Papa Clemente VII

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Clemente VII)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando l'antipapa (1378-1394), vedi Antipapa Clemente VII.
Clemente VII
Papa
C o a Papas Medicis.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Giulio di Giuliano de' Medici
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Clement VII. Sebastiano del Piombo. c.1531..jpg

Sebastiano del Piombo, Papa Clemente VII (1531 ca.), olio su ardesia; Los Angeles (USA), "Jean Paul Getty" Museum
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 56 anni
Nascita Firenze
26 maggio 1478
Morte Roma
25 settembre 1534
Sepoltura Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 17 dicembre 1513
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 19 dicembre 1517
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 9 maggio 1513 da Leone X
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 21 dicembre 1517 dal papa Leone X
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
23 settembre 1513 da Leone X (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per 21 anni e 2 giorni
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
219° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
19 novembre 1523
Conclave del 1523
Consacrazione 26 novembre 1523
Fine del
pontificato
25 settembre 1534
(per decesso)
Durata del
pontificato
10 anni, 10 mesi e 6 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore papa Adriano VI
Successore papa Paolo III
Extra Clemente VII
Anni di pontificato

Ordinazioni
e
Successione apostolica

Cardinali 33 creazioni in 14 concistori
Proclamazioni Beati
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi Giubileo del 1525
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Clemente VII, al secolo Giulio di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478; † Roma, 25 settembre 1534) è stato il 219º vescovo di Roma e papa italiano dal 1523 alla morte. Fu un esponente della famiglia fiorentina dei Medici.

Biografia

Le origini e la giovinezza

Lapide commemorativa della nascita di Giulio de' Medici (la data di nascita è inesatta); Firenze, Borgo Pinti

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini. Da giovane fu affidato, dallo zio Lorenzo il Magnifico, alle cure di Antonio da Sangallo. Dopo poco tempo, però, lo zio lo prese direttamente sotto la sua protezione. Nel 1488 riuscì a convincere Ferdinando I d'Aragona a concedergli il priorato di Capua dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, beneficio prestigioso e molto remunerativo.

Nel 1495, a causa delle sollevazioni popolari contro il cugino Piero il Fatuo, scappò da Firenze per rifugiarsi prima a Bologna, poi a Pitigliano, Città di Castello e Roma, dove visse per molto tempo ospite del cugino cardinale Giovanni, il futuro papa Leone X.

Arcivescovo di Firenze

Il 9 maggio 1513 fu eletto arcivescovo di Firenze dal cugino papa Leone X, che aveva ripreso la città sconfiggendo le truppe francesi alleate dei repubblicani fiorentini e il 14 agosto dello stesso anno Giulio fece il suo ingresso a Firenze. Alla morte del cugino Lorenzo, duca di Urbino, divenne anche signore della città. Sia come arcivescovo che come governatore si dimostrò un abile uomo di governo. Pur ricevendo spesso incarichi e missioni diplomatiche per conto del Papa, non trascurò mai la sua arcidiocesi e con la collaborazione del suo vicario generale Pietro Andrea Gammaro volle conoscere, attraverso i singoli inventari, la situazione di tutte le chiese sotto la sua giurisdizione. Nel 1517 tenne un sinodo di tutto il clero. Da cardinale diacono nel frattempo fu dichiarato cardinale presbitero, con il titolo di San Clemente (26 giugno 1513) e poi di San Lorenzo in Damaso.

Sventò una congiura tramata contro di lui e fu inflessibile contro i suoi nemici (1522).

I pontificati di Leone X e di Adriano VI

Nel 1513, con l'elezione di Leone X, Giulio ebbe la concessione dell'arcidiocesi di Firenze e, il 23 settembre dello stesso anno, dopo una serie di procedure e dispense per superare lo scoglio della sua nascita illegittima, fu creato cardinale. Dopo questa nomina iniziò la sua ascesa, caratterizzata da una grande ricchezza di benefici ecclesiastici e da un ruolo molto delicato all'interno della politica pontificia. Tra le sue azioni è da ricordare il tentativo di costituire un'alleanza con l'Inghilterra, per aiutare Leone X a contrastare le mire egemoniche di Francia e Spagna; per questo motivo fu nominato cardinale protettore d'Inghilterra. La caratteristica principale della politica di questo periodo fu la ricerca di un equilibrio tra i principi cristiani e l'indizione del Concilio Lateranense V (1512-1517), durante il quale Giulio si interessò di lotta contro le eresie.

Il 9 marzo 1517 fu nominato Vicecancelliere di Santa Romana Chiesa, incarico che gli diede modo di mettere alla prova le sue qualità diplomatiche, mostrando un contegno serio e apparentemente illibato in confronto a quello mondano e dissoluto del cugino. Mentre cercava di organizzare una crociata contro i turchi, che Leone X reputava assolutamente necessaria, dovette risolvere due problemi: la protesta luterana e la successione dell'Impero che, dopo Massimiliano I, toccò al nipote Carlo, già re di Napoli. Nel corso del 1521 la situazione di Firenze (di cui era Governatore cittadino) lo fece allontanare abbastanza spesso da Roma, ma l'improvvisa morte del papa, avvenuta nello stesso anno, lo costrinse a tornare a Roma per partecipare al conclave. Fu eletto Adriano VI, di cui aveva sostenuto la candidatura per ottenere l'appoggio di Carlo V. L'anno successivo fu vittima di una congiura, senza conseguenze, ordita dai repubblicani.

Il conclave

Il 3 agosto 1523 l'opera diplomatica di Giulio giunse alla sua conclusione: venne ratificata l'alleanza tra il papato e Carlo V. Poco dopo, nel settembre 1523, morì Adriano VI e Giulio, con l'appoggio dell'imperatore, dopo un conclave lungo e difficoltoso, durato dal 1º ottobre al 19 novembre 1523, fu eletto al soglio di Pietro assumendo il nome di Clemente VII.

La composizione del conclave

Presero parte alla votazione finale i seguenti 39 cardinali, su un totale di 45:

I seguenti cardinali non parteciparono al conclave:

I primi anni di pontificato

Sebastiano del Piombo, Papa Clemente VII (1526 ca.), olio su tela; Napoli, Museo di Capodimonte

L'elezione del nuovo pontefice venne salutata con entusiasmo, anche se certe aspettative si dimostrarono mal riposte: Giulio de' Medici risultò incapace di risolvere con decisione i problemi che dovette affrontare. Cercò di mantenere una politica di neutralità nella contesa tra Carlo V e Francesco I di Valois per il predominio sull'Italia e sull'Europa; Carlo V era intenzionato a restaurare l'Impero, ammodernando le sue strutture amministrative e perseguendo una politica espansionistica, che lo portava in rotta di collisione con il re di Francia. Nell'ottobre 1524, quando Francesco I conquistò Milano, il delicato apparato diplomatico messo in piedi da Clemente VII andò in crisi. Il Papa, mentre l'arcivescovo di Capua, Niccolò Schomberg, lo spingeva a intraprendere una politica filoimperiale, mandò a trattare il datario apostolico, il filofrancese Gian Matteo Giberti, che dovette tornare indietro all'arrivo delle truppe imperiali in Lombardia. In quel periodo anche la Riforma si andava espandendo sempre più in Germania. Nella seconda dieta di Norimberga, del febbraio 1524, gli stati tedeschi ratificarono l'editto di Worms come legge dell'Impero, promettendo però al legato pontificio, cardinale Lorenzo Campegio, di mandarlo in esecuzione soltanto "nei limiti del possibile" e chiedendo un concilio nazionale che avrebbe dovuto aver luogo a Spira nello stesso anno. Sia il papa che l'imperatore negarono tale eventualità.

Il 24 febbraio 1525 le truppe imperiali sconfissero quelle francesi a Pavia, catturando lo stesso Francesco I e deportandolo a Madrid. Francesco venne umiliato, dovette perdonare Carlo di Borbone e reinsediarlo nelle sue terre, fu costretto a lasciare in ostaggio i suoi due figli e fu invitato a sposare la sorella di Carlo V, Eleonora. Nel 1526 fu costretto ad accettare la pace di Madrid, secondo la quale doveva rinunciare a Milano, a Napoli e alla Borgogna; dopo aver firmato la pace, il 18 marzo, Francesco I fu rilasciato.

La Lega di Cognac

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Lega di Cognac

Francesco I, dopo essere tornato in Francia, lamentando di essere stato costretto con la violenza ad accettare i patti, si rifiutò di ratificare il trattato di Madrid. Il 22 maggio 1526, a Cognac sur la Charente, stipulò con Clemente VII, Firenze, Venezia e Francesco Maria Sforza una lega per scacciare gli imperiali dall'Italia. I confederati si obbligavano a mettere insieme 2.500 cavalieri, 3.000 cavalli e 30.000 fanti; Francesco I avrebbe dovuto mandare un esercito in Lombardia e un altro in Spagna, mentre i veneziani e il pontefice avrebbero dovuto assalire il regno di Napoli con una flotta di ventotto navi. Cacciati gli spagnoli, il Papa avrebbe dovuto mettere sul trono napoletano un principe italiano, che avrebbe dovuto pagare al re di Francia un canone annuo di 75.000 fiorini. Francesco I non tenne mai fede ai patti e, per tutto il 1526, non partecipò alle operazioni, preferendo trattare con Carlo V il riscatto dei figli.

Il fatto più grave che occorse al Papa fu il tradimento del cardinale Pompeo Colonna che, incoraggiato da Carlo V con promesse e ricompense, nella notte tra il 19 e il 20 settembre 1526 occupò con un esercito di 8000 uomini la porta di San Giovanni in Laterano e Trastevere, spingendosi lungo il Borgo Vecchio fino al Vaticano. Clemente VII si rifugiò a Castel Sant'Angelo, lasciando che il Vaticano venisse saccheggiato dalle truppe del cardinale. Il Papa, vedendo che gli alleati non onoravano i patti, concluse una tregua di 8 mesi con l'imperatore, ma Carlo di Asburgo non accettò l'armistizio.

Il 31 marzo l'imperatore passò il Reno nei pressi di Bologna e si diresse verso la Toscana. Le truppe della Lega, comandate da Francesco Maria I della Rovere e dal marchese di Saluzzo, si accamparono vicino a Firenze per proteggerla dall'esercito invasore, ma questo, attraverso il territorio di Arezzo e quindi di Siena, si diresse verso Roma. Lungo il tragitto Carlo di Borbone devastò Acquapendente e San Lorenzo alle Grotte, occupando Viterbo e Ronciglione. Il 5 maggio gli invasori giunsero sotto le mura di Roma, che era difesa da una milizia piuttosto raffazzonata comandata da Renzo da Ceri.

Il Sacco di Roma

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Sacco di Roma (1527)

L'assalto alle mura del Borgo iniziò la mattina del 6 maggio 1527 e si concentrò tra il Gianicolo e il Vaticano. Per essere di esempio ai suoi, Carlo di Borbone fu tra i primi ad attaccare, ma mentre saliva su una scala fu colpito a morte da una palla d'archibugio, che sembra sia stata tirata da Benvenuto Cellini. La sua morte accrebbe l'impeto degli assalitori che, a prezzo di gravi perdite, riuscirono a entrare in città.

Durante l'assalto Clemente VII pregava nella sua cappella privata e, quando capì che la città era perduta, si rifugiò a Castel Sant'Angelo insieme ai cardinali e agli altri prelati. Nel frattempo gli invasori trucidavano i soldati pontifici. L'esercito imperiale era composto di circa 40.000 uomini, così suddivisi: 6.000 spagnoli agli ordini di Carlo di Asburgo, a cui si erano aggiunte le fanterie italiane di Fabrizio Maramaldo, di Sciarra Colonna e di Luigi Gonzaga "Rodomonte"; molti cavalieri si erano posti sotto il comando di Ferrante I Gonzaga e del principe d'Orange, Filiberto di Chalons, che era succeduto al Borbone; inoltre si erano accodati anche molti disertori della lega, i soldati licenziati dal Papa e numerosi banditi attratti dalla speranza di rapine. A questi si aggiunsero i 14.000 lanzichenecchi comandati da Georg von Frundsberg, mercenari bavaresi, svevi e tirolesi, tutti luterani esasperati dalla fame e dal ritardo nei pagamenti, che consideravano il papa come l'anticristo e Roma come la Babilonia corruttrice, attratti dalla possibilità di arricchirsi saccheggiando la città.

Furono profanate tutte le chiese, furono rubati i tesori e furono distrutti gli arredi sacri. Le monache furono violentate, così come le donne che venivano strappate dalle loro case. Furono devastati tutti i palazzi dei prelati e dei nobili, a eccezione di quelli fedeli all'imperatore. La popolazione fu sottoposta a ogni tipo di violenza e di angheria. Le strade erano disseminate di cadaveri e percorse da bande di soldati ubriachi, che si trascinavano dietro donne di ogni condizione e da saccheggiatori che trasportavano oggetti rapinati.

L'8 maggio il cardinale Pompeo Colonna entrò a Roma seguito da molti contadini dei suoi feudi, che si vendicarono dei saccheggi subiti per ordine del Papa, saccheggiando tutte le case in cui ancora rimaneva qualcosa da rubare o da distruggere.

Tre giorni dopo il principe d'Orange ordinò che si cessasse il saccheggio; ma i lanzichenecchi non ubbidirono e Roma continuò a essere violata, finché vi rimase qualcosa di cui impossessarsi. Il giorno stesso in cui cedettero le difese di Roma, il capitano pontificio Guido Rangoni si spinse fino al Ponte Salario con una schiera di cavalli e di archibugieri ma, vista la situazione, si ritirò a Otricoli. Francesco Maria della Rovere, che si era riunito alle truppe del marchese di Saluzzo, si accampò a Monterosi in attesa di novità.

Il 6 giugno Clemente VII capitolò, obbligandosi a versare al principe d'Orange 400.000 ducati, di cui 100.000 immediatamente e il resto entro tre mesi; era inoltre pattuita la consegna di Parma, Piacenza e Modena. Clemente VII, per evitare di ottemperare alle condizioni imposte dall'imperatore, abbandonò Roma e, il 16 dicembre 1527, si ritirò a Orvieto.

Pace con Carlo V

Baccio Bandinelli, Papa Clemente VII incorona Carlo V; Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Carlo inviò un'ambasciata presso il Papa per fare ammenda dell'episodio. E Clemente alla fine, non ritenendolo responsabile, lo perdonò. Dopo questi accordi, intorno alla fine del 1529, fu stipulata la Pace di Barcellona, secondo i termini della quale il Papa, il 24 febbraio 1530, incoronò Carlo V imperatore, come segno di riconciliazione tra papato e impero. Carlo si impegnò anche ad aiutare il Papa a restaurare i Medici a Firenze, abbattendo la repubblica fiorentina e a concedere la Borgogna a Francesco I, che si impegnava a disinteressarsi degli affari italiani. Firenze fu consegnata ad Alessandro de' Medici (figlio illegittimo di Lorenzo), che sposò Margherita, figlia naturale di Carlo V.

Con i problemi della Riforma che infuocavano la Germania, l'imperatore si allontanò da Roma e, con i turchi che imperversavano persino sul litorale laziale, il Papa si riavvicinò alla Francia. Carlo V allora, con l'intenzione di rompere la nuova amicizia, propose al Papa una lega di tutti gli stati italiani contro i turchi e gli propose di convocare un concilio generale per pacificare la Germania. Clemente VII accolse di buon animo la proposta della lega, ma non accettò la proposta del concilio, temendo di procurare un'arma per i suoi avversari. L'unica cosa che fu disposto a concedere fu un accordo segreto, consacrato con la bolla del 24 febbraio 1533, in cui il Papa si impegnava a convocare il concilio a data da destinarsi.

Nell'estate del 1533, il Papa celebrò le nozze tra la nipote Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo II de' Medici e il delfino di Francia, Enrico II di Francia, secondogenito di Francesco I.

Lo scisma anglicano

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Scisma anglicano

Clemente VII fu talmente attento alla politica italiana ed europea che trascurò e sottovalutò il movimento protestante, in special modo quello inglese. Enrico VIII non aveva un erede maschio e di questo incolpava la moglie Caterina d'Aragona, la cui unica figlia era la principessa Maria. Dopo numerose relazioni con altrettante dame di corte, si innamorò di Anna Bolena, una delle più belle signore del tempo, ma protestante. Dal 1527 Enrico iniziò a cercare un modo per divorziare da Caterina, prendendo come scusa che il matrimonio con la vedova del fratello non poteva essere valido.

Per perorare la sua causa Enrico mandò a Roma Thomas More - il futuro San Tommaso Moro - grande umanista e abile giurista. Nonostante le motivazioni addotte, il Papa riteneva il divorzio impossibile, anche perché l'imperatore Carlo V era nipote di Caterina e il papa non voleva renderselo nemico. Allora Enrico cominciò a esercitare pressioni sul Papa, arrivando nel 1529 alla soppressione dell'indipendenza degli ecclesiastici inglesi, arrogandosi il diritto di nominare i vescovi. Nel gennaio 1533 Enrico VIII sposò Anna Bolena e, nel maggio dello stesso anno, il precedente matrimonio con Caterina d'Aragona fu dichiarato ufficialmente nullo dall'Arcivescovo di Canterbury. Dopo alcuni mesi, il 7 settembre 1533 nacque la futura regina Elisabetta, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena. L'11 luglio 1533, Enrico venne scomunicato e il Papa continuò a ritenere legittimo il solo matrimonio con Caterina. Il re rispose allora con l'Atto di Supremazia, votato dal Parlamento il 3 novembre 1534, che lo dichiarava Re supremo e unico Capo della Chiesa d'Inghilterra, attribuendosi quel potere spirituale che fino a quella data era stato appannaggio esclusivo del pontefice. Chi, come lo stesso Thomas More, rifiutò di accettare con giuramento il provvedimento e di riconoscere il nuovo matrimonio del re, con il relativo ordine di successione al trono, fu considerato reo di alto tradimento e punito con la morte.

Lo scisma era ormai compiuto. Tutti i pagamenti che prima erano versati al Papa ora venivano versati alla corona; il Parlamento escluse la principessa Maria dalla successione al trono in favore della figlia di Anna Bolena, nella speranza di un futuro erede maschio. La Bibbia venne tradotta in inglese, ai presbiteri fu permesso di sposarsi e le reliquie dei santi vennero distrutte. Tuttavia la religione di Enrico rimase quella cattolica.

La politica interna e culturale di Clemente VII

Nei periodi in cui non dovette dedicarsi alla politica, Clemente VII fu un grande mecenate, con un occhio particolare alla ricerca di uomini particolarmente arguti che lo distraessero durante i pasti. Il 17 dicembre 1524, con la bolla Inter sollicitudines et coram nobis, indisse il IX giubileo.Il Papa aprì personalmente la Porta Santa. L'affluenza dei pellegrini, purtroppo, fu scarsa a causa delle guerre, del timore dell'avanzata turca e della rivolta dei contadini in Germania. Inoltre, nell'agosto 1525 si ebbe una nuova epidemia di peste. Fu l'ultimo dei giubilei medioevali.

Tornato a Roma dopo la permanenza a Orvieto, Clemente VII proseguì la sua opera di mecenate: sviluppò la Biblioteca Vaticana, continuò la costruzione della Basilica di San Pietro, portò a termine i lavori del Cortile di San Damaso e di Villa Madama. Incaricò, inoltre, Michelangelo di affrescare la Cappella Sistina con il Giudizio Universale, seguendone personalmente i lavori. Commentò e fece pubblicare tutte le opere di Ippocrate. Nel 1528 approvò l'Ordine dei Cappuccini e, nel 1530, approvò i Chierici Regolari di San Paolo (detti Barnabiti).

Morte del papa

Il Papa morì a Roma il 25 settembre 1534, dopo aver mangiato l'amanita phalloides (un fungo mortale). Il suo era stato un pontificato intensissimo e controverso - segnato dall'onta del Sacco di Roma - durato undici anni.

Clemente VII venne sepolto nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Il suo monumento funebre, in marmo, è collocato nel coro di fronte a quello del cugino Leone X e fu realizzato, tra il 1536 e il 1541, da Antonio da Sangallo il Giovane, Bartolomeo Bandinelli e Giovanni Lippi.[1]

Genealogia episcopale

Cardinali creati da Clemente VII

Concistoro del 3 maggio 1527

Concistoro del 21 novembre 1527

Concistoro del 7 dicembre 1527

Concistoro del 20 dicembre 1527

Concistoro del gennaio 1529

Concistoro del 10 gennaio 1529

Concistoro del 13 agosto 1529

Concistoro del 9 marzo 1530

Concistoro dell'8 giugno 1530

Concistoro del 22 febbraio 1531

Concistoro del 22 settembre 1531

Concistoro del 21 febbraio 1533

Concistoro del 3 marzo 1533

Concistoro del 7 novembre 1533

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo

Successione degli incarichi

Predecessore: Papa della Chiesa cattolica Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Adriano VI 19 novembre 1523 - 25 settembre 1534 Papa Paolo III I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Papa Adriano VI {{{data}}} Papa Paolo III
Predecessore: Arcivescovo di Embrun Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Rostaing d'Ancezune
1494-1510
1510-1511 Niccolò Fieschi
1511-1516
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Rostaing d'Ancezune
1494-1510
{{{data}}} Niccolò Fieschi
1511-1516
Predecessore: Arcivescovo di Firenze Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Cosimo de' Pazzi 1513-1523 Niccolò Ridolfi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cosimo de' Pazzi {{{data}}} Niccolò Ridolfi
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni de' Medici 1513-1517 Innocenzo Cybo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni de' Medici {{{data}}} Innocenzo Cybo
Predecessore: Vescovo di Albi Successore: BishopCoA PioM.svg
Robert Guibé 1513-1515 Adrian Gouffier de Boissy I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert Guibé {{{data}}} Adrian Gouffier de Boissy
Predecessore: Arcivescovo di Narbona Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Guillaume Briçonnet 1515-1523 Giovanni di Lorena I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guillaume Briçonnet {{{data}}} Giovanni di Lorena
Predecessore: Abate Commendatario di Morimondo Successore: Prepozyt.png
Federico Sanseverino 1516-1521 Innocenzo Del Monte I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Sanseverino {{{data}}} Innocenzo Del Monte
Predecessore: Cardinale presbitero di San Clemente Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Argentino 1517 Luigi de' Rossi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Argentino {{{data}}} Luigi de' Rossi
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Successore: CardinalCoA PioM.svg
Raffaele Sansoni Galeotti Riario 1517-1523 Pompeo Colonna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raffaele Sansoni Galeotti Riario {{{data}}} Pompeo Colonna
Predecessore: Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Sisto Gara della Rovere 9 marzo 1517 - 19 novembre 1523 Pompeo Colonna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Sisto Gara della Rovere {{{data}}} Pompeo Colonna
Predecessore: Vescovo di Albenga Successore: BishopCoA PioM.svg
Bandinello Sauli 1517-1518 Giangiacomo di Gambarana I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bandinello Sauli {{{data}}} Giangiacomo di Gambarana
Predecessore: Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane Successore: Prepozyt.png
Raffaele Riario 1518 - 1520 Andrea Della Valle I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raffaele Riario {{{data}}} Andrea Della Valle
Predecessore: Signore di Firenze Successore: Quadrato trasparente.png
Lorenzo Duca di Urbino 1519-1523 Cardinale Ippolito de' Medici
Alessandro de' Medici il Moro
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Duca di Urbino {{{data}}} Cardinale Ippolito de' Medici
Alessandro de' Medici il Moro
Predecessore: Vescovo di Eger Successore: BishopCoA PioM.svg
Ippolito I d'Este 1520-1523 Pál Várdai I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito I d'Este {{{data}}} Pál Várdai
Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Adriano VI 19 novembre 1523 - 25 settembre 1534 Papa Paolo III I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Papa Adriano VI {{{data}}} Papa Paolo III
Note
  1. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri" su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 13-03-2020
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni