Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Acab Personaggio dell'Antico Testamento
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
[[File:{{{immagine}}}|250px]]
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
Nascita
|
|
Morte
|
?
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
Acab, o Achab, o Acabbo, in ebraico Aḥ'āb, nei Settanta Ἀχαάβ, in latino Achab († ...), fu uno dei sovrani del Regno d'Israele, che regnò dal 875 al 852 a.C.
Racconto biblico
Nell' Antico Testamento le vicende del re Achab sono raccontate nel primo dei Libri dei Re, dal capitolo 16 al 22. Secondo la narrazione biblica, su influenza e pressione di sua moglie Gezabele che era di stirpe cananea, Achab abbandonò la fede nel Dio d'Israele e si convertì al culto del dio Baal, già adorato nella terra di provenienza della regina, la Fenicia. Osteggiò quindi nel suo regno i fedeli di Yahweh e favorì in tutti i modi il culto cananeo. Per questo perseguitò crudelmente i profeti del vero Dio, in particolare Elia. La sua crudeltà si manifestò in particolare nell'episodio riguardante Nabot, proprietario di terre e vigne confinanti con i suoi diretti possedimenti, per usurpare le quali non esitò ad orchestrare una cospirazione per far uccidere Nabot (cfr 1 Re 21,1-16). Egli ricorse a Yahweh solamente quando si trovò in grave pericolo mentre era assediato nella città di Samaria da parte di Ben Adad re di Siria. Achab morirà in combattimento, colpito da una freccia, e i cani leccheranno il sangue delle sue ferite come aveva preannunciato il profeta Elia (cfr. 1 Re 22,34-38).
Realtà storica
Per quanto ricavato al di fuori del racconto biblico, Achab fu sicuramente uno dei re con maggiori doti militari, che mise in mostra nella Battaglia di Qarqar dell'853 a.C., quando, a capo dell'esercito d'Israele (formato dalle 12 tribù), riuscì a fermare i potentissimi Assiri e a frenare la loro espansione verso il Mediterraneo. Per circa un secolo e mezzo gli Assiri non tenteranno più di ripetere l'impresa.
Influenze letterarie
- Herman Melville, nel suo celebre romanzo Moby Dick, dà il nome Achab (orig. Ahab), con evidente allusione biblica, allo spietato capitano della baleniera Pequod che per soddisfare la sua vendetta aveva collegato il suo destino alla caccia della balena bianca.
- Le vicende del profeta Elia e del Regno d'Israele durante il regno di Achab costituiscono la trama di Monte Cinque, romanzo di Paulo Coelho del 1996.
- Nell'opera incompiuta Una tragedia fiorentina di Oscar Wilde la vicenda di Achab viene citata dal protagonista Simone, per riassumere l'invidia della città di Firenze verso il principe Guido.