Abbazia di San Domenico di Sora

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di San Domenico di Sora
Sora Abb.S.Domenico complesso.jpg
Abbazia di San Domenico di Sora, complesso monastico
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio
Regione ecclesiastica
Regione ecclesiastica Lazio
Provincia Frosinone
Comune Sora
Diocesi Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
Religione Cattolica
Indirizzo Viale San Domenico
03039 Sora (Frosinone)
Sito web Sito ufficiale
Oggetto tipo Abbazia
Oggetto qualificazione cistercense
Dedicazione San Domenico di Sora
Maria Vergine
Sigla Ordine fondatore O.S.B.
Sigla Ordine qualificante O.Cist.
Sigla Ordine reggente O.Cist.
Fondatore San Domenico di Sora
Data fondazione 1011
Stile architettonico Gotico
Inizio della costruzione 1011
Strutture preesistenti Casa natale di Marco Tullio Cicerone
Coordinate geografiche
41°41′49″N 13°34′48″E / 41.697053, 13.579896 bandiera Lazio
Mappa di localizzazione New: Lazio
Abbazia di San Domenico
Abbazia di San Domenico
Roma
Roma
Frosinone
Frosinone

L'Abbazia di San Domenico è un monastero cistercense, ubicato nel comune di Sora (Frosinone), alla confluenza del fiume Fibreno con il Liri.

Storia

Tiburzio Vergelli, Statua di san Domenico di Sora (fine del XVI - inizio XVII secolo), legno policromo

Preesistenze

La località, ove attualmente sorge l'abbazia, è certamente il sito della casa natale del celebre politico, oratore e filosofo romano Marco Tullio Cicerone (106 a.C. - 43 a.C.), che questi descrive accuratamente nel De legibus (II 1,1 sgg.), collocandola su un'isola formata da due rami del Fibreno prima che questi si ricongiungano per confluire nel Liri. L'identificazione del sito è confermata, oltre che da testimonianze documentarie, anche da alcuni ritrovamenti archeologici.

Origini e periodo benedettino

L'abbazia fu fondata nel 1011 da san Domenico (951 - 1031), presbitero e monaco benedettino, per volontà Pietro di Rainiero, gastaldo (governatore) di Sora e di Arpino, e di sua moglie Doda che gli donò il terreno che questi ritenne favorevole alla nuova costruzione, situato nel punto di confluenza del fiume Fibreno con il Liri, in località Inter formas (in italiano, "Tra le forme").[1] San Domenico morì di malattia nel 1031 nel monastero e qui fu sepolto, come ci tramandano le Vite e come conferma un documento del Cartario di Casamari, datato 1035, in cui il cenobio è citato come il luogo nel quale:[2]

« Sacratissimus corpus Dominici tumulatum est. »

L'abbazia ebbe un rapido sviluppo spirituale ed economico, tanto che nel 1036 alcuni monaci su proposta del secondo abate (Giovanni) fondarono l'Abbazia di Casamari. Secondo alcuni studiosi, tra cui il gesuita e storico belga Jean Bolland (1596 - 1665), nel monastero ha dimorato per qualche tempo Ildebrando Aldobrandeschi di Soana (1020 ca. - 1085), divenuto poi papa Gregorio VII.[3]

Nel 1104, papa Pasquale II, al titolo di "Beata Maria Vergine" aggiunse quello di "San Domenico Abate" Il cenobio sorano rivestì un'importanza particolare, non solo per il rinnovamento spirituale di cui la comunità fu portatrice, ma anche per la sua funzione politica e sociale, tanto che pontefici, alti prelati e nobili contribuirono alla sua crescita ed al suo prestigio, assicurandogli costantemente privilegi e protezione da parte della Santa Sede fino ad Innocenzo III. Quest'ultimo nel 1205 emanò una bolla con cui, per difendere il beni del monastero da coloro che vi accampavano ingiustamente dei diritti, riconfermava ogni singolo possedimento, convalidava le libertà concesse dai suoi predecessori e dava ai monaci la facoltà di chiedere qualunque cosa occorresse loro alla Santa Sede con l'autorità del suo stesso nome.

Periodo cistercense

Durante il pontificato di Onorio III, la storia del monastero mutò radicalmente. Il pontefice si scagliò contro la decadenza della vita monastica e nel 1222, con il consenso dell'imperatore Federico II di Svevia, deliberò di affiliare l'abbazia a quella di Casamari accorpata nel 1152 all'Ordine cistercense. Per il monastero sorano fu una doppia umiliazione, poiché non solo perdeva la sua autonomia, ma passava alle dipendenze di una sua stessa filiazione; come scrisse l'abate Mauro Cassoni, con tristi parole:[4]

« Quella che una volta fu Madre, si vide divenir figlia della sua figlia. »

Nel 1229 fu duramente colpita dalle truppe saracene inviate da Federico II di Svevia a distruggere la città di Sora che si era schierata dalla parte del papato. Nel 1472, l'abbazia e quella di Casamari furono sottoposte al regime della commenda ed entrambe subirono le ristrettezze economiche di questa condizione. Il cenobio di S. Domenico rimase privo di monaci e la chiesa fu officiata in maniera irregolare. Per molto tempo fu addirittura il monaco curato del vicino monastero di S. Silvestro rivestì il ruolo di priore dell'abbazia, che, praticamente abbandonata, continuò inesorabilmente a decadere.

Basilica di San Domenico di Sora e campanile

Nel 1653 l'abbazia fu chiusa definitivamente da Innocenzo III e nel 1682 il complesso doveva apparire così fatiscente tanto che Innocenzo XI ne ordinò il restauro. L'edificio, tuttavia, dovette essere di nuovo lasciato a se stesso se all'inizio del XVIII secolo fu di nuovo sottoposto a lavori, questa volta disposti da papa Clemente XI, che si interessò anche alla ripresa del culto di san Domenico con una solenne ricognizione delle spoglie nel 1703.

I periodi di rinascita del monastero continuavano, tuttavia, ad essere di breve durata. Dopo essere stato nuovamente abbandonato, parve tornare a nuova vita nel 1717 con l'arrivo dei monaci Trappisti, insediati a Casamari dal cardinale Annibale Albani che ne era abate commendatario. Ben presto però, anche questi abbandonarono S. Domenico per le difficoltà economiche dovute alla commenda, e l'abbazia fu ancora una volta trasferita sotto la giurisdizione del parroco di S. Silvestro. Nel 1799 i soldati di Napoleone Bonaparte devastarono la chiesa ed il cenobio. Nel 1831 l'abate commendatario di Casamari, Sergio Micara, riuscì a riottenere il monastero da Ferdinando I, insediandovi una comunità monastica, sempre legata all'Ordine cistercense, permettendo di nuovo che S. Domenico tornasse a funzionare come chiesa e come cenobio. L'ultima prova subita dal monastero fu il violento terremoto che colpì la Marsica, il 13 gennaio 1915, causando danni e vittime anche in gran parte del Lazio meridionale; la città di Sora fu devastata e l'abbazia fu seriamente danneggiata, ma compiuti i necessari lavori di restauro, essa poté riprendere la propria vita spirituale ed attività pastorale.

Descrizione

Basilica di San Domenico di Sora (retro), absidi

L'abbazia è costituita da una chiesa e da un secondo corpo di fabbrica comprendente gli ambienti ad uso dei monaci che insieme al muro di cinta delimitano il chiostro.

Basilica

La chiesa, risalente al XI secolo, fu ricostruita in forme cistercensi intorno al 1250 e di nuovo dopo il terremoto del 1915. Con un decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, presieduta dal cardinale Antonio Cañizares Llovera, il 12 febbraio 2011, è stata innalzata al titolo e dignità di basilica minore.

Esterno

La basilica, di semplici linee, si presenta con una facciata a salienti, aperta da tre portali ed un rosone: lo stipite destro del portale centrale è costituito da un fregio, in pietra calcarea, con scene agresti a bassorilievo, che probabilmente decoravano l'archivolto di una domus romana; una lastra di marmo pario semicircolare, di origine greca, poggia sul portale centrale.

Le tre absidi, alleggerite da monofore, sono decorate esternamente con archetti pensili poggianti su peducci.

Interno

Basilica di San Domenico di Sora (interno)

L'interno, a pianta basilicale con tetto a capriate, è suddiviso in tre navate da pilastri con archi acuti; il presbiterio sopraelevato, al di sotto del quale si apre la cripta, termina con tre absidi semicircolari. All'altare maggiore, è collocata:

Cripta

L'ampia cripta è a tre navate divise da sedici colonne, realizzate con elementi di spoglio,[5] provenienti in parte dalla casa natale di Cicerone; nell'abside vi sono tracce di un pavimento a mosaico di epoca romana. La cripta custodisce le spoglie di san Domenico di Sora, che secondo la tradizione, è morto proprio in questo ambiente, accanto ad una delle colonne (non identificata), dopo essersi fatto adagiare su uno strato di cenere.

Monastero

A destra della basilica è il monastero con un giardino: da qui è visibile il muro esterno della chiesa, che incorpora alcuni frammenti di rilievi con armi ed insegne militari, probabilmente provenienti dal nucleo del sepolcro romano, posto alla sinistra della facciata.

Galleria fotografica

Note
  1. Il documento di donazione è riportato da C. Baronio in Annales Ecclesiastici, Anversa 1608, Tomo XI, p. 102
  2. F. Farina, B. Fornari, Storia e documenti dell'Abbazia di Casamari: 1036-1152, Casamari 1983, p. 15
  3. Mauro Cassoni, Sguardo storico sull'abbazia di S. Domenico di Sora, Sora 1910, p. 15
  4. M. Cassoni, op. cit., p. 27.
  5. Reperto archeologico di notevole interesse è la colonna costituita da un cippo miliare romano (messo in opera capovolto) dell'epoca dell'imperatore Marco Aurelio Massenzio (306 - 312 d.C.).
Bibliografia
  • Dionigi Antonelli, Abbazie, prepositure e priorati benedettini nella Diocesi di Sora nel Medioevo (Secc. VIII-XV), Sora 1986, pp. 210 - 212
  • Filippo Coarelli, Lazio, in "Guide archeologiche Laterza", Editore Laterza, Bari 1981, pp. 235 - 237
  • Touring Club Italiano (a cura di), Lazio, col. "Guide Rosse", Editore Touring, Milano 2005, pp. 657 - 658 ISBN 9770390107016
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 1 novembre 2018 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.