Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
San Mauro di Cesena, O.S.B. Vescovo
|
[[File:|120px]]
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
battezzato
|
Santo
|
|
'
|
|
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
|
Morte
|
21 novembre 946
|
Sepoltura
|
|
Conversione |
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
|
Ordinazione presbiterale |
X secolo
|
Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
|
Consacrazione vescovile |
X secolo
|
Elevazione ad Arcivescovo |
|
Elevazione a Patriarca |
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
Cardinale per
|
|
Cardinale per
|
|
Cardinale elettore
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
Sede |
{{{Sede}}}
|
Opposto a |
|
Sostenuto da |
|
Scomunicato da |
|
Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
Riammesso da |
|
Precedente |
{{{Precedente}}}
|
Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
Incarichi ricoperti
|
Vescovo di Cesena-Sarsina
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
Chiesa cattolica
|
Venerabile il |
[[]]
|
Beatificazione |
[[]]
|
Canonizzazione |
[[]]
|
Ricorrenza |
21 novembre
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
|
Attributi |
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
- class="hiddenStructure noprint"
|
|
[[File:|250px]]
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
{{{Festività}}}
|
San Mauro di Cesena († 21 novembre 946) è stato un vescovo italiano.
Vita
Papa Giovanni X, che era stato arcivescovo di Ravenna dal 905 al 914, prima del 926 assegno Mauro, monaco benedettino e suo nipote, alla cattedra di Cesena[1].
Mauro aveva ottenuto dal Papa il permesso di poter costruire sul Monte Spaziano, che da allora assunse il nome di lui, un piccolo eremo e una chiesetta, dove ogni tanto si isolava nella preghiera e, alla morte, volle essere sepolto lì[2].
La sua morte è da situare in un momento piuttosto distante dal 985, in cui gli atti di un concilio tenutosi a Ravenna dan presente un altro vescovo di Cesena, Gunfredo; e non di poco, perché Pier Damiani ricorda anche un Costanzo, nipote di Mauro e suo successore sul seggio cesenate[2].
Il luogo di sepoltura divenne meta di pellegrinaggi. Si diffuse la notizia che gli ammalati ottenessero la grazia della guarigione. Una signora aquitana recuperò la vista e fece costruire un abitacolo sul posto. Crebbero la fama del santuario, quello che poi diventerà l'attuale Abbazia di Santa Maria del Monte e il numero di fedeli. I monaci approfittarono l'occasione ed ebbero i mezzi per costruire una basilica e un monastero, questo già nel 1042 proprietario di terre confinanti e nel 1059 una bolla di Papa Niccolò II conferma tutti i privilegi già concessi[3].
| |
Note |
|
Voci correlate |
|
Bibliografia |
- Sigfrido Sozzi, Breve storia della città di Cesena, Circolo culturale "Rodolfo Morandi", Cesena, 1973
|
Collegamenti esterni |
|