Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Questo template contiene tutti i comuni d'Italia in relazione alla regione e alla provincia. È utilizzato per la categorizzazione automatica delle città italiane dal template {{CittàCat}}, ad eccezione di Roma che è trattata come capitale di stato al pari delle altre capitali del mondo. L'elenco è in ordine alfabetico di regione. Per le regioni composte tipo Emilia Romagna, non è utilizzato il trattino per questioni tecniche.
La tabella[1] sottostante è inserita a puro titolo informativo e non ha nulla a che fare con il funzionamento del template.
A fondo template vanno inserite le frazioni di comune con il relativo comune d'appartenenza.
| Regione
|
Capoluogo
|
Popolazione (ab)
|
Superficie (km²)
|
Densità (ab/km²)
|
Province
|
Comuni
|
| Lombardia
|
Milano
|
9 893 008
|
23 861
|
412
|
Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
|
1 544
|
| Campania
|
Napoli
|
5 764 485
|
13 590
|
424
|
Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno
|
550
|
| Lazio
|
Roma
|
5 582 966
|
17 236
|
322
|
Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo
|
378
|
| Sicilia[2]
|
Palermo
|
4 994 383
|
25 711
|
194
|
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani
|
390
|
| Veneto
|
Venezia
|
4 904 643
|
18 399
|
266
|
Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza
|
580
|
| Piemonte
|
Torino
|
4 406 777
|
25 402
|
172
|
Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli
|
1 206
|
| Emilia-Romagna[3]
|
Bologna
|
4 390 515
|
22 446
|
195
|
Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini
|
340
|
| Puglia
|
Bari
|
4 051 216
|
19 358
|
209
|
Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Lecce, Foggia, Taranto
|
258
|
| Toscana
|
Firenze
|
3 699 319
|
22 994
|
160
|
Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena
|
280
|
| Calabria
|
Catanzaro
|
1 957 402
|
15 081
|
130
|
Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia
|
409
|
| Sardegna[4]
|
Cagliari
|
1 641 946
|
24 090
|
68
|
Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari
|
377
|
| Liguria
|
Genova
|
1 583 223
|
5 422
|
288
|
Genova, Imperia, La Spezia, Savona
|
235
|
| Marche[3]
|
Ancona
|
1 544 925
|
9 366
|
165
|
Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino
|
236
|
| Abruzzo
|
L'Aquila
|
1 314 815
|
10 763
|
122
|
Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo
|
305
|
| Friuli-Venezia Giulia
|
Trieste
|
1 231 558
|
7 858
|
155
|
Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine
|
217
|
| Trentino-Alto Adige[5]
|
Trento
|
1 047 229
|
13 607
|
76
|
Bolzano, Trento
|
333
|
| Umbria
|
Perugia
|
893 957
|
8 456
|
105
|
Perugia, Terni
|
92
|
| Basilicata
|
Potenza
|
574 752
|
9 995
|
58
|
Matera, Potenza
|
131
|
| Molise
|
Campobasso
|
312 726
|
4 438
|
70
|
Campobasso, Isernia
|
136
|
| Valle d'Aosta
|
Aosta
|
128 062
|
3 263
|
39
|
nessuna[6]
|
74
|
| TOTALE ITALIA
|
|
59 917 907
|
301 338
|
198
|
109
|
8071
|
| |
| Note |
- ↑ Bilancio demografico mensile anno 2013 e popolazione residente al 31/03/2013 su demo.istat.it. URL consultato il 28 settembre 2013
- ↑ Le nove circoscrizioni provinciali della Sicilia sono state soppresse dallo Statuto regionale e tecnicamente sostituite con LR n 9/1986 da un pari numero di "Province regionali" formate come liberi consorzi comunali
- ↑ 3,0 3,1 Nel corso del 2009 sette comuni marchigiani sono stati aggregati all'Emilia-Romagna, determinando un'importante variazione territoriale e demografica
- ↑ Le quattro nuove province sarde di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia-Tempio non avranno necessariamente uffici statali provinciali (Prefettura-UTG, Comando Provinciale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Questura etc) in quanto la loro istituzione è facoltativa, ma sono sede degli organi provinciali e di uffici regionali decentrati
- ↑ Le province autonome di Bolzano e Trento hanno competenze di tipo provinciale, regionale e statale, e vengono usualmente trattate come vere e proprie regioni, partecipano, infatti, alla Conferenza Stato-Regioni
- ↑ Per la Valle d'Aosta le competenze provinciali vengono espletate dalla regione, per cui non esiste l'Amministrazione Provinciale
|