Venerabile Mariano da Torino, al secolo Paolo Roasenda, meglio conosciuto come Padre Mariano (Torino, 22 maggio1906; † Roma, 27 marzo1972), è stato un religioso e presbiteroitaliano, volto e voce conosciuti della televisione e della radio italiana, per aver partecipato a programmi televisivi e radiofonici della Rai negli anni cinquanta. Il suo saluto ai telespettatori e ai radioascoltatori è entrato nell'immaginario collettivo.
Biografia
Dopo aver frequentato il liceo classico Cavour, si iscrisse alla facoltà di Lettere, dove fu allievo di Gaetano De Sanctis[1]. Si laureò nel 1927 e vinse subito, nel 1928, il concorso per l'abilitazione all'insegnamento, divenendo il più giovane professore italiano di Lettere greche e latine[1].
Inviato a Roma, si laureò nuovamente, il 30 luglio1949, presso la facoltà di teologia all'Angelicum con una tesi dal titolo Essenza e valore dell'umiltà nella vita interiore[1].
Nello stesso anno iniziò la sua opera evangelizzatrice ed educativa: dopo le prime trasmissioni radiofoniche, Il quarto d'ora della serenità, alla Radio vaticana e Sorella radio, per la Radio italiana, divenne popolare in televisione nel 1955, con Sguardi sul mondo, rubrica religiosa che in seguito cambiò nome, per diventare, nel 1959, La posta di Padre Mariano, programma che lo fece conoscere e amare dal grande pubblico.
Nel frattempo era stato eletto definitore nel Capitolo del 3 luglio1952.
Nello stesso periodo condusse altri due programmi, In famiglia e Chi è Gesù. Morì il 27 marzo1972, lunedì santo, e venne sepolto nella chiesa dei Padri Cappuccini a Roma, in via Veneto.
Antonio Ugenti, Padre Mariano da Torino. Il "Santo" della TV, (2 audiocassette), Ed. Paoline, Roma, 1989
Carlo De Biase, I due volti di Padre Mariano da Torino, l'apostolo dei mass media, Videocassetta (1991)
Padre Mariano da Torino, Ultime conferenze: "Attualità di Gesù" – "Mistero cristiano", (2 audiocassette a cura di Antonio Solinas), Ed. Paoline, Roma, 1992
Padre Mariano da Torino, Osiamo dire: Padre, (3 audiocassette a cura di Antonio Ugenti), Ed. Paoline, Roma, 1992
Pace e Bene a tutti, Videocassetta (1995) sulla vita di Padre Mariano, Testo di Rinaldo Cordovani, Regia di Carlo e Paola De Biase, Durata 25’
Padre Mariano da Torino, Il meglio della sua TV, Videocassetta, 1999, Regia di Carlo e Paola De Biase, Durata 33’
Il Vangelo in onda, DVD, 2006, prodotto da Nova T – Rai –, Provincia Romana Frati Minori Cappuccini
Note
↑ 1,01,11,2Amedeo Benedetti, Storia dei programnni di maggior audience in Italia, Genova, Erga, 1999, p. 291.
Bibliografia
Paolo Roasenda, Pagine Costantiniane. Ricerche storiche sui primi anni del regno di Costantino (306-313 d.C.), (Tesi di Laurea in Lettere - Torino 1927) - Roma 1991, pp. 136
Padre Mariano da Torino, Essenza e valore dell'umiltà nella vita interiore, (Tesi di Laurea in Teologia - Roma 1949) - Roma 1988, pp. 160
Padre Mariano da Torino, La posta di Padre Mariano, 6 voll., Cesca, Roma, 1968-69
Mariano D’Alatri, Padre Mariano da Torino nel ricordo dei fratelli, Roma, 1978, pp. 72
Pobladura-Bronzetti-D’Alatri, Padre Mariano. Un apostolo del nostro tempo, Roma, 1974, pp. 174
Mariano D'Alatri, Padre Mariano da Torino, "il parroco di tutti gli italiani", Roma, 1989, pp. 32
Padre Mariano da Torino, Fede e vita cristiana, (10 Teleconversazioni - Roma 1990), - Ristampa, Roma, 2006, pp. 296
Mariano D'Alatri, Padre Mariano annunciatore televisivo del Vangelo, Edizioni Paoline, Milano 1990, pp. 196
Autori Vari, Progetto cristiano e comunicazione. Padre Mariano da Torino, Viterbo, 1995, pp. 96
Silvano Troncarelli, Padre Mariano, Edizioni Dehoniane, Roma, 1996, pp. 192
Giancarlo Fiorini, Pace e bene a tutti. Padre Mariano da Torino. Quel primo frate in TV, Edizioni San Paolo, Milano, 2006, pp. 256
Autori Vari, L’umiltà e la gloria. Numero speciale de "La posta di Padre Mariano" (2/2006), con testimonianze, nel centenario della nascita.
La Posta di Padre Mariano, Bimestrale di testimonianze, ricordi, scritti - Via V. Veneto, 27 – 00187 Roma
Roasenda Paolo, ''Assoluto e relativo. Scritti spirituali per i giovani, 522 p., Editore Istituto Storico dei Cappuccini (collana Miscellanea di testi cappuccini), 2007
Amedeo Benedetti, Storia dei programmi di maggior audience in Italia, Genova, Erga, 1999, pp. 10, 291-292.