Virginio Rotondi, S.J. Presbitero
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
77 anni
|
| Nascita
|
Vicovaro 22 maggio 1912
|
| Morte
|
13 aprile 1990
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
Roma, 13 maggio 1942
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Virginio Rotondi (Vicovaro, 22 maggio 1912; † 13 aprile 1990) è stato un presbitero gesuita italiano. Fu conduttore della rubrica radiofonica Ascolta, si fa sera della Rai; fondò inoltre il 1° novembre 1950 il Movimento Oasi.
Biografia
Padre Virginio Rotondi nacque a Vicovaro (RM), il 22 maggio 1912, terzogenito dei cinque figli di Mario Rotondi e Anna Pasquali.
Dopo aver frequentato le elementari a Vicovaro, studiò prima nel seminario minore di Santa Scolastica, a Subiaco, poi in quello di Magliano Sabina. Compì gli studi superiori nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni (FR), diretto dal Padri Gesuiti, comprendente anche le facoltà di Filosofia e Teologia aggregate alla Pontificia Università Gregoriana.
Dopo essersi laureato a vent'anni in filosofia ad Anagni, entrò nel Noviziato della Compagnia di Gesù a Galloro-Ariccia (RM), rimanendovi due anni. Proseguì gli studi a Roma, laureandosi in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.
Il 13 maggio 1942 fu ordinato sacerdote, a Roma, nella chiesa di San Roberto Bellarmino. Nel 1945, sempre a Roma, divenne Direttore dell'Apostolato della Preghiera. Nel 1947 entrò a far parte della Compagnia di Gesù. Apprezzato per la cultura, la conoscenza della dottrina ecclesiale e le qualità oratorie, iniziò a tenere corsi di esercizi spirituali e conferenze.
Il 1° novembre 1950 fondò il Movimento Oasi, cui aderì anche il giovane Luigi Calabresi. Il 25 marzo 1958, creò l'istituto secolare "Ancilla Domini". Nel 1971 realizzò in Brasile, a São Mateus, un'opera sociale dal nome "Villaggio Nova Esperança".
Fu conduttore della rubrica radiofonica Ascolta, si fa sera della Rai, trasmissione "storica" che va in onda senza interruzioni dal 5 aprile 1970: padre Rotondi era il protagonista in particolare della seguitissima edizione domenicale.
Morì il 13 aprile 1990 presso il Centro Internazionale del Movimento Oasi dove, dal 1° novembre 1991, riposano le sue spoglie.[1]
| |
| Note |
|
|
| Bibliografia |
- Virginio Rotondi, Così semplicemente. Vol. 1: Dio, Libreria Editrice Vaticana, 1983
- V.Rotondi, Così semplicemente. Vol. 2: L'uomo, Libreria Editrice Vaticana, 1983
- V.Rotondi, Così semplicemente. Vol. 3: Cristianesimo, Libreria Editrice Vaticana, 1984
- V. Rotondi, Così semplicemente. Vol. 4: La Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, 1985
- Vito Magno, Un po' di... Dio. Cronaca e vangelo attraverso la nota rubrica radiofonica «Ascolta si fa sera», SEI, 1996
|
| Voci correlate |
|
|
| Collegamenti esterni |
|
|