Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
San Cheledonio Laico · Martire
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| Santo
|
|
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| Ambito calceatense, Statua di san Calidonio (1761 - 1765), pietra; Santo Domingo de la Calzada (Spagna), Cattedrale, facciata meridionale
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
anni
|
| Nascita
|
III secolo
|
| Morte
|
3 marzo 298
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
Iter verso la canonizzazione
|
| Venerato da |
Chiesa cattolica
|
| Venerabile il |
[[]]
|
| Beatificazione |
[[]]
|
| Canonizzazione |
Pre-canonizzazione
|
| Ricorrenza |
3 marzo
|
| Altre ricorrenze |
31 agosto traslazione delle reliquie
|
| Santuario principale |
Catedrale di Santo Domingo de la Calzada
|
| Attributi |
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
Diocesi di Santander, Calahorra, Santander, San Pedro del Romeral
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
San Cheledonio o Calidonio , in spagnolo Celedonio (III secolo; † 3 marzo 298) è stato un soldato e martire iberico. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
La più antica fonte che ci parla di questo martire si trova nel primo inno del Liber Peristephanon di Prudenzio (348-413), che era originario di Calahorra: il poeta e asceta spagnolo lo cantò nel suo primo inno, assieme al fratello Sant'Emeterio.
Calidonio ed Emeterio erano soldati romani e furono decapitati nelle persecuzioni di Diocleziano o Valeriano alla fine del III secolo in Spagna.
La tradizione vuole che i due soldati furono uccisi sulle rive del fiume Cidacos, affluente del fiume Ebro, presso Calahorra; le teste giunsero fino a Santander in Cantabria a bordo di una zattera e furono custodite da uno comunità di monaci.
La devozione ai santi martiri non riguarda solo la città di Santander, che prende il nome da San Emeterio (San Emeter-Santander), ma si estende a tutta la diocesi. Durante il pontificato di Pio VI, su richiesta del vescovo Rafael Tomás Menéndez Luarca y Queipo de Llano (Ch) con breve del 30 settembre 1791, furono dichiarati patroni della diocesi. La solennità si celebra in diocesi il 30 agosto, come è tradizione dal 1679. In questo giorno come antica consuetudine le reliquie dei santi vengono portate in processione dalla chiesa dove sono custodite sino in cattedrale dove sono esposte alla pubblico