Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi (Roma)
| Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi | |
| Roma, Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi (1938-1940) | |
| Stato |
|
|---|---|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
| Provincia | Roma |
| Comune |
|
| Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
| Religione | Cattolica |
| Indirizzo |
Via Cesare Baronio, 127 00179 Roma (RM) |
| Telefono | +39 06 7887801 |
| Fax | +39 06 7887875 |
| Proprietà | Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma |
| Oggetto tipo | Chiesa |
| Oggetto qualificazione | parrocchiale |
| Dedicazione | San Giovanni Battista de' Rossi |
| Fondatore | cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani |
| Data fondazione | 26 luglio 1940 |
| Architetto | Tullio Rossi |
| Stile architettonico | Neoromanico, razionalista |
| Inizio della costruzione | 1938 |
| Completamento | 1940 |
| Data di consacrazione | 22 maggio 1965 |
| Consacrato da | cardinale Giovanni Canestri |
| Materiali | laterizi, travertino |
| Iscrizioni | DEO UNO ET TRINO IN HON. S. IOANNIS B. DE ROSSI A. D. MCMXL |
| Marcatura | Stemma di papa Pio XII |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
La Chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia orientale della città, nel quartiere Appio-Latino.
Storia
Dalla fondazione ad oggi
La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 26 luglio 1940 dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani (1871-1951) con il decreto Pastorale opus e affidata al clero diocesano di Roma.
L'edificio sacro venne costruito tra il 1938 e il 1940 su progetto dell'architetto Tullio Rossi (1903-1995).
La chiesa è stata consacrata il 22 maggio 1965 dal cardinale Giovanni Canestri (1918-2015). Il giorno seguente, vi furono traslate dalla Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini le spoglie del santo titolare, san Giovanni Battista de' Rossi (1698-1764), alla presenza del cardinale vicario Luigi Traglia (1895-1977).
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Giovanni Battista de' Rossi, istituito da papa Paolo VI il 30 aprile 1969: l'attuale titolare è il cardinale John Ribat.
Descrizione
Esterno
La chiesa presenta una semplice facciata a capanna, in laterizi, aperta in basso da tre portali e in alto da un oculo nel quale è iscritta una croce in travertino. Sulla sommità è collocato lo stemma di papa Pio XII, mentre nella fascia in travertino, che divide la facciata in due ordini, si legge l'iscrizione dedicatoria:
| « | DEO UNO ET TRINO IN HON. S. IOANNIS B. DE ROSSI A. D. MCMXL » | |
Sul lato destro, s'innalza il campanile quadrangolare, che sulla sommità presenta una cella campanaria aperta su ciascun lato da una ampia monofora con una croce in travertino.
Interno
La chiesa, a pianta basilicale, è suddivisa in tre navate da pilastri e presenta una copertura a capriate lignee.

La navata centrale è decorata da un ciclo di dipinti murali, alternati alle grandi finestre rettangolari, raffiguranti:
La trabeazione destra, inoltre, reca un'inscrizione latina tratta dal Vangelo di Matteo (28,18):
| (LA) | (IT) | ||||
| « | DATA EST MIHI OMNIS POTESTAS IN CAELO ET IN TERRA » | « | A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra » | ||
Presbiterio e abside

Il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, e l'abside semicircolare sono decorati con pregevoli dipinti murali, ad affresco, eseguiti nel 1945 da Alessandro Missori, raffiguranti:
- nell'arco trionfale, entro cinque tondi, Gesù Cristo e simboli dei quattro evangelisti;
- nel catino absidale, San Giovanni Battista de' Rossi in gloria fra due angeli: sullo sfondo si vedono le Basiliche di San Pietro in Vaticano (a sinistra) e Santa Maria in Cosmedin (a destra). La scena, inoltre, è inquadrata da due gigantesche palme che alludono al Salmo (92,13):
| (LA) | (IT) | ||||
| « | Justus ut palma florebit sicut cedrus Libani" » | « | Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano. » | ||
- nella parete absidale, Storie della vita di san Giovanni Battista de' Rossi.
Le due navate laterali, in cui è collocata la Via Crucis in legno di bottega altoatesina, terminano con altrettante cappelle, decorate con interessanti dipinti murali ad affresco raffiguranti:
- a sinistra, Gesù Cristo nell'orto di Gethsemani e Incontro di Gesù Cristo con i discepoli sulla via di Emmaus;
- a destra, Natività di Gesù, Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro e Madonna di Pompei.
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a San Giovanni Battista de' Rossi
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Tullio Rossi
- Tullio Rossi
- Chiese dedicate a San Giovanni Battista de' Rossi
- San Giovanni Battista de' Rossi
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma

