Abbazia di Prémontré

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di Prémontré
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Prémontré 18th c.jpg
Altre denominazioni
Stato bandiera Francia
Regione Piccardia
Dipartimento Aisne
Comune Laon
Località
Diocesi Diocesi di Soissons
Religione Cattolica
Indirizzo {{{Indirizzo}}}
Telefono {{{Telefono}}}
Fax {{{Fax}}}
Posta elettronica [mailto: ]
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà {{{Proprietà}}}
Oggetto tipo Abbazia
Oggetto qualificazione benedettina
Dedicazione
Vescovo {{{Vescovo}}}
Sigla Ordine qualificante O.S.B.
Sigla Ordine reggente O.S.B.
Fondatore {{{Fondatore}}}
Data fondazione {{{Data fondazione}}}
Architetto


Stile architettonico
Inizio della costruzione 1120
Completamento
Distruzione {{{Distruzione}}}
Soppressione 1790
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione {{{AnnoInaugur}}}
Inaugurato da {{{InauguratoDa}}}
Data di consacrazione
Consacrato da {{{ConsacratoDa}}}
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti {{{Strutture preesistenti}}}
Pianta {{{Pianta}}}
Tecnica costruttiva {{{Tecnica costruttiva}}}
Materiali {{{Materiali}}}
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima {{{AltezzaMassima}}}
Larghezza Massima {{{LarghezzaMassima}}}
Lunghezza Massima {{{LunghezzaMassima}}}
Profondità Massima {{{ProfonditàMassima}}}
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata {{{AltezzaNavata}}}
Larghezza Navata {{{LarghezzaNavata}}}
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni {{{Iscrizioni}}}
Marcatura {{{Marcatura}}}
Utilizzazione {{{Utilizzazione}}}
Note {{{Note}}}
Coordinate geografiche
49°32′50″N 3°24′38″E / 49.547222, 3.410556 bandiera Francia
Mappa di localizzazione New: Francia
Abbazia di Prémontré
Abbazia di Prémontré
Parigi
Parigi
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

L'abbazia di Prémontré è un'antica abbazia premostratense, già casa madre dell'Ordine omonimo. Si trova nella località omonima, circa una ventina di chilometri ad ovest di Laon, nell'attuale dipartimento dell'Aisne, in Francia.

Storia e descrizione

Venne fondata da san Norberto di Xanten nel 1120. La terra su cui sorse venne donata al santo dal vescovo di Laon Barthélemy di Jur (1080- 1158, vescovo dal 1113 al 1151) nella foresta di Voas[1] affinché potesse fondare la sua comunità monastica, cosa che egli fece iniziando nel 1120; il 28 aprile 1222[2] i vescovi di Laon, Barthélemy di Jur, e di Soissons, Lisiard, ne consacravano la chiesa. La comunità prese il nome di "premonstratensi" o di "norbertini". Nell'atto di donazione il luogo è denominato Præmonstratus o pratum monstratum. Questo si riferisce forse anche ad una luce nella foresta ma potrebbe anche riferirsi all'espressione latina locus praemonstratus (cioè, luogo indicato da Dio), come compare da una Vita scritta nel 1127 da uno dei primi allievi di Norberto, Goffredo di Cappenberg: «Venit ad locum vere juxta nomen suum, a Domino premonstratum, electum e prædestinatum. »[3]

Alla morte di Virgilio, quarantatreesimo abate generale di Prémontré, il cardinale Francesco Pisani aveva così tanto intrigato alla corte di Roma che riuscì a farsi nominare abate commendatario di Prémontré, e nel 1535 prese possesso dell'abbazia e di tutte le sue rendite. Al cardinale Francesco successe il cardinale Ippolito II d'Este, legato pontificio in Francia, che tenne fino alla sua morte nel 1572. Lo storico dell'abbazia Charles Taiée chiamò questi due cardinali les fléaux de Prémontré ("i flagelli di Prémontré").

Dopo la morte del cardinale d'Este si tenne una libera elezione e fu eletto Jean Des Pruets, dottore della Sorbona, un sacerdote serio e zelante, e la sua elezione fu confermata da papa Gregorio XIII, il 14 dicembre 1572. Con grande abilità Des Pruets intraprese il difficile compito di riparare finanziariamente l'abbazia e di promuovere la disciplina conventuale a Prémontré e in altre case dell'ordine. Morì il 15 maggio 1596 e gli succedettero altri due zelanti abati, Longpré e Gosset; ma a quest'ultimo successe il cardinale Richelieu, come abate commendatario. L'ultimo abate generale, L'Ecuy, fu eletto nel 1781.

Soppressione

Con la secolarizzazione dei beni del clero durante la rivoluzione francese, fu deciso che l'acquirente dei vasti edifici dell'abbazia fosse obbligato a stabilirvi una vetreria. Fu solo nel 1803 che la famiglia Deviolaine raccolse il capitale necessario. La vetreria produceva prima bottiglie di champagne e poi, dal 1807, vetri per finestre, vetri colorati, campane da giardino, ecc. Durante l'occupazione della Francia nel 1814 e nel 1815, le truppe straniere la saccheggiarono. Paul Deviolaine restaurò la fabbrica e, nel 1826, introdusse la fusione degli specchi. Il carburante era fornito dalla foresta di Saint-Gobain, di proprietà del principe Luigi Filippo d'Orléans che, quando divenne re dei francesi nel 1830, concesse alla fabbrica la fornitura di bottiglie e bicchieri per la corte reale. L'aumento dell'attività portò Paul Deviolaine a trasferire la sua fabbrica a Vauxrot.

Acquistata dal dipartimento nel 1861, gli immobili divennero un ospedale psichiatrico e solo una piccola parte degli edifici era accessibile al pubblico. L'anno successivo, nel 1862, gli edifici dell'antica abbazia furono classificati come monumenti storici.

Al giorno d'oggi, l'Abbazia di Prémontré ospita un istituto pubblico di salute mentale. Al di fuori dell'ambito di competenza di questo tipo di stabilimenti, offre anche attività fisiche, sportive, culturali e tecniche gestito dalla Ligue de l'enseignement-Fédération de l'Aisne.

Note
  1. La foresta di Voas è un vasto territorio che si estende nei comuni di Chauny, La Fère, Laon, Corbeny e la valle dell'Aisne da Pontavert a Soissons. Le foreste di Saint-Gobain, di Coucy, di Pinon, d'Agasse (versante nord dello Chemin des Dames fra Pargny-Filain e Cerny-en-Laonnois) e di Vauclair ne facevano parte.
  2. Nicolas Le Long, Histoire ecclésiastique e civile du diocèse di Laon, e di tout le pays, Seneuze, 1783, p. 128
  3. Acta Sanctorum, II gennaio
Collegamenti esterni