Chiesa cattolica in America




La Chiesa Cattolica in America è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida del Papa e della Santa Sede.
Essa si è sviluppata a partire dal XVI secolo, con caratteristiche diverse a seconda delle aree.
In America meridionale e centrale e in Messico l'evangelizzazione è dipesa principalmente dalla Spagna e dal Portogallo, e il Cattolicesimo è stato per lungo tempo la forma prevalente di Cristianesimo, anche se negli ultimi decenni si è avuto un forte incremento del protestantesimo di tipo evangelico.
In America settentrionale la Chiesa cattolica è sempre stata invece una presenza minoritaria a fronte di una prevalenza anglosassone e protestante, con l'eccezione di alcune regioni del Canada, legate alla Chiesa francese. Essendo composta soprattutto da immigrati cattolici delle regioni più diverse dell'Europa e del mondo, la Chiesa cattolica dell'America Settentrionale è fortemente diversificata al suo interno, anche con Riti diversi da quello Latino.
Bibliografia | |
2015 | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|