Chiesa di Santo Stefano protomartire (Quartu Sant'Elena)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Stefano, vedi Stefano (disambigua).


Chiesa di Santo Stefano protomartire
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
QuartuS.Elena Ch.S.Stefano XX.jpg
Quartu Sant'Elena, Chiesa di Santo Stefano protomartire (interno)
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Sardegna


Regione ecclesiastica Sardegna

Provincia Cagliari
Comune Quartu Sant'Elena
Località
Diocesi Cagliari
Religione Cattolica
Indirizzo Via Pierluigi da Palestrina
Telefono
Fax
Posta elettronica [mailto: ]
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione parrocchiale
Dedicazione Santo Stefano
Vescovo
Fondatore
Data fondazione
Architetto

Francesco Berarducci

Stile architettonico
Inizio della costruzione XX secolo, ultimo quarto
Completamento 2000
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Data di consacrazione 31 ottobre 2000
Consacrato da Ottorino Pietro Alberti
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti
Pianta circolare
Tecnica costruttiva
Materiali cemento armato
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima {{{LunghezzaMassima}}}
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
39°14′11″N 9°10′30″E / 39.23633, 9.17508 bandiera Italia
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Chiesa di Santo Stefano protomartire si trova nell'omonimo quartiere alla periferia occidentale di Quartu Sant'Elena (Cagliari).

Storia

L'intitolazione a Santo Stefano, primo martire della cristianità, riprende quella di una chiesa rurale che ancora alla fine dell'XIX secolo sopravviveva nel rione, seppur cadente e abbandonata da oltre un secolo; oggi non ne rimane traccia se non per un simulacro ligneo secentesco del santo conservato nella chiesa di Santa Maria di Cepola.

La parrocchia di Santo Stefano venne invece istituita il 31 ottobre 1967 dall'arcivescovo di Cagliari, mons. Paolo Botto, per venire incontro alle esigenze spirituali di un quartiere in rapida crescita demografica che, come chiesa "provvisoria", utilizzò dapprima un rustico adattato allo scopo e poi, dal 1969, un capannone nella stessa zona.[1]

Solo nell'ultimo quarto del XX secolo ci si poté avvalere della nuova chiesa, seppure non ancora ultimata, progettata dall'architetto romano Francesco Berarducci.

Conclusi i lavori di presbiterio, ambone e altare, nonché quelli interminabili per la sistemazione del sagrato,[2] monsignor Antonio Tagliaferri, parroco della comunità, il 31 ottobre 2000 poté finalmente vedere la nuova chiesa ufficialmente consacrata dall'arcivescovo di Cagliari Ottorino Pietro Alberti, con la consegna delle reliquie del santo patrono Stefano e dei compatroni san Leopoldo Mandić, beata Antonia Mesina e beato Nicola da Gesturi.

Descrizione

Esterno

L'edificio, realizzato in cemento armato, è a pianta circolare ed è caratterizzato da due torri cilindriche che, all'esterno, dominano l'ampio belvedere sul tetto della chiesa da cui si gode la vista panoramica del vicino stagno di Molentargius e si può individuare il caratteristico profilo del quartiere storico del Castello di Cagliari.

Interno

Quartu Sant'Elena, Chiesa di Santo Stefano protomartire (presbiterio)

La configurazione architettonica dell'interno[3] poggia sul concetto della centralità dell’eucaristia. La penombra che avvolge l'aula non solo induce al raccoglimento ma dà ancor maggior risalto al presbiterio illuminato e circolare, centro spaziale di tutta la struttura ad anfiteatro e perfettamente visibile da tutti i gradoni della cavea che discendono verso di esso. Da lì si innalzano le due colonne-torri che caratterizzano anche l'esterno: in quella di destra è collocato il tabernacolo dalla singolare forma sferica (un richiamo al profilo dell'ostia eucaristica),[4] evidenziato da un ampio oculo scavato nel cemento della colonna-torre; in quella di sinistra, invece, è collocato l'ambone. Al centro del presbiterio, e quindi dell'intero edificio, si trova l'altare in granito rosa di Villasalto. Degno di nota è anche il Crocifisso, accanto all'altare, opera in argento di Franco D'Aspro.

Caratteristica anche l'assenza del tradizionale arredo di banchi con inginocchiatoio, schienale e seduta, sostituiti da file concentriche di semplici panche a sedile imbottito di sapore indubbiamente moderno, definita come "chiesa-anfiteatro"[5] o "chiesa postconciliare"[6]. Tuttavia, nelle intenzioni di progettista e committenza, questo allestimento è stato studiato per favorire il contatto dei fedeli tra loro e per simboleggiare lo stretto rapporto di comunione e di carità che scaturisce dal sacramento eucaristico.

Note
  1. Natale Dessì, Giù la chiesa-capannone, su L'Unione sarda del 16 marzo 1996.
  2. Tra il 1996 e il 2000, il quotidiano L'Unione sarda ha dedicato una lunga serie di articoli all'argomento tra cui, a titolo esemplificativo, si possono ricordare Riprendono i lavori nella piazza di Santo Stefano (25 luglio 1997), Eterno cantiere in piazza S. Stefano (23 luglio 1998), Festa amara nel rione di Santo Stefano (27 dicembre 1998); cui si potrebbero anche aggiungere quelli sui mezzi di trasporto per raggiungere la chiesa, come Traditi dal 'Pollicino' (16 aprile 1997).
  3. Alcune immagini dell'interno della chiesa sono disponibili sul sito acale.it.
  4. Il tabernacolo è stato inaugurato il 31 ottobre 2007 dall'arcivescovo cagliaritano Giuseppe Mani in occasione del 40º di fondazione della parrocchia di Santo Stefano.
  5. Natale Dessì, La chiesa di Santo Stefano ha ospitato ieri una suggestiva cerimonia, il precetto pasquale interforze, su L'Unione sarda del 3 aprile 1996.
  6. In Chiese postconciliari, sul sito tradizionalista una vox.
Bibliografia
  • Lucio Barbera (a cura di), Francesco Berarducci architetto, Roma, Gangemi, 1994. ISBN 9788874485987
Voci correlate
Collegamenti esterni