Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
		
Santi  Crispino e CrispinianoLaici  ·   Martiri  
 
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
  
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
  
al secolo  {{{alsecolo}}}
 
battezzata   
Santi 
 
{{{note}}}
  
{{{motto}}}  
  
Ambito palermitano , Madonna  con Gesù Bambino  in trono tra san Crispino e san CrispinianoXVI secolo ); Monreale, Palazzo Arcivescovile 
Titolo  
  
Incarichi attuali 
 
  
Età alla morte  {{{età}}} anni 
 
Nascita 
 III secolo  
 
Morte Soissons  25 ottobre  286  
Sepoltura  
Conversione  
Appartenenza  
Vestizione {{{V}}} 
 
Vestizione [[{{{aVest}}}]] 
 
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]] 
 
Ordinato diacono   
Ordinazione  presbiterale {{{O}}} 
 
Ordinazione  presbiterale [[{{{aO}}}]]   
Nominato Abate  {{{nominatoAB}}} 
 
Nominato amministratore apostolico  {{{nominatoAA}}} 
 
Nominato vescovo  {{{nominato}}} 
 
Nominato arcivescovo  {{{nominatoA}}} 
 
Nominato arcieparca  {{{nominatoAE}}} 
 
Nominato patriarca  {{{nominatoP}}} 
 
Nominato eparca  {{{nominatoE}}} 
 
Consacrazione vescovile {{{C}}} 
 
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]  
Elevazione ad Arcivescovo  {{{elevato}}} 
 
Elevazione a Patriarca  {{{patriarca}}} 
 
Elevazione ad Arcieparca  {{{arcieparca}}} 
 
CreazioneCardinale  {{{P}}} 
 
Creato 
 
CreatoCardinale  
 
Deposto dal cardinalato 
 [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] 
 
Dimissioni dal cardinalato 
 [[{{{aPdim}}}]] 
 
Cardinale per 
 
Cardinale per 
 
Cardinale elettore 
  
  
Creazione a {{{pseudocardinale}}} 
 
Creazione a  
Eletto Antipapa {{{antipapa}}} 
 
Consacrazione {{{Consacrazione}}} 
 
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}} 
 
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}} 
 
Sede {{{Sede}}} 
 
Opposto a  
Sostenuto da  
Scomunicato  da 
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}} 
 
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}} 
 
Riammesso da  
Precedente {{{Precedente}}} 
 
Successivo {{{Successivo}}} 
 
  
Incarichi ricoperti 
  
Informazioni sul papato   
° vescovo di Roma  
 
Elezione {{{inizio}}}  
Insediamento {{{Insediamento}}} 
 
Consacrazione {{{consacrazione}}} 
 
Fine del {{{fine}}}  
Durata del 
0 giorni 
 
Segretario {{{segretario}}} 
 
Predecessore {{{predecessore}}} 
 
Successore {{{successore}}} 
 
Extra    Anni di pontificato  
 
  
Cardinali  creazioni 
 
Proclamazioni     
 
Antipapi {{{antipapi}}} 
 
Eventi  
Iter  verso la canonizzazione 
  
Venerati  daChiesa cattolica  
Venerabile  il[[{{{aV}}}]] 
 
Beatificazione [[{{{aB}}}]] 
 
Canonizzazione Pre-canonizzazione 
 
Ricorrenza 25 ottobre  
Altre ricorrenze  
Santuario  principale 
Attributi Palma, scarpe 
 
Devozioni particolari  
Patroni  diCalzolai, lavoratori del cuoio 
 
 
[[File:|250px]]
  
  
[[File:|100px|Stemma]]
  
 
  
Incoronazione 
 
Investitura 
 
Predecessore 
  
Erede 
 
Successore 
  
  
Nome completo {{{nome completo}}} 
 
Trattamento {{{trattamento}}} 
 
Onorificenze  
Nome templare {{{nome templare}}} 
 
Nomi postumi 
  
Altri titoli  
Casa reale {{{casa reale}}} 
 
Dinastia {{{dinastia}}} 
 
Padre {{{padre}}} 
 
Madre {{{madre}}} 
 
Coniuge 
{{{coniuge 1}}}
 
  
Consorte 
 
  
Consorte di 
 
  
Figli 
 
Religione 
{{{religione}}} 
 
Motto reale 
{{{motto reale}}} 
 
Firma 
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
  
Collegamenti esterni  
Scheda  su santiebeati.it  
  
Invito all'ascolto 
 
Firma autografa 
 
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
  
{{{Festività}}}
  
I Santi  Crispino e Crispiniano  (III secolo ; †  Soissons , 25 ottobre  286 ) sono stati due laici  martiri  latini di professione calzolai.
Biografia Secondo la tradizione agiografica , erano due giovani cristiani  inviati da Roma  nella Gallia Belgica  come missionari ; qui diffondevano il Vangelo  e si mantenevano esercitando il mestiere di calzolai.
Durante l'impero e le persecuzioni anticristiane  ordinate da Massimiano furono arrestati dal prefetto Rizio Varo e, sotto lusinghe, minacce e torture, si provò a far loro rinnegare la fede  in Gesù  Cristo . In un accesso d'ira per il fallimento, il prefetto Rizio Varo si sarebbe ucciso gettandosi nel fuoco. L'imperatore Massimiano, per vendetta, condannò i due giovani cristiani a morte.
 Aert van den Bossche , Martirio  dei santi Crispino e Crispiniano1494 ); Varsavia , Museo di Wilanów I loro corpi furono poi nascosti e conservati da alcuni fedeli , che al termine delle persecuzioni, li deposero in due sepolcri vicini, dove poi sorse la basilica  a loro dedicata a Soissons di cui parla a più riprese San Gregorio di Tours . 
Pur essendo le vicende della loro vita ricavabili solo da testi agiografici arricchiti da numerosi elementi favolistici, l'antichità e la diffusione del culto dei due martiri sembrano provarne la storicità.
Memoria liturgica  il 25 ottobre . Sono patroni  dei calzolai, avendo loro stessi svolto questo mestiere. 
Bibliografia 
Acta Sanctorum Bibliotheca Sanctorum , vol. IV, ad nomen, Roma , 1964 Louis Duchesne Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule  III, Parigi , 1915 Hippolyte Delehaye Les origines du culte des martyrs , Bruxelles , 1933  Voci correlate