Sede titolare di Minori
100%


					| Sede titolare di Minori Sede vescovile titolare Minora Chiesa latina  | |
| Arcivescovo titolare: | Mario Giordana | 
|---|---|
| Istituita: | 1969 | 
| Stato | 
 | 
| Regione: | Campania | 
| Località: | Minori | 
| Diocesi soppressa di Minori | |
| Eretta: | 987 | 
| Soppressa: | 27 giugno 1818 | 
| inglobata all'arcidiocesi di Amalfi | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La diocesi di Minori è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Eretta nel 987, il 27 giugno 1818 in seguito al Concordato tra Pio VII e Ferdinando I delle Due Sicilie, fu soppressa e aggregata alla diocesi di Amalfi.
Attualmente Minori è sede vescovile titolare; l'arcivescovo titolare è monsignor Mario Giordana, nunzio apostolico in Slovacchia.
Cronotassi dei vescovi
- Sergio † (987 - ?)
 - Orso † (?)
 - Giaquinto (o Giacinto) † (prima del 1069 - dopo il 1079)
 - Mauro De Monte †(prima del 1092 - 1103 nominato arcivescovo di Amalfi)
 - Leone † (1103 - dopo il 1105)
 - Stefano † (prima del 1112 - dopo il 1118)
 - Costantino † (prima del 1127 - dopo il 1145)
 - Mauro II † (prima del 1162 - ?)
 - Lorenzo † (prima del 1175 - dopo il 1207)
 - Giovanni De Cavello † (prima del 1217 - dopo il 1223)
 - Gerbino † (prima del 1247 - 1265?)
 - Pietro † (1266 - 1280)
 - Andrea Capuano † (1281 - 1305)
 - Andrea D'Alagno † (1305 - 1342)[1]
 - Bartolomeo De Comite Orso † (1342 - dopo il 1343)
 - Martuccio (o Marcuzio) † (? - 1348)
 - Giacomo Sergio † (1348 - 1363)
 - Filippo † (1363 - 1364 dimesso)
 - Romano (Sorrentino?) † (1364 - 1386)
 - Tommaso Scotto (?) †[2]
 - Paolo Sorrentino † (1390 - 1392 o 1401)[3]
 - Ambrogio Romano † (prima del 1411 - ?)
 - Cristoforo Oliva † (prima del 1418 - ?)
 - Ludovico Da Siena † (1474 - 1475)
 - Palamide De Cunto † (1475 - 1483)
 - Andrea De Cunto † (1483 - 1484 nominato arcivescovo di Amalfi)
 - Giovanni Battista De' Contestabilis † (1484 - 1493 dimesso)
 - Santillo De Simone † (1493 - 1497 o 1498)
 - Alessandro Salato † (1497 o 1498 - 1509)
 - Alessandro † (1509 - 1510 o 1511)
 - Tommaso di Sicilia, O.P. † (1511 o 1512 - 1526)
 - Giovanni Pietro De Bono, O.P. † (1526 - 1546)
 - Ambrogio Caterino Polito, O.P. † (1546 - 3 giugno 1552 nominato arcivescovo di Conza)
 - Antonio Simeoni, O.S.B.Cam. † (1552 - 5 luglio 1553 nominato vescovo di Nepi e Sutri)
 - Pietro Affatati † (1553 - 1557)
 - Donato Laurenti † (1557 - 29 gennaio 1563 nominato vescovo di Ariano Irpino)
 - Alessandro Mollo (o Moro) † (1563 - 1565)
 - Giovanni D'Amato † (1565 - 1567 dimesso)
 - Giovanni Agostino Campanile † (1567 - 1594)
 - Orazio Basilisco † (1596 - 1596)
 - Tommaso Zerula † (1597 - 1603)
 - Giorgio Lazzari † (1604 - 1615)
 - Tommaso Brandolino † (1615 - 1636)
 - Loreto Di Franco (De Franchis) † (1636 - 1638)
 - Patrizio Donati † (1639 - 1648 o 1649 dimesso)
 - Leonardo Leria † (1649 - 1670 dimesso)
 - Antonio Bottis (o Botti) † (1670 - 1679)
 - Domenico Menna † (1683 - 5 agosto 1691)
 - Gennaro Crispino † (5 novembre 1691 - 19 luglio 1694 nominato vescovo di Squillace)
 - Carlo Cutillo, O.S.B. † (18 settembre 1694 - 9 dicembre 1704 deceduto)
 - Francesco Morgione † (18 maggio 1705 - novembre 1712 deceduto)
 - Rafaele De Tostis † (3 dicembre 1717 - 14 marzo 1722)
 - Silvestro Stanà † (20 aprile 1722 - 26 novembre 1761 deceduto)
 - Andrea Torre † (25 gennaio 1762 - 24 dicembre 1791 deceduto)
 - Serafino Vitale † (10 aprile 1798 - 7 febbraio 1801)
 
Cronotassi dei vescovi e arcivescovi titolari
- Karl Joseph Alter † (19 luglio - 31 dicembre 1970 ritirato)
 - Nicola Rotunno † (29 giugno 1974 - 27 febbraio 1988 nominato arcivescovo, titolo personale, di Sabina-Poggio Mirteto)
 - Zacarías Ortiz Rolón (12 marzo 1988 - 12 luglio 2003 nominato vescovo di Concepción)
 - Mario Giordana, dal 27 aprile 2004
 

| Note | |
  | |
| Collegamenti esterni | |
  | |