Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Santi Felice e Regola Martiri · Martiri
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzata
|
| Santi
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
| Nascita
|
prima metà III secolo
|
| Morte
|
Zurigo 286
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
Iter verso la canonizzazione
|
| Venerati da |
Chiesa cattolica
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
Pre-canonizzazione
|
| Ricorrenza |
11 settembre
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
Grossmünster, Zurigo
|
| Attributi |
Palma, Teste decapitate
|
| Devozioni particolari |
|
| Patroni di |
Zurigo
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
I Santi Felice e Regola, insieme con il loro servo Essuperanzio (prima metà III secolo; † Zurigo, 286), sono i santi patroni di Zurigo, ricordati, come riporta il Martyrologium Romanum, l'11 settembre..
Vita e martirio
Le notizie biografiche su Felice e Regola sono in gran parte leggendarie; la tradizione popolare ha infatti attribuito loro l'appartenenza alla Legione Tebea, al tempo comandata dal cristiano Maurizio, sebbene la tradizione che li vuole entrambi militari sia dubbia e di scarsa attendibilità.
Il più antico testo che fa riferimento a questi due santi risale all'incirca all'VIII secolo. Fratelli, di probabile origine egiziana (quindi conterranei di san Maurizio), Felice e Regola si sarebbero arruolati nell'esercito della Legione Tebea e quindi sarebbero stati trasferiti in Svizzera, precisamente ad Agaunum, nel Canton Vallese.
In seguito al massacro dell'intera Legione, per la maggior parte cristiana e dunque pronta a sfidare l'imperatore, dedito al culto pagano, i due fratelli, insieme al loro servo Essuperanzio, riuscirono miracolosamente a sfuggire, rifugiandosi inizialmente a Glaris (l'attuale Glarona) e infine a Zurigo.
Qui si dedicarono alla conversione degli abitanti, per poi battezzarli segretamente nelle foreste. Scoperti e catturati, vennero, per ordine del governatore romano, condannati alla decapitazione; la sentenza venne eseguita nell'anno 286 sulle rive del fiume Limmat. Dopo che i tre furono stati decapitati, si verificò un sensazionale prodigio che lasciò esterrefatti gli stessi aguzzini: i corpi dei santi si rialzarono, prendendo tra le mani la loro testa e portandola fino al luogo della loro sepoltura, su una collina nei dintorni.