Chiesa di San Giuseppe all'Aurelio (Roma)
| Chiesa di San Giuseppe all'Aurelio | |
| Roma, Chiesa di San Giuseppe all'Aurelio (1967-1970) | |
| Stato |
|
|---|---|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
| Provincia | Roma |
| Comune |
|
| Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
| Religione | Cattolica |
| Indirizzo |
Via Boccea, 362 00167 Roma (RM) |
| Telefono | +39 06 6628000 |
| Fax | +39 06 6624942 |
| Posta elettronica | parrocchiasangiuseppeaurelio@gmail.com |
| Sito web | Sito ufficiale |
| Proprietà | Oblati di San Giuseppe (Giuseppini d'Asti) |
| Oggetto tipo | Chiesa |
| Oggetto qualificazione | parrocchiale |
| Dedicazione | San Giuseppe |
| Sigla Ordine qualificante | O.S.I. |
| Sigla Ordine reggente | O.S.I. |
| Fondatore | cardinale Clemente Micara |
| Data fondazione | 19 giugno 1961 |
| Architetti |
Ildo Avetta Giulio Sciascia |
| Inizio della costruzione | 1967 |
| Completamento | 1970 |
| Pianta | basilicale |
| Materiali | cemento armato, tufo, pietra e calcestruzzo armato |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
La Chiesa di San Giuseppe all'Aurelio è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia occidentale della città, nel quartiere Primavalle.
Storia
Dalla fondazione ad oggi
La chiesa, è sede parrocchiale, istituita il 19 giugno 1961 dal cardinale vicario Clemente Micara (1879-1965) con il decreto Quotidianis curis e affidata alla congregazione degli Oblati di San Giuseppe (Giuseppini d'Asti).
L'edificio fu costruito, tra il 1967 e il 1970, su progetto degli architetti Ildo Avetta (1916-2011) e Giulio Sciascia.
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Giuseppe all'Aurelio, istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1991: l'attuale titolare è il cardinale Gérald Cyprien Lacroix.
Descrizione
Esterno
La facciata, in tufo, è tripartita da paraste in cemento e ha una fascia centrale verticale, delimitata dai pilastri che sorreggono l'aggetto della copertura, a guisa di timpano, decorata mediante diversa disposizione dei blocchetti di tamponamento.

L'ingresso è sormontato da un rilievo in ceramica raffigurante:
- San Giuseppe con Gesù Bambino e angeli.
Interno
L'interno presenta una pianta basilicale, a navata unica e cappelle laterali, ed è caratterizzata dalla copertura voltata con lunette poste in corrispondenza delle finestre a tutto sesto, che rimarcano il passo strutturale. Una teoria di archi in calcestruzzo armato definisce le cappelle laterali, leggermente slittate all'esterno, delle quali la più ampia è adibita a feriale.

All'interno, di particolare rilevo storico-artistico:
- nell'abside,
- a sinistra, Bassorilievo con Pagina di codice miniato (1986), in ceramica smaltata di Vasco Nasorri: l'opera presenta nel registro superiore e inferiore le Storie della vita di san Giuseppe e al centro l'iscrizione, in caratteri gotici, nella quale si legge:
| « | Ite ad Joseph. » | |
- lungo le pareti, Via Crucis (1985), in ceramica smaltata di Vasco Nasorri.
- a destra, Arazzo con San Giuseppe con Gesù Bambino e due angeli o Glorificazione di san Giuseppe (1871-1915): l'opera, commissionata da Pio IX per la Cappella Sistina in occasione e ricordo della bolla pontificia del 1871 con la quale proclamava il Santo patrono universale della Chiesa, fu realizzata inizialmente da Pietro Gentili su disegno di Francesco Grandi, lasciata a metà nel 1891, venne terminata solo nel 1915, da Aristide Capanna e Silvio Grossi; questa rimasta, praticamente dimenticata, per alcuni decenni nel Laboratorio di Restauro degli Arazzi e Tessuti in Vaticano, venne donata alla chiesa da papa Paolo VI.
- a lato dell'altare maggiore, Ultima Cena (1981) di E. Hotis.
- nella cappella a sinistra dell'altare, San Giuseppe Marello e storie della sua vita, in ceramica smaltata di Vasco Nasorri.
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a San Giuseppe
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Ildo Avetta
- Ildo Avetta
- Chiese di Giulio Sciascia
- Giulio Sciascia
- Chiese dedicate a San Giuseppe
- San Giuseppe
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma

