Pala di Santa Lucia dei Magnoli (Domenico Veneziano)
Domenico Veneziano, Pala di Santa Lucia dei Magnoli (1445 ca.), tempera su tavola | |
Pala di Santa Lucia dei Magnoli | |
Opera d'arte | |
Stato | |
Regione | Toscana |
Regione ecclesiastica | Toscana |
Provincia | Firenze |
Comune | |
Diocesi | Firenze |
Ubicazione specifica | Galleria degli Uffizi, sala 7 |
Uso liturgico | nessuno |
Comune di provenienza | Firenze |
Luogo di provenienza | Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli, altare maggiore |
Oggetto | pala d'altare |
Soggetto | Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Francesco d'Assisi, san Giovanni Battista, san Zanobi e santa Lucia |
Datazione | 1445 ca. |
Autore |
Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo) |
Materia e tecnica | tempera su tavola |
Misure | h. 209 cm; l. 216 cm |
Iscrizioni | OPVS DOMINICI DE VENETIIS HO[C] MATER DEI MISERERE MEI DATVM EST |
Note opera firmata | |
La Pala di Santa Lucia dei Magnoli è una pala d'altare, eseguita nel 1445 circa, a tempera su tavola, da Domenico di Bartolomeo, detto Domenico Veneziano (1410 - 1461), proveniente dall'altare maggiore della Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli a Firenze ed ora conservata presso la Galleria degli Uffizi di questa città.
Descrizione
Soggetto
La pala d'altare, completata pochi anni dopo l'ultimazione del Duomo di Firenze, sembra voler celebrare la città attraverso la titolare della sua maggiore chiesa e le figure dei due Santi patroni che la affiancano. Infatti, nel dipinto compaiono:
- al centro, Madonna con Gesù Bambino in trono: la cattedrale è dedicata alla Vergine con il titolo di Santa Maria del Fiore.
- a sinistra:
- san Giovanni Battista, patrono della città e dell'Arcidiocesi;
- san Francesco d'Assisi, la cui storia era legata indissolubilmente alla Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli, poiché qui il santo approdò arrivando per la prima volta a Firenze, nel 1211.
- a destra:
- san Zanobi, patrono della città e dell'Arcidiocesi, in abiti vescovili e con la mitria di velluto, ornata di perle, pietre preziose, oro e smalti, le cui reliquie sono conservate nella cappella absidale della Cattedrale;
- santa Lucia, titolare della chiesa parrocchiale, a cui quest'opera era destinata.
Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche
- La pala è uno dei primi esempi di sacra conversazione a Firenze, poiché adotta lo schema di tabula quadrata et sine civoriis, ossia una pala senza gli scomparti, senza il fondo oro e con una cornice rettangolare, priva di coronamenti e cuspidi di tipo gotico. L'artista ricorda la forma del polittico, ambientando la scena entro tre archi a sesto acuto con le colonnette e le nicchie a conchiglia, che ricordano la divisione tradizionale in scomparti entro la quale venivano inseriti i santi.
- La precisa collocazione spaziale dei quattro santi è geometricamente esaltata dal disegno prospettico del pavimento, come se i personaggi fossero pedine su una scacchiera.
- Il dipinto si configura così come una perfetta sintesi tra modernità e tradizione, suggerito anche dall'uso di arcate diverse: a sesto acuto in alto ed a tutto sesto nelle nicchie classicheggianti, tra le quali quella centrale inquadra perfettamente la Madonna con Gesù Bambino in trono, sebbene essi si trovino in realtà davanti al loggiato.
- L'edificio in cui è composta la scena è trattato secondo le più avanzate conoscenze della prospettiva geometrica, con tre punti di fuga dove convergono tutte le linee orizzontali, comprese quelle del complesso pavimento intarsiato di marmi.
- La luce, chiara ed uniforme, è la vera protagonista del dipinto, che si stende tenue sulle architetture e sui personaggi, entrando dall'alto, dal cortile scoperchiato dietro il quale si stende un giardino, come fanno intendere i rami di tre aranci sullo sfondo del cielo azzurro. In particolare si tratta di una luce chiara e diffusa, ma inclinata (come dimostra l'ombra dietro la Madonna), che ricorda fedelmente quella del mattino. La cornice originale, andata perduta, doveva sottolineare questo effetto "finestra".
Predella
La pala era completata originariamente da una predella, oggi purtroppo smembrata in varie parti e divisa in tre musei, ed era composta di cinque scomparti, che raffigurano:
- San Francesco d'Assisi riceve le stimmate, National Gallery of Art di Washington. [1]
- San Giovanni Battista nel deserto, National Gallery of Art di Washington [2]. Nello scomparto compaiono:
- San Giovanni Battista, adolescente, che si sta spogliando degli abiti, dopo aver lasciato la casa dei genitori, per rivestirsi di un costume fatto di peli di cammello ed andare a vivere in solitudine. Da solo è colto;
- sentiero impervio allude al cammino di perfezione ed echeggia la profezia di Isaia, riferita a san Giovanni (Lc 3,4 ): "Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!";
- ruscello d'acqua, che scaturisce dalle rocce, preannuncia il rito battesimale officiato da san Giovanni sulle rive del Giordano.
- Annunciazione, Fitzwilliam Museum di Cambridge.[3]
- San Zanobi resuscita un bambino, Fitzwilliam Museum di Cambridge.[4]
- Martirio di santa Lucia, Gemäldegalerie di Berlino. [5]
Domenico Veneziano, Predella della Pala di Santa Lucia dei Magnoli (1445 ca.), tempera su tavola
Iscrizioni
Nel dipinto si trova un'iscrizione collocata lungo il gradino inferiore del trono della Madonna, dove si legge la firma dell'opera:
« | OPVS DOMINICI DE VENETIIS HO[C] MATER DEI MISERERE MEI DATVM EST » |
Notizie storico-critiche
La pala era collocata originariamente sull'altare maggiore della Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli a Firenze, dove è rimasta fino al 1862, quando fu trasferita presso la Galleria degli Uffizi.
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XV secolo
- Opere d'arte sulla Madonna con Gesù Bambino
- Opere d'arte su san Francesco d'Assisi
- Opere d'arte su san Giovanni Battista
- Opere d'arte su san Zanobi
- Opere d'arte su santa Lucia
- Pale d'altare del 1445
- Pale d'altare di Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo)
- Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo)
- Pale d'altare sulla Madonna con Gesù Bambino
- Pale d'altare su san Francesco d'Assisi
- Pale d'altare su san Giovanni Battista
- Pale d'altare su san Zanobi
- Pale d'altare su santa Lucia
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici della Toscana
- Beni storico-artistici e archeologici di Firenze
- Firenze
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Galleria degli Uffizi di Firenze
- Arcidiocesi di Firenze
- Sacre conversazioni
- Madonna con Gesù Bambino
- San Francesco d'Assisi
- San Giovanni Battista
- San Zanobi
- Santa Lucia