Ruffino da Frisseto




Ruffino da Frisseto Arcivescovo | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Lucca o Reims |
Morte | Milano 21 luglio 1296 |
Consacrazione vescovile | 31 ottobre 1295 |
Incarichi ricoperti | Arcivescovo metropolita di Milano |
Ruffino da Frisseto (Lucca o Reims; † Milano, 21 luglio 1296) è stato un arcivescovo italiano.
Biografia
L'Arcivescovo Ruffino da Frisseto sarebbe, secondo alcune fonti, nato a Lucca, mentre secondo altre fonti sarebbe nato a Reims, in Francia.
Le prime notizie che ci giungono sul suo conto risalgono al 31 ottobre 1295 quando Bonifacio VIII dichiara di averlo nominato, mentre era Arcidiacono di Reims, arcivescovo di Milano.
In base al decreto Reservatio ecclesiae Mediolanenses pubblicato dallo stesso Bonifacio VIII l'11 aprile 1295, il nuovo vescovo era di nomina papale perché il pontefice non riteneva che le condizioni politiche di Milano consentissero una nomina valida da parte del capitolo della cattedrale locale.
Ad ogni modo Ruffino ebbe un breve periodo di governo dell'arcidiocesi, in quanto morì dopo pochi mesi dalla sua nomina, il 21 luglio del 1296, venendo sepolto in seguito a Roma.
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Milano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ottone Visconti | 1295-1296 | Francesco I da Parma |
Fonti | |
| |
Collegamenti esterni | |
|