Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Beato Luigi Campos Gorriz Laico · Martire
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| Beato
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| {{{didascalia}}}
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
31 anni
|
| Nascita
|
Valencia 30 giugno 1905
|
| Morte
|
Picadero de Paterna 28 novembre 1936
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
Iter verso la canonizzazione
|
| Venerato da |
Chiesa cattolica
|
| Venerabile il |
[[]]
|
| Beatificazione |
11 marzo 2001, da Giovanni Paolo II
|
| Canonizzazione |
[[]]
|
| Ricorrenza |
28 novembre
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
|
| Attributi |
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Beato Luigi Campos Gorriz (Valencia, 30 giugno 1905; † Picadero de Paterna, 28 novembre 1936) è stato un avvocato e martire spagnolo, fu beatificato nel 2001 nel gruppo dei martiri gesuiti della persecuzione spagnola, in quanto loro ex allievo.
Vita
All'età di sette anni divenne alunno dell'Istituto San José dei padri gesuiti, nella sua città natale.
Nel 1921 si iscrisse alla facoltà di filosofia, lettere e diritto dell'Università di Valencia. In quell'ateneo si impegnò in un'intensa vita apostolica nelle Congregazioni mariane e nel gruppo studentesco. Si laureò nel 1926 e nel 1930 intraprese la carriera di avvocato.
Si sposò con Carmen Arteche Echeturía il 25 maggio 1933. In quello stesso anno si trasferì a Madrid come segretario generale dell'Associazione dei Propagandisti dell'Azione Cattolica. Nel 1935 ebbero una figlia e l'anno seguente rimase vedovo; si trasferì allora con la famiglia a Torrente da Valencia.
Il 28 novembre 1936 venne assassinato con il rosario in mano in località Picadero de Paterna. Prima di prelevarlo i miliziani si accertarono se avesse lavorato nell'Azione Cattolica e che fosse stato tra gli organizzatori del Congresso cattolico di Madrid.