Santa Margherita di Scozia




Santa Margherita di Scozia Laica | |||
---|---|---|---|
Santa | |||
Età alla morte | 48 anni | ||
Nascita | Mecseknádasd 1045 | ||
Morte | Edimburgo 16 novembre 1093 | ||
Sepoltura | Abbazia di Dunfermline | ||
Iter verso la canonizzazione | |||
Venerata da | Chiesa cattolica | ||
Canonizzazione | 1250, da Innocenzo IV | ||
Ricorrenza | 16 novembre | ||
Patrona di | - | Regina consorte di Scozia | |
In carica | 1070 – 1093 | ||
Predecessore | |||
Successore |
forse Ingibiorg Finnsdottir | ||
Casa reale | Casa di Wessex | ||
Padre | Edoardo l'esiliato | ||
Madre | Agata di Kiev | ||
Coniuge |
Malcolm III di Scozia | ||
Figli |
| ||
Religione | cattolica | ||
Collegamenti esterni | |||
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 16 novembre, n. 1:
|
Santa Margherita di Scozia (Mecseknádasd, 1045; † Edimburgo, 16 novembre 1093) è stata una regina consorte scozzese, figlia del principe Edoardo e nipote di Edmondo II e sorella di Edgardo Atheling, erede al trono d'Inghilterra. Sposò Máel Coluim III, sovrano di Scozia.
Biografia
Nata probabilmente in Ungheria, dove il padre Edoardo era stato costretto a trasferirsi per sfuggire a Canuto, dopo un fugace ritorno in Inghilterra fu nuovamente costretta all'esilio, questa volta in Scozia, dove sposò il re Malcom III. Da questo matrimonio ebbe otto figli (sei maschi e due femmine).
Viene ricordata come una regina particolarmente caritatevole verso i più poveri e bisognosi, indirizzò il marito a fare altrettanto. Malcom III era, tra l'altro, in parte dipendente dalla moglie in quanto illetterato, a differenza di lei.
Durante la malattia che la portò successivamente alla morte, apprese che il marito e il figlio maggiore erano caduti nella battaglia di Alnwick.
Fu la madre di Santa Matilde di Scozia (†1118) e di Sant'Edmondo di Scozia (†1100).
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | |
Margherita di Scozia | Edoardo l'esiliato | Edmondo II d'Inghilterra | Etelredo II d'Inghilterra | Edgardo d'Inghilterra |
Elfrida d'Inghilterra | ||||
Aelfgifu di York | Thored | |||
… | ||||
Ealdgyth | … | … | ||
… | ||||
… | … | |||
… | ||||
Agata di Kiev | … | … | … | |
… | ||||
… | … | |||
… | ||||
… | … | … | ||
… | ||||
… | … | |||
… |
Predecessore: | Regina consorte di Scozia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ingibiorg Finnsdottir | 1070 - 1093 | Uchtreda di Northumbria |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|