Museo Diocesano di Lucera | |
| Altare armadio del vescovo Alfonso Maria Freda (fine del XVIII secolo), legno intagliato, dipinto e dorato | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Puglia |
| Regione |
|
| Provincia | Foggia |
| Comune | Lucera |
| Diocesi | Diocesi di Lucera-Troia |
| Indirizzo |
Piazza Duomo, 13 71036 Lucera (FG) |
| Telefono | +39 0881 520882 |
| Fax | +39 0881 520882 |
| Posta elettronica |
info@diocesiluceratroia.it associazioneterzomillennio@gmail.com |
| Proprietà | Diocesi di Lucera-Troia |
| Tipologia | arte sacra, architettura |
| Contenuti | arredi, ceramiche, dipinti, lapidi, libri antichi a stampa, medaglie, monete, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti, metalli |
| Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, biblioteca, bookshop, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
| Sede Museo | Palazzo Episcopale, appartamento vescovile |
| Datazione sede | XVIII secolo |
| Fondatori |
mons. Francesco Zerrillo, don Luigi Tommasone |
| Data di fondazione | 14 agosto 1999 |
Il Museo Diocesano di Lucera (Foggia), allestito nell'appartamento vescovile del Palazzo Episcopale (XVIII secolo) difronte al Duomo, è stato inaugurato il 14 agosto 1999 per volere del vescovo Francesco Zerrillo (1997 - 2007) e di don Luigi Tommasone, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e dal territorio diocesano.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XII al XXI secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Statua della Madonna del Melograno (XIV secolo), in pietra scolpita policroma.
- Trittico con Madonna delle Stelle (metà del XIV secolo), proveniente da un cenotafio successivamente smembrato.
- Madonna della Grazie tra san Giovanni Battista e san Francesco d'Assisi (XVI secolo), olio su tavola, di Carlo Tolentino.
- Madonna della Pietà (1515), olio su tavola, di Francesco da Torremaggiore.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici, arredi e paramenti sacri. Di rilievo:
- Reliquiario a pisside (metà del XIII secolo), in diaspro sanguigno rosso, di bottega arabo-sicula, proveniente probabilmente dalla distrutta Cattedrale di Fiorentino.
- Legatura di Evangelario con Gesù Cristo in trono e Crocifissione (XIV secolo), in lamine d'argento dorato, di bottega sulmonese.
- Paramenti sacri ed oggetti liturgici del beato Agostino Kazotic, vescovo di Lucera (1322 - 1323), fra cui spiccano:
- Mantello di san Francesco Antonio Fasani (prima metà del XVIII secolo), in lana.
- Dipinti murali con Ritratti e stemmi dei vescovi lucerini, eseguiti a partire dalla fine del XVIII secolo, al tempo del vescovo Alfonso Maria Freda.
Cappella vescovile
Completa la visita del Museo, la Cappella vescovile, dove sono conservati:
- Altare armadio (fine del XVIII secolo), in legno intagliato, dipinto e dorato, appartenuto al vescovo Alfonso Maria Freda (1798 - 1816).
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |