San Filippo Neri

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Filippo Neri, C.O.
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{note}}}
{{{motto}}}

San Filippo Neri ritratto Conca.jpg

Sebastiano Conca, San Filippo Neri (prima metà del XVIII secolo), olio su tela
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 79 anni
Nascita Firenze
21 luglio 1515
Morte Roma
26 maggio 1595
Sepoltura Basilica di Santa Maria in Trastevere (Roma) Chiesa nuova
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Chiesa di San Tommaso in Parione (Roma), 23 maggio 1551 dal vescovo Sebastiano Lunel
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra San Filippo Neri
Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione 1622, da Gregorio XV
Ricorrenza 26 maggio
Altre ricorrenze
Santuario principale Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Roma)
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di giovani
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Virgolette aperte.png
Siate umili, siate bassi.
Virgolette chiuse.png
(Louis Bouyer, La musica di Dio: San Filippo Neri [1])
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 26 maggio, n. 1:
« San Filippo Neri, sacerdote, che, adoperandosi per allontanare i giovani dal male, fondò a Roma un oratorio, nel quale si eseguivano letture spirituali, canti e opere di carità; rifulse per il suo amore verso il prossimo, la semplicità evangelica, la letizia d'animo, lo zelo esemplare e il fervore nel servire Dio. »

San Filippo Neri (Firenze, 21 luglio 1515; † Roma, 26 maggio 1595) è stato un presbitero e fondatore italiano della Congregazione dell'Oratorio.

Biografia

San Filippo Neri, dai contemporanei familiarmente conosciuto come "Pippo", o anche "Pippo buono", nacque in una famiglia di modeste condizioni nella quale poté ricevere la prima istruzione: il padre Francesco, infatti, era notaio, sebbene non ben avviato. Orfano di madre a cinque anni, fu educato con amorevolezza dalla matrigna[2]. Intorno ai 18 anni, fu mandato presso un cugino a Cassino per essere avviato alla professione di commerciante.

Dopo circa sei mesi Filippo lasciò il cugino e si recò a Roma. Adottò il saio e il cappuccio degli eremiti e visse in solitudine nella casa del fiorentino Galeotto del Caccia, direttore dell'ufficio del dazio. Per diciassette anni Filippo vi rimase a fare da precettore ai due figli di Galeotto, che divennero più tardi esemplari sacerdoti. In quel tempo una delle sue forme preferite di devozione era la visita notturna alle sette chiese di Roma: San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Sebastiano, San Giovanni in Laterano, Santa Croce, San Lorenzo e Santa Maria Maggiore. La preghiera per Filippo era tutta la sua vita. Talora restava fino a quaranta ore di seguito rapito in Dio e, sovente, passava tutta la notte nelle catacombe di San Sebastiano. Per darsi alla contemplazione era capace di restare tre giorni di seguito senza mangiare[2].

Per sette anni Filippo continuò a svolgere il suo apostolato. Con l'aiuto di Persiano Rosa, suo confessore, fondò la Confraternita dei Pellegrini e dei Convalescenti, facendo il primo passo verso la sua specifica missione: l'istituzione dell'Oratorio. La Confraternita aveva adottato la pratica delle Quarantore nella chiesa di San Salvatore in Campo e Filippo ne era l'anima. La prima domenica del mese egli non abbandonava mai la chiesa e, saltuariamente, teneva ai presenti un breve discorso[2].

Non potendo Filippo predicare di continuo senza incontrare ostacoli, il confessore lo costrinse a ricevere l'ordinazione sacerdotale. Da tredici anni aveva smesso lo studio, è vero, ma tutta la sua vita era stata un'inconscia preparazione al presbiterato. Il 23 maggio del 1551 ricevette il sacramento dell'Ordine dal vescovo Sebastiano Lunel. Subito dopo l'ordinazione il santo si trasferì nella casa annessa a San Girolamo della Carità, in cui abitava il suo confessore. Tredici sacerdoti erano addetti alla chiesa per il servizio dell'arciconfraternita fondata dal cardinale Giulio de' Medici per la sepoltura degli indigenti, le elemosine ai bisognosi e le visite ai carcerati. Ai cappellani veniva pagato un salario; agli altri veniva dato vitto e alloggio soltanto. Filippo, indipendente per natura e amante della povertà, fece parte di coloro che lavoravano senza impegni di sorta[2].

Come sacerdote amministrò in modo particolare la Confessione. A partire da questa riusciva anche a instaurare un dialogo con i penitenti. Da questi dialoghi e da questi incontri nacque il primo nucleo della sua istituzione: l'Oratorio. Alcuni suoi discepoli divennero sacerdoti, cominciarono una vita in comunità e Filippo ne divenne rettore e ne stabilì le regole.

Il cardinale Guglielmo Sirleto lo "amava e stimava in tal sorte, che parea non si potesse saziare di ragionare della sua santità"[3].

Nel 1575 il Papa Gregorio XIII eresse la Congregazione dell'Oratorio e concesse a questa la Chiesa di Santa Maria in Vallicella, che ne divenne la sede.

Guido Reni, Visione di san Filippo Neri (1614 - 1615), olio su tela; Roma, Chiesa di Santa Maria in Vallicella, camere del Santo

Filippo promosse attività in svariati campi: raccolse uomini comuni semplicemente per pregare o leggere la Bibbia, coinvolse artisti, musicisti[4], uomini di scienza. Il suo temperamento lieto lo favorì nell'educazione dei ragazzi, per i quali fondò una scuola.

In tempi nei quali la pedagogia era autoritaria e spesso manesca, Filippo era famoso per rivolgersi ai suoi ragazzi (che erano, si direbbe oggi, ragazzi di strada) con straordinaria pazienza e benevolenza e ancora oggi si ricorda, a Roma, la sua esortazione:

« State bboni (se potete...)! »

Culto

A Santa Maria in Vallicella trascorse i suoi ultimi anni. Dopo la sua morte ebbe sùbito fama popolare di santità: fra i suoi appellativi ricordiamo quello di Santo della gioia e Apostolo di Roma.

Fu proclamato Santo nel 1622 e, in seguito, dichiarato compatrono di Roma. Nonostante le sue reliquie siano in moltissime chiese, le sue spoglie sono venerate nella cappella a lui dedicata in Santa Maria in Vallicella dal 1602.

La sua memoria liturgica coincide, com'è tradizione, con il giorno della sua morte: il 26 maggio.

Il Santo e il pellegrinaggio alle "sette chiese"

Viene ricordato, soprattutto nella città di Roma, per aver istituito - nel giorno di giovedì grasso del 1552 in aperta opposizione ai festeggiamenti del carnevale - la cosiddetta visita alle Sette Chiese, un pellegrinaggio a piedi per le sette chiese principali della città, pellegrinaggio ancora praticato ai nostri giorni.

Note
  1. Jaca Book, Milano 1991, ISBN 8816302135.
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 Guido Pettinati, I Santi canonizzati del giorno, Vol. V, Editore Segno, Udine 1991, pp. 317-325.
  3. Pio Paschini, Note per la biografia del Cardinal Guglielmo Sirleto, in "Archivio Storico della Calabria", 5 (1917), p. 84, nota n. 3.
  4. fra gli altri, Giovanni Pierluigi da Palestrina e Tomás Luis de Victoria
Bibliografia
  • Francesco Danieli, San Filippo Neri. La nascita dell'Oratorio e lo sviluppo dell'arte cristiana al tempo della Riforma, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2009
  • Guido Pettinati, I Santi canonizzati del giorno, Edizioni Segno, Udine, vol. 5, 1991, pp. 317-325, online
Voci correlate
Collegamenti esterni