Deprecated: mb_convert_encoding(): Handling HTML entities via mbstring is deprecated; use htmlspecialchars, htmlentities, or mb_encode_numericentity/mb_decode_numericentity instead in /var/wwwc/cathopedia.org/mediawiki-1.39.4/vendor/wikimedia/html-formatter/src/HtmlFormatter.php on line 94 Armand-Jean du Plessis de Richelieu - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica
Nato a Parigi, Francia. Il suo cognome è anche elencato come Duplessis. Figlio di François du Plessis, capitano delle guardie del re Enrico IV di Francia, e di Suzanne de la Porte de Vezins. Di una famiglia nobile, suo padre morì nel 1590. Fratello del Cardinale Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu, (1629).
Formazione e sacerdozio
Studi al Collège de Navarre e al Collège de Lisieux. Ha conseguito il baccalaureato in teologia.
Stava per intraprendere la carriera militare, ma quando suo fratello Alfonso rifiutò la nomina alla sede di Luçon per unirsi ai certosini, decise di entrare nello stato religioso per mantenere quella sede episcopale in famiglia.
Partecipò agli Stati Generali del 1614, in rappresentanza del clero del Poitou; questo segnò l'inizio della sua carriera politica; pronunciò l'indirizzo di chiusura dell'assemblea il 23 febbraio1615 alla presenza del re; tra le altre cose, chiese che i decreti del Concilio di Trento fossero promulgati in tutta la Francia e fu il primo vescovo francese ad attuarli nella sua diocesi. Grande Elemosiniere della Regina Madre Maria de' Medici.
Nominato segretario di Stato per la guerra e l'interno, con precedenza su tutti gli altri ministri, il 30 novembre1616. L'anno successivo, dopo l'assassinio, ordinato dal re Luigi XIII, di Concino Concini, favorito della regina madre, fu costretto a lasciare il ministero e a seguirla a Blois.
Per sfuggire agli intrighi politici che lo seguirono, si ritirò nel giugno 1617 nel priorato di Coussay e nell'ottobre 1617 pubblicò il suo Les principaux points de la foi de l'église catholique, défendus contre l'éecrit addressé au Roi par les quartre ministres de Charenton.
Richelieu continuò ad essere rappresentato dal re come un nemico del suo potere; Padre François Leclerc du Tremblay, O.F.M. Cap., meglio noto come Père Joseph, non riuscì mai a scagionarlo completamente, secondo l'opinione del re Luigi XIII. Più tardi, nel 1618, il re lo esiliò ad Avignone per quasi un anno e lì compose un catechismo intitolato Instruction du chrétien che divenne molto famoso.
Dopo che la regina madre fuggì da Blois nel 1619, Richelieu fu incaricato di negoziare un accordo tra lei e il re, portando a termine la delicata missione con successo. Aiutò a concludere i trattati di Angoulême nel 1620, e di Angers nel 1621; come ricompensa, la regina madre chiese a papa Gregorio XV la sua promozione al cardinalato. Provveditore dell'Università La Sorbonne di Parigi, dal 1622, e come tale, capo dell'Associazione dei medici della stessa.
Più tardi, dal 1635 al 1642, vi fece costruire la chiesa dove è sepolto.
Una volta al potere, si pose tre obiettivi principali che non perse mai di vista: ridurre all'impotenza il partito calvinista in Francia, restaurare l'autorità reale e abbattere la morsa di ferro dei grandi, la regina madre Maria de' Medici, la regina Anna d'Austria, Gastone d'Orléans, fratello del re, e i più alti nobili della corte; e di indebolire l'influenza degli Asburgo in Europa anche stringendo alleanze con i protestanti. Combatté gli Ugonotti che stavano formando uno stato nello stato. Nel 1628 mise sotto assedio La Rochelle, la loro principale roccaforte, e alla fine la prese, firmando in seguito la Pace di Alais, il 28 giugno1629.
Confermò la libertà di culto e l'uguaglianza civile conferita ai protestanti dall'Editto di Nantes, ma essi persero la loro roccaforte e i loro privilegi militari. Il cardinale combatté anche il nascente giansenismo. Affrontò i frequenti complotti dei suoi nemici e li intimidì con le esecuzioni di Michel de Marillac e Chalais, duca di Montmorency, nel 1632; e Henri Coiffier, marchese di Cinq-Mars e de Thou nel 1642; con la collaborazione di Père Joseph e della rete di spionaggio che avevano messo in piedi contro i suoi nemici interni e stranieri.
Per restaurare l'autorità reale, aumentò la centralizzazione, riorganizzando il governo e limitando i poteri dei Parlamenti e dei governatori provinciali, e sviluppando l'istituzione degli intendenti reali, che divennero gli strumenti dell'assolutismo monarchico. Allineò la Francia con le potenze protestanti nella Guerra dei Trent'anni.
Coadiutore dell'abate di Cluny, 1627; abate commendatario dal 1629 o 1635. Fondò l'Académie Française nel 1634. Abate commendatario di Citeaux nel 1635.
Nel febbraio 1638, incoraggiò il re Luigi XIII a consacrare la Francia alla Beata Vergine Maria. Utilizzò in gran parte le sue vaste ricchezze per il servizio pubblico, il sostegno alle arti e all'Università della Sorbona. Il cardinale era anche un drammaturgo e musicista di un certo talento.
Nei suoi ultimi anni, le relazioni del cardinale con papa Urbano VIII furono tese a causa di conflitti su questioni temporali, ma egli rimase ortodosso nelle sue opinioni sul rapporto tra Chiesa e Stato e resistette alla sfida gallicana all'autorità papale. Assunse il cardinale Louis de Nogaret de La Valette come generale, il cardinale Pierre de Bérulle, oratoriano, come diplomatico e il Padre François de Leclerc du Tremblay, in qualità di assistente principale. Egli stesso designò il cardinale Jules Raymond Mazarin suo successore come primo ministro.
Morte
Morto il 4 dicembre1642, nel suo palazzo a Parigi, fu sepolto nella cappella della Sorbona di Parigi, che aveva finanziato.
Onorificenze
Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo
Opere
Ordonnances synodales (1610);
Brève et facile instruction pour les confesseurs (1610);
La défense des principaux points de la foi catholique contre la lettre des quatre ministres de Charenton (1617);
Œuvres théologiques (1647);
Succincte narration des grandes actions du Roy Louis XIII;