Sant'Emiliano della Cogolla

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Emiliano della Cogolla
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{motto}}}

Marfiles.01.jpg

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita V secolo
Morte 574
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 12 novembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 12 novembre, n. 5:
« Sulle alture della regione di Cogolla vicino a Berceo in Spagna, sant'Emiliano, sacerdote, che, dopo aver condotto vita eremitica e di chierico, professò infine quella monastica, rifulgendo per la generosità verso i poveri e lo spirito di profezia. »

Sant'Emiliano della Cogolla (V secolo; † 574) è stato un presbitero, monaco ed eremita spagnolo.

Nacque nella Spagna occupata dai Visigoti nella provincia di Logroño in una località collinare chiamata "La Cocolla" per la sua forma che richiamava l'omonimo cappuccio del mantello dei monaci. Dal suo eremo si sviluppò una comunità monastica ancora oggi presente nei Monasteri di Yuso e Suso. La vita di Sant'Emiliano ci è stata tramandata da Braulione[1], vescovo di Saragozza e discepolo di Sant'Isidoro di Siviglia

Biografia

Figlio di un pastore, Emiliano si dedicò allo stesso lavoro di suo padre sino ai vent'anni, quando, risentendo dell'attrazione per la vita solitaria e meditativa che era scelta frequente tra i cristiani d'occidente nel IV secolo, scelse di farsi eremita ascetico. Come luogo del suo ritiro scelse un sito in mezzo a una lussureggiante vegetazione sulle pendici orientali della Sierra della Demanda, che attraversa l'altopiano della valle dell'Ebro. Nella roccia della montagna scavò la sua cella e li visse sino alla sua morte.

Il santo visse per quarant'anni da eremita sulla montagna fino a quando, conosciute le sue eccezionali virtù, fu nominato parroco dal vescovo di Tarazona, che però dovette ben presto destituirlo per le accuse che gli altri parroci per invidia rivolgevano al Santo.

Emiliano tornò di buon grado alla sua vita solitaria accompagnato da un discepolo: Asello, il cui nome, derivato dal latino asellus (asinello), bene indicava la sua umiltà e pazienza.

Asello fu il primo membro di una comunità che pian piano si raccolse e si moltiplicò intorno al Santo penitente, il quale morì vecchissimo, quasi centenario, nel 574[2].

Culto

Cenotafio nelle grotte del monastero di Suso

Alla morte il santo venne inumato nella grotta che lui stesso aveva scavato, come era consuetudine presso le comunità monastiche del tempo.

Nel XI secolo la riconquista di gran parte della penisola iberica, venne festeggiata con la costruzione del monastero reale San Millán de Yuso che sorse nella pianura sottostante il monastero di Emiliano detto de Suso. Le spoglie del santo vennero traslate nella nuova abbazia e custodite in un prezioso reliquiario, mentre dove era deposto precedentemente, si pose una lapide in alabastro con l'effigie del santo.

Tanta venerazione aveva origine dal miracolo avvenuto nella battaglia di Simancas del 939, la tradizione vuole che San Millán, così è chiamato il santo in Spagna, fosse apparso ai soldati a cavallo e con una spada di fuoco in mano, portando i soldati alla vittoria. Quella vittoria segnò l'inizio della reconquista della penisola iberica da parte dei cristiani.

Curiosità

Nello scriptorium del monastero di Suso venne redatto un manoscritto (codice) dove si trovano le prime testimonianze di scrittura catalana e basca. Sono delle annotazioni scritte a margine di un testo latino, dette glosse e sono note con il nome di Glosas Emilianenses.

Note
  1. Scrisse la Vida de San Millán de la Cogolla nel 639-640. (Trevijano 2004:355) e un preziosissimo inno in onore dello stesso santo, che è considerato come uno dei migliori poemi del periodo visigoto.
  2. Si trovano a San Millán de la Cogolla, un piccolo paese che ha preso il nome del Santo, della Comunità autonoma spagnola di La Rioja. I due monasteri sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997.
Voci correlate
Collegamenti esterni