Template:LiturgiaNataleRA/+1

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Template:AnniLiturgiciRA.
Tempo di Natale di Rito Ambrosiano Anno liturgico 2026-2027
Giorni Letture
Sabato 2 gennaio - (Letture uniche)
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa, m.
Domenica 3 gennaio - Domenica dopo l'Ottava del Natale del Signore - (Letture uniche) Messa del giorno
  • Lettura - Sir 24,1-12 : La Sapienza, uscita dalla bocca dell'Altissimo,fissa la tenda in Giacobbe.
  • Salmo - Sal 147,12-147,15; 147,19-147,20 - Rit.: Il Verbo si fece carne e pose la sua dimora in mezzo a noi. (Gv 1,14a )
  • Epistola - Rm 8,3b-9a : Dio mandò il Figlio nella carne, perché vivessimo non secondo la carne, ma secondo lo Spirito.
  • Canto al Vangelo - cfr. Lc 4,18a-18b ; Is 61,1 : Lo Spirito del Signore è su di me, mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai poveri.
  • Vangelo - Lc 4,14-22 : Gesù nella sinagoga di Nazaret legge il rotolo di Isaia: queste cose si sono adempiute.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Is 9,1 : Il popolo che era nelle tenebre vide una grande luce; chi abitava il paese dell’ombra mortale fu illuminato dallo splendore della vita.

Messa vigiliare vespertina della solennità di Epifania

  • I lettura - Nm 24,15-25a : La profezia di Balaam sulla stella che sorgerà da Giacobbe.
  • Salmello - Sal 47,9 - Rit.: Sta nella mangiatoia chi dalle nubi regna.
  • II lettura - Is 49,8-13 : Ti ho posto come alleanza per il popolo. Vengono da mezzogiorno e da occidente.
  • Salmello - Is 49,8-13 - Rit.: ...portando oro e incenso e proclamando la gloria del Signore.
  • III lettura - 2Re 2,1-12b : Elia al Giordano, rapito in un turbine nel cielo.
  • Salmello - Gv 1,14.16 - Rit.: ...poiché il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
  • IV lettura - 2Re 6,1-7 : Il simbolo battesimale della scure di Eliseo nel Giordano.
  • Salmello - Sal 71,18-19.1 - Rit.: E benedetto il suo nome glorioso per sempre.
  • Segue la messa di vigilia con l'Epistola, il Salmo, il Canto al Vangelo e il Vangelo.
Lunedì 4 gennaio - (Letture uniche)
  • Lettura - Dn 7,9-14 : La visione del vegliardo sul trono, che dà potere e regno eterno al Figlio dell'uomo.
  • Salmo - Sal 98,1.7-9 - Rit.: Gloria nei cieli e gioia sulla terra.
  • Epistola - 2Ts 1,1-12 : Alla Chiesa che è in Dio Padre nostro e nel Signore Gesù Cristo: grazia e pace.
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 1,14a.12a : Il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua dimora in mezzo a noi. A quanti lo hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio.
  • Vangelo - Lc 3,23-38 : Genealogia di Gesù.
  • Dopo il Vangelo: Gioite, fedeli! È venuto nel mondo il Salvatore. Oggi un figlio mirabile è nato, e rifulge l'onore della Vergine Madre.
Martedì 5 gennaio - (Letture uniche) Messa del giorno
  • Epistola - Tt 3,3-7 : Quando apparvero la bontà di Dio e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati con un'acqua che rigenera.
  • Salmo - Sal 72 - Rit.: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.
  • Canto al Vangelo - cfr. Mt 3,16 ; Lc 9,35 : Si aprirono i cieli e la voce del Padre disse: «Questi è il mio Figlio, l'amato: ascoltatelo».
  • Vangelo - Gv 1,29a.30-34 : L'uomo sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza nello Spirito Santo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 2,7 : A Gesù la parola del Padre disse: «Tu sei mio Figlio in eterno: io ti ho generato».Messa della vigilia di Epifania

Se non si celebra la solenne liturgia vigiliare con le quattro letture, a scelta una delle quattro letture vigiliari come Lettura e con il proprio salmello o con il salmo della messa nel giorno

  • Lettura - A scelta una delle quattro della celebrazione vigiliare vespertina con relativo salmello che segue
  • Epistola - Tt 3,3-7 : Quando si sono manifestati la bontà di Dio e il suo amore per gli uomini, ci ha salvati mediante un lavacro di rigenerazione.
  • Salmo - Sal 72 - Rit.: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.
  • Canto al Vangelo - cfr. Mt 3,16 ; Lc 9,35 : Si aprirono i cieli e la voce del Padre disse: «Questi è il mio Figlio, l'amato: ascoltatelo».
  • Vangelo - Gv 1,29a.30-34 : L'uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Mt 2,1-2 : Nato Gesù a Betlemme di Giudea, alcuni magi vennero da Oriente a Gerusalemme e domandavano: «Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto la sua stella e siamo venuti per adorarlo».

Messa vigiliare vespertina della solennità di Epifania

  • I lettura - Nm 24,15-25a : La profezia di Balaam sulla stella che sorgerà da Giacobbe.
  • Salmello - Sal 47,9 - Rit.: Sta nella mangiatoia chi dalle nubi regna.
  • II lettura - Is 49,8-13 : Ti ho posto come alleanza per il popolo. Vengono da mezzogiorno e da occidente.
  • Salmello - Is 49,8-13 - Rit.: ...portando oro e incenso e proclamando la gloria del Signore.
  • III lettura - 2Re 2,1-12b : Elia al Giordano, rapito in un turbine nel cielo.
  • Salmello - Gv 1,14.16 - Rit.: ...poiché il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
  • IV lettura - 2Re 6,1-7 : Il simbolo battesimale della scure di Eliseo nel Giordano.
  • Salmello - Sal 71,18-19.1 - Rit.: E benedetto il suo nome glorioso per sempre.
  • Segue la messa di vigilia con l'Epistola, il Salmo, il Canto al Vangelo e il Vangelo.
Mercoledì 6 gennaio - Epifania del Signore - (Letture uniche)
  • Lettura - Is 60,1-6 : Alzati, viene la tua luce; verranno da Saba portando oro e incenso.
  • Salmo - Sal 72,1-11 - Rit.: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.
  • Epistola - Tt 2,11-3,2 : È apparsa la grazia di Dio, apportatrice di salvezza per tutti gli uomini.
  • Canto al Vangelo - cfr. Mt 2,2 : Abbiamo visto la tua stella in oriente e siamo venuti per adorare il Signore.
  • Vangelo - Mt 2,1-12 : La venuta dei Magi da oriente con oro, incenso e mirra.

Annuncio della Pasqua

  • Dopo il Vangelo - cfr. Mt 2,1-2 : Nato Gesù a Betlemme di Giudea, alcuni magi vennero da Oriente a Gerusalemme e domandavano: «Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto la sua stella e siamo venuti per adorarlo».
Giovedì 7 gennaio - I feria dopo Epifania - (Letture uniche)
San Raimondo di Peñafort, presbitero m.f.
Venerdì 8 gennaio - II feria dopo Epifania - (Letture uniche)
  • Lettura - Ct 2,8-14 : Una voce! L'amato mio!
  • Salmo - Sal 45,5f-8 - Rit.: Ami la giustizia, Signore, e l'empietà detesti.
  • Canto al Vangelo - cfr. Sal 45,14-15 : La figlia del re è tutta splendore, con lei le vergini compagne sono condotte allo sposo.
  • Vangelo - Mt 25,1-13 : Si alzò un grido: ecco lo sposo!
  • Dopo il Vangelo - cfr. Is 9,1 : Il popolo che era nelle tenebre vide una grande luce; chi abitava il paese dell’ombra mortale fu illuminato dallo splendore della vita.
Sabato 9 gennaio - Sabato dopo Epifania - (Letture uniche)
Domenica 10 gennaio - Battesimo del Signore - (Anno B)